Nuove opportunità di lavoro in Toscana per personale sanitario.
Il Comune di Volterra ospiterà una Rems – residenza per l’esecuzione della misura di sicurezza sanitaria, e prevede 80 assunzioni per Infermieri, Medici e altre figure. Ecco cosa sapere.
IL PROGETTO
A dare la notizia è il quotidiano online Qui News Volterra, che, in un recente articolo, fa il punto relativamente al progetto di realizzazione di una residenza per ospitare pazienti psichiatrici autori di reato, che creerà almeno 80 posti di lavoro in Toscana. La struttura, infatti, che richiederà un investimento di ben 10 milioni e 300 mila Euro, sorgerà nel complesso ospedaliero del Comune toscano, sarà realizzata in un triennio e ospiterà 40 pazienti.
Per far fronte alle esigenze della nuova Rems, che è stata presentata nel corso di un incontro pubblico tenutosi il 21 dicembre scorso a Volterra, saranno necessarie nuove assunzioni. Si stimano, infatti, una ottantina di posti di lavoro per Infermieri, Medici e Personale Sanitario, da assumere a tempo indeterminato.
FIGURE RICHIESTE
Le assunzioni in Toscana presso la nuova struttura per la riabilitazione di pazienti psichiatrici che hanno commesso reati saranno rivolte, in particolare, ad Infermieri, Medici, OSS – Operatori Socio Sanitari, Tecnici della Riabilitazione, Educatori e Guardie Giurate.
A questo personale andranno poi aggiunte altre opportunità di lavoro indirette, legate, ad esempio, alla gestione dei servizi di mensa e lavanderia, che faranno sicuramente aumentare il numero delle assunzioni.
I candidati selezionati saranno assunti mediante contratto a tempo indeterminato e la selezione avverrà per concorso pubblico. Dunque, per ulteriori dettagli relativi ai profili richiesti e alle procedure selettive occorrerà attendere la pubblicazione dei bandi ufficiali. Vi terremo aggiornati sulle prossime assunzioni nel settore sanitario a Volterra, continuate a seguirci per restare informati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.