Università di Camerino: concorso per collaboratori diplomati

amministrativi, informatica, computer

L’Università di Camerino, nelle Marche, ha indetto un nuovo concorso per collaboratori diplomati.

L’Ateneo seleziona tre risorse di Collaboratori, settore Amministrativo, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno, per le esigenze dell’Amministrazione.

Il termine per l’invio delle domande di ammissione è fissato all’11 aprile 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre
rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per accedere alla selezione per tre collaboratori presso l’Università di Camerino è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • assenza di vincoli di parentela e affinità, fino al 4° grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego al quale la selezione si riferisce;
  • aver adempiuto agli eventuali obblighi previsti dalle leggi sul reclutamento militare;
  • assenza di condanne penali che possano impedire, ai sensi della normativa vigente, l’instaurarsi del rapporto di impiego;
  • non essere stati licenziati per motivi disciplinari o destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale.

Segnaliamo che un posto di lavoro è riservato alle persone disabili di cui all’art. 1 della Legge 12 marzo 1999 n. 68

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

L’Amministrazione, nel caso che siano pervenute più di 40 domande, si riserva di procedere ad una preselezione, che consisterà nella somministrazione di una serie di domande chiuse a risposta multipla.

Le prove d’esame saranno due, una scritta e una orale, e verteranno sulle seguenti materie:

  • nozioni di legislazione universitaria, con particolare riferimento alla Legge 30 dicembre 2010 n. 240;
  • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo, dell’accesso agli atti e del principio della trasparenza (Legge 7 agosto 1990 n. 241 e D.lgs. 14 marzo 2013 n. 33);
  • conoscenze di base di norme di contabilità universitaria;
  • conoscenza dello Statuto dell’Università di Camerino;
  • buona padronanza della lingua inglese;
  • competenza nell’utilizzo del Pacchetto Office, in particolare Word ed Excel.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per collaboratori dell’Università di Camerino deve essere presentata entro l’11 aprile 2025 unicamente per via telematica, tramite il collegamento a questa pagina del portale inPA, dove cliccare sul link apposito.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o eIDAS.

I candidati sono tenuti a versare un contributo non rimborsabile pari a € 20,00.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso dell’Università di Camerino per collaboratori diplomati vi invitiamo a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 576 KB).

Per completezza informativa rendiamo noto che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito internet dell’Ateneo e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni relative a tutte le fasi, successive all’iscrizione, di svolgimento della procedura selettiva saranno fornite ai candidati esclusivamente mediante pubblicazione sul portale istituzionale dell’Università di Camerino e attraverso il Portale inPA.

adv

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO

L’Università degli Studi di Camerino (UNICAM) è una delle più antiche d’Italia. Istituita nel 1336, ad opera di papa Benedetto XII, si articola in cinque scuole in ambito didattico: la scuola di architettura e design ad Ascoli Piceno; la scuola di bioscienze e medicina veterinaria a Camerino, Matelica e San Benedetto del Tronto, la scuola di giurisprudenza e la scuola di scienze del farmaco e dei prodotti della salute a Camerino; la Scuola di scienze e tecnologie a Camerino e Ascoli Piceno.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Consultate la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per rimanere informati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, su WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche sull’account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".