Unione Terre d’Argine: concorsi per diplomati, categorie protette

categorie protette

L’Unione delle Terre d’Argine, in provincia di Modena (Emilia-Romagna), ha indetto dei concorsi per diplomati, riservati alle categorie protette.

Nello specifico saranno selezionati istruttori amministrativi, da assumere con contratti di lavoro a tempo indeterminato.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 10 marzo 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

UNIONE TERRE D’ARGINE CONCORSI DIPLOMATI CATEGORIE PROTETTE

L’Unione delle Terre d’Argine necessita di tre istruttori amministrativi diplomati. Le selezioni sono riservate ai soggetti appartenenti alle categorie protette e prevedono la copertura dei seguenti posti di lavoro:

  • n. 1 posto con profilo professionale di Istruttore amministrativo – Area degli Istruttori (ex cat. C), da assegnare all’Unione delle Terre d’Argine, riservato alle categorie protette di cui all’art. 18, comma 2, della legge n. 68/99 ed assimilate ed alle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (ed alle categorie protette alle stesse equiparate);

  • n. 2 posti con profilo professionale di Istruttore amministrativo – Area degli Istruttori (ex cat. C), da assegnare all’Unione delle Terre d’Argine, riservati ai disabili di cui all’art. 1 della legge n. 68/99, di cui:
    – 1 presso il Settore U6 “Servizi sociali”;
    – 1 presso il Settore U7 “Sviluppo economico”.

STIPENDIO

Il trattamento economico previsto, è il seguente (da intendersi lordo, annuo e comprensivo di 13° mensilità ove dovuta):

  • retribuzione tabellare, pari a € 23.175,62 (13 mensilità);
  • indennità di comparto, pari a € 549,60 (12 mensilità);
  • indennità di vacanza contrattuale, pari a € 115,83 (13 mensilità);
  • anticipo rinnovo CCNL pari a € 776,36 (13 mensilità);
  • eventuali altri compensi accessori e indennità previsti dai contratti collettivi o da specifiche disposizioni di legge;
  • premi per la performance individuale e organizzativa, in relazione alla valutazione delle prestazioni;
  • eventuale assegno per il nucleo familiare, se e in quanto spettante.
adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi Unione Terre d’Argine per diplomati, categorie protette, le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • regolare situazione nei confronti degli obblighi di leva, dove espressamente previsti per legge, ossia per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • insussistenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che costituiscono impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).

La partecipazione alla presente procedura di selezione è riservata esclusivamente ai soggetti appartenenti alle categorie protette previste dall’art. 18, comma 2, e dall’art.1 della legge n. 68/1999, iscritti nell’apposito elenco tenuto dagli uffici per il collocamento mirato. Per maggiori dettagli in merito alla riserva, si rimanda alla lettura del bando.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.

Le prove verteranno sulle seguenti materie:

ISTRUTTORI ART.18 L.68/99

  • ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento al codice di comportamento, obblighi e responsabilità dei pubblici dipendenti e sistema disciplinare;
  • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento agli atti amministrativi ed al procedimento amministrativo;
  • elementi in materia di documentazione amministrativa;
  • elementi in materia di acceso agli atti amministrativi;
  • elementi in materia di Trasparenza, Anticorruzione e riservatezza dei dati personali;
  • elementi in materia di appalti di lavori, forniture e servizi con particolare riferimento alle procedure per importi inferiori alla soglia di rilevanza comunitaria (sotto soglia).

ISTRUTTORI DISABILI

  • nozioni sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • nozioni sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento al codice di comportamento, obblighi e responsabilità dei pubblici dipendenti e sistema disciplinare;
  • nozioni in materia atti amministrativi e procedimento amministrativo;
  • nozioni in materia di documentazione amministrativa;
  • nozioni in materia di acceso agli atti amministrativi;
  • nozioni in materia di Trasparenza, Anticorruzione e riservatezza dei dati personali;
  • nozioni di base in materia di appalti di lavori, forniture e servizi con particolare riferimento alle procedure per importi inferiori alla soglia di rilevanza comunitaria.

Lo svolgimento della prova orale comprende l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi Unione Terre d’Argine per diplomati, categorie protette, deve essere presenta entro le ore 13.00 del giorno 10 marzo 2025, esclusivamente in modalità telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in queste pagine:

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

La partecipazione ai concorsi è subordinata al versamento della tassa di ammissione quantificata in euro 10,00.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDI

Per tutti i dettagli sui concorsi dell’Unione Terre d’Argine per diplomati categorie protette vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:

  • concorso per istruttori riservato alle categorie protette art.18 L. 68/99, BANDO (Pdf 235 KB);
  • concorso per istruttori riservato ai disabili, BANDO (Pdf 236 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Comune e sul portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione ai candidati relative ai concorsi, compreso il calendario delle prove e del loro esito, è effettuata attraverso il Portale inPA e il sito internet dell’Unione delle Terre d’Argine.

Sede, data ed orario di svolgimento delle prove e l’elenco dei candidati ammessi saranno resi noti almeno 15 giorni prima della data prevista per le prove medesime.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *