Unione Montana Feltrina: concorso pubblico per bibliotecari

bibliotecario, concorso
Photo credit: Alexanderstock23 / Shutterstock

L’Unione Montana Feltrina, in Veneto, ha indetto un concorso per bibliotecari, da inquadrare nell’Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione.

Le risorse selezionate saranno assunte con contratto di lavoro a tempo indeterminato e assegnate presso il Comune di Belluno.

Tutti gli interessati possono inviare la domanda di partecipazione entro il 23 aprile 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISTI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per un bibliotecario indetto dall’Unione Montana Feltrina, in provincia di Belluno (Veneto) le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore ad anni 18;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • di non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985;
  • assenza di condanne penali rilevanti per il posto da ricoprire;
  • assenza di licenziamento, dispensa e destituzione dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente rendimento insufficiente ovvero dichiarati decaduti da
    un impiego pubblico o licenziati per violazioni disciplinari;
  • idoneità fisica all’impiego.

Ai candidati è richiesto inoltre il possesso di un Diploma di laurea, Laurea specialistica o magistrale, Laurea triennale o altro titolo in una delle classi / materie indicate nel bando.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Nel caso in cui il numero delle domande sia particolarmente elevato, l’amministrazione si riserva la facoltà di ricorrere ad una preselezione.

Il programma d’esame prevede una prova scritta teorica pratica e una prova orale che verteranno sulle seguenti materie:

  • Codice dei beni culturali;
  • Legislazione regionale in materia di biblioteche, sistemi bibliotecari e archivi storici;
  • Biblioteconomia e bibliografia;
  • Ordinamento e gestione delle biblioteche pubbliche;
  • Catalogazione, indicizzazione e classificazione dei materiali librari e documentali ;
  • Comunicazione e promozione dei servizi e della lettura: politiche nazionali e regionali in materia di promozione e sostegno della lettura;
  • Cenni di storia del libro, dell’editoria e delle biblioteche;
  • Elementi di legislazione sul diritto d’autore;
  • Organizzazione delle biblioteche e dei sistemi bibliotecari;
  • Biblioteca digitale: piattaforme e servizi digitali;
  • Nozioni sull’ordinamento degli Enti locali, in particolare sulle funzioni degli organi del comune;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Nozioni sulle norme in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy;
  • Conoscenza delle misure preventive e di mantenimento della sicurezza;
  • Nozioni in materia di Codice dell’amministrazione digitale;
  • Nozioni di contabilità degli enti locali;
  • Diritti, doveri, e responsabilità dei dipendenti pubblici;
  • Diritto amministrativo;
  • Normativa sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso;
  • Contrattazione collettiva degli enti locali;
  • Conoscenza generica della lingua inglese;
  • Conoscenze generica dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per bibliotecario dell’Unione Montana Feltrina deve essere presentata entro le ore 12.00 del 23 aprile 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

La domanda dovrà essere corredata della ricevuta comprovante l’avvenuto versamento del contributo di ammissione pari a € 10,00.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per bibliotecario dell’Unione Montana Feltrina vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 361 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La data, l’ora e il luogo di svolgimento delle prove ed ogni ulteriore informazione o notizia relativa al procedimento concorsuale saranno resi noti esclusivamente mediante pubblicazione sul sito inPA nella sezione dedicata al bando e sul sito internet dell’Unione Montana Feltrina nella sezione Amministrazione trasparente / Bandi di concorso.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per laureati e i concorsi per bibliotecario attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok  @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".