L’Università degli Studi di Foggia ha indetto nuovi concorsi per tutor, collaboratori ed esperti.
Le selezioni prevedono il reclutamento di 17 nuove risorse, e sono aperte a diplomati e laureati.
È possibile candidarsi entro il 5 novembre 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre
rendiamo disponibili i bandi da scaricare.
Indice:
CONCORSI UNIVERSITÀ DI FOGGIA
L’Università di Foggia necessita di 17 nuove risorse, in particolare:
12 ESPERTI TUTOR
Ai tutor saranno affidati contratti di lavoro autonomo, legati alla realizzazione del progetto “EDUNEXT”, che prevede lo svolgimento di una specifica attività per il supporto al personale docente.
– Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria – Corso di Laurea in in Ingegneria della Trasformazione Digitale:
- n. 5 tutor disciplinari per Informatica (INF/01 e/o ING-INF/05);
- n. 1 tutor disciplinare per Fisica (PHYS-01/A).
– Dipartimento di Scienze Sociali – Corso di Laurea in Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Tecnologie digitali:
- n. 2 tutor disciplinari per Economia / Marketing (SECS-P/08 – SECS-P/01 – SECS-P/02);
- n. 2 tutor disciplinari per Diritto (IUS/01 – IUS/05);
- n. 1 tutor disciplinari per Lettere Filosofia (L-FIL-LET/04);
- n. 1 tutor disciplinari per Lingua inglese (ANGL-01/C).
– n. 2 figure professionali, per l’Area dei Collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, per le esigenze del Laboratorio di Odontostomatologia dell’Università di Foggia.
– n. 3 esperti in Instructional Designer dedicato esclusivamente alle attività formative previste nell’ambito del progetto EDUNEXT a cui affidare un contratto di lavoro autonomo per le esigenze dell’Università degli Studi di Foggia legate alla realizzazione del progetto.
Per tutti i dettagli relativi alle figure professionali, si rimanda alla lettura dei bandi.
STIPENDIO
In relazione ai profili di tutor e di Instructional Designer è prevista la stipula di contratti di lavoro autonomo con le seguenti caratteristiche:
- Tutor: impegno complessivo di 100 ore, con una durata massima di 12 mesi, per il quale verrà corrisposto un compenso totale lordo di € 2.500,00 per ciascun contratto, omnicomprensivo delle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali a carico del prestatore e degli oneri a carico dell’Ateneo;
- Instructional Designer: impegno complessivo di 800 ore, con una durata massima di 12 mesi, per il quale verrà corrisposto un compenso totale lordo di € 40.000,00 per ciascun contratto, omnicomprensivo delle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali a carico del prestatore e degli oneri a carico dell’Ateneo.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare ai concorsi dell’Università di Foggia per tutor, collaboratori ed esperti è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
TUTOR
- Laurea specialistica o magistrale (oppure laurea del vecchio ordinamento) in una delle classi indicate nel bando;
- esperienza pregressa (anche breve) in attività di tutorato, insegnamento, supporto didattico o orientamento universitario.
COLLABORATORI
- possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità);
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- compimento del 18° anno di età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver mai riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
- non avere vincoli di parentela o di affinità, entro il quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Foggia.
ESPERTI (INSTRUCTIONAL DESIGNER)
- Laurea specialistica o magistrale in informatica, comunicazione, scienze umane (ovvero diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico previgente);
- qualificazione professionale in ambito dell’innovazione didattica desumibile dai titoli e/o dai curricula;
- esperienze già maturate nel settore dell’innovazione didattica e nella gestione delle piattaforme tecnologiche per attività e-learning dimostrate e/o dimostrabili.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
A seconda del profilo professionale per il quale ci si candida, è previsto il seguente procedimento di selezione:
CONCORSO PER TUTOR ED ESPERTI
- valutazione dei titoli;
- svolgimento di un colloquio.
CONCORSO PER COLLABORATORI
- svolgimento di una prova scritta, a contenuto teorico-pratico;
- svolgimento di una prova orale.
Le prove verteranno sugli argomenti indicati nei bandi.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione ai concorsi dell’Università di Foggia deve essere presentata entro il 5 novembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in queste pagine:
- concorso per tutor, pagina di candidatura;
- concorso per collaboratori, pagina di candidatura;
- concorso per esperti (instructional designer), pagina di candidatura.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
In riferimento al solo concorso per collaboratori, è richiesto il versamento di € 15,00 quale contributo spese.
BANDI
Per tutti i dettagli sui concorsi dell’Università di Foggia vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:
- concorso per tutor, BANDO (Pdf 968 KB);
- concorso per collaboratori, BANDO (Pdf 862 KB);
- concorso per esperti (instructional designer), BANDO (Pdf 907 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni relative ai concorsi saranno pubblicate sul Portale inPA e sul sito web di Ateneo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA
L’Università degli Studi di Foggia viene istituita nel 1999. Alle Facoltà di Agraria, Economia, Giurisprudenza, Lettere e Medicina, si aggiunge, nel 2008, la Facoltà di Scienze della formazione. Ad oggi l’Ateneo daunio conta otto Dipartimenti.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.