Università di Foggia: concorso pubblico per funzionari

Comune Foggia

L’Università degli Studi di Foggia ha pubblicato un bando di concorso per funzionari settore tecnico – informatico.

La selezione, aperta a laureati, prevede l’assunzione per l’attuazione dei progetti di edilizia universitaria.

È possibile candidarsi entro il 9 aprile 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre
rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per accedere alla procedura concorsuale è necessario avere i requisiti che elenchiamo di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • laurea specialistica o magistrale (LS-LM) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato:
    – diploma di laurea in Ingegneria Civile o Ingegneria Edile, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 (vecchio ordinamento) o titolo equipollente per legge;
    – oppure laurea specialistica ai sensi del D.M. n. 509/99, conseguita nella classe 4/S o 28/S;
    – oppure laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle classi LM-04, LM- 23 o LM-24.
    Si veda il nostro approfondimento sui titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver mai riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • non essere a conoscenza di essere sottoposti o di non aver a carico procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
  • essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985;
  • non avere vincoli di parentela o di affinità, entro il quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Foggia.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Gli esami consistono in una prova scritta a risposta aperta, a contenuto teorico – pratico, ed una prova orale.

La prova scritta verte sulle seguenti materie:

  • Legge 240/2010;
  • Statuto dell’Università di Foggia;
  • Decreto Legislativo 36/2023;
  • Scienza e tecnica delle costruzioni;
  • Progetto di fondazioni ed elementi di geotecnica;
  • Elementi sul monitoraggio e sulla diagnostica delle strutture, sull’interpretazione di quadri fessurativi e dissesti e sul consolidamento delle strutture;
  • Norme Tecniche sulle Costruzioni di cui al D.M. 17/1/2018 e relativa circolare esplicativa 21 gennaio 2019, n. 7 del C.S.LL.PP.;
  • Aspetti normativi e tecnici relativi alla manutenzione, adeguamento e recupero di edifici esistenti, nonché alla progettazione di edifici pubblici di interesse universitario;
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR;
  • Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca n. 1274 del 10/12/2021;
  • Legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 ss.mm.ii.) con particolare riferimento alla sicurezza nei cantieri;
  • Legge 241/1990, in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso;
  • Legge 190 del 2012 in materia di anticorruzione;
  • D. lgs. 33/2013 e s. m. e i. sul diritto di accesso civico e sugli obblighi di pubblicità e trasparenza delle pubbliche amministrazioni.

La prova orale riguarda le materie oggetto della prova scritta. Durante il colloquio sono previsti anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e il possesso delle competenze di cui all’art. 1 del bando.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata entro il 9 aprile 2025 esclusivamente online, tramite il portale inPA. Il link per la candidatura è disponibile in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

I concorrenti devono avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

È inoltre necessario, ai fini della partecipazione al concorso, versare € 15,00 quale contributo spese.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso dell’Università di Foggia per un posto da funzionario settore tecnico – informatico vi invitiamo a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 354 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato sul sito internet dell’Ateneo in questa sezione e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’ora e il luogo di svolgimento delle prove, o gli eventuali rinvii delle stesse, saranno resi noti con apposito avviso che verrà pubblicato nella pagina web di Ateneo, relativa ai bandi per il personale tecnico – amministrativo, e sul Portale InPA.

adv

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

L’Università degli Studi di Foggia viene istituita nel 1999. Alle Facoltà di Agraria, Economia, Giurisprudenza, Lettere e Medicina, si aggiunge, nel 2008, la Facoltà di Scienze della formazione. Ad oggi l’Ateneo daunio conta otto Dipartimenti.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo. Scoprite anche altri interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per rimanere informati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e su WhatsApp.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".