L’Università degli Studi di Trento ha pubblicato un bando di concorso per funzionari di biblioteca.
È prevista l’assunzione di laureati mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
Il nuovo personale entrerà a far parte delle Biblioteche UniTrento e verrà inserito nello staff presso le sedi bibliotecarie di Trento o Rovereto oppure nei servizi centralizzati di gestione a Trento.
Le candidature devono pervenire entro il 12 giugno 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono accedere al concorso per funzionari – settore delle biblioteche – dell’Università di Trento le persone in possesso dei requisiti sotto riportati:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- età non inferiore agli anni 18;
- per i cittadini soggetti all’obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo.
Per partecipare alla selezione è richiesto anche il seguente titolo di studio:
- laurea triennale / di primo livello o laurea magistrale o specialistica /a ciclo unico o laurea conseguita secondo le modalità previste dalla normativa vigente prima dell’entrata in vigore del D.M. 509/1999 nei corsi di laurea equiparati ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009. A tal riguardo, si legga l’articolo sui titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.
Rimandiamo alla lettura del bando integrale per conoscere i soggetti esclusi dal concorso.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Nel caso in cui pervenga un numero di domande superiore a 40, la Commissione valuta la facoltà di svolgere una prova preselettiva che consisterà in un test con domande a risposta aperta sintetica e/o a risposta multipla e riguarderà uno o più argomenti previsti per la prova scritta.
La selezione si espleta attraverso due prove d’esame:
- prova scritta su temi e conoscenze di cui all’articolo 1 del bando, ovvero sulle seguenti discipline e argomenti:
– biblioteconomia e bibliografia: servizi e applicazioni;
– catalogazione bibliografica;
– servizi bibliotecari peculiari di una struttura accademica; - prova orale su uno o più argomenti sopraindicati, dei quali saranno richiesti ai candidati l’esposizione e l’approfondimento. Nel corso della prova orale saranno inoltre previsti:
– l’eventuale discussione e/o approfondimento dell’elaborato scritto svolto dal candidato;
– la verifica della conoscenza della struttura organizzativa dell’Università di Trento;
– la verifica della buona conoscenza della lingua inglese;
– la verifica della conoscenza degli applicativi Word, Excel, posta elettronica, browser per la consultazione di pagine internet, nonché le competenze informatiche di base connesse alle pratiche e alle attività riferibili al profilo ricercato.
Dopo la prova orale si procede alla valutazione dei titoli, ai quali può essere attribuito un punteggio massimo di 30 punti a fronte di un punteggio complessivo pari a 90 punti.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata entro il 12 giugno 2025 alle ore 12.00 esclusivamente mediante il sito internet dell’Ateneo, collegandosi a questa pagina e selezionando il bando di interesse, quindi l’apposito link per l’iscrizione online.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
I candidati sono tenuti a versare, entro la scadenza per la presentazione dell’istanza, un contributo non rimborsabile pari a € 10,00.
BANDO
Alleghiamo il BANDO (Pdf 224 KB) integrale dove possono essere consultati tutti i dettagli del concorso per funzionari di biblioteca dell’Università di Trento.
Per completezza, informiamo che l’avviso di selezione è pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ateneo e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le comunicazioni relative all’eventuale prova preselettiva, comprese data, orario e sede, saranno pubblicate a partire dal 17 giugno 2025 sul portale d’Ateneo, nella pagina dedicata al concorso in questa sezione.
Nel caso in cui la prova preselettiva non venga effettuata, il calendario e le sedi delle prove d’esame saranno resi noti, dalla stessa data, tramite avviso pubblicato sul sito web dell’Università nella medesima pagina del concorso.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
L’Università di Trento è un ateneo di eccellenza riconosciuto a livello internazionale per la qualità della sua didattica e per l’innovazione nella ricerca. La stretta sinergia con imprese, centri di ricerca e organizzazioni internazionali offre agli studenti concrete opportunità di stage e progetti scientifici che arricchiscono il loro percorso accademico e professionale. UniTrento si articola in tre poli territoriali: il polo cittadino, nel cuore del centro storico di Trento; il polo collinare, situato nella zona est della città; il polo di Rovereto.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi suggeriamo di consultare la sezione sui concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, la pagina sui più interessanti concorsi per laureati e anche quella dedicata ai concorsi per bibliotecario attivi in Italia.
Potete infine visitare la sezione sui prossimi concorsi in uscita così da prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sulle novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.
Seguiteci anche sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".