Valutazione periodo formazione e prova docenti a.s. 2024 2025: come funziona

docente, insegnanti

Diventare docente di ruolo non è solo una questione di titoli, richiede anche il superamento di un percorso specifico di formazione e prova in servizio, che rappresenta un passaggio fondamentale per dimostrare competenze didattiche, disciplinari e organizzative.

Questo iter, della durata di un anno, include una valutazione accurata e un test finale, strutturati per garantire l’idoneità professionale.

Vediamo nel dettaglio come funziona la valutazione del periodo di formazione e prova docenti nell’anno scolastico 2024 – 2025, quali sono le fasi previste, i criteri di giudizio e gli esiti possibili.

adv

COME FUNZIONA LA VALUTAZIONE DEL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA DOCENTI

L’anno di formazione e prova per i docenti mira a valutare la capacità degli insegnanti di tradurre conoscenze teoriche e metodologiche in competenze didattiche pratiche.

Le modalità di valutazione e i criteri per la verifica degli standard professionali sono regolati dal Decreto Ministeriale n. 226 del 16 agosto 2022 (Pdf 266Kb) e dalla nota n. 202382 del 26 novembre 2024, con cui il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha definito le regole per l’anno di formazione e prova docenti valide nell’a.s. 2024/2025.

Il nuovo regolamento, che aggiorna la procedura prevista dal DM 850/2015, in linea con l’ultima riforma del reclutamento dei docenti, prevede una valutazione conclusiva e un colloquio con test finale al termine del percorso di formazione e prova per la conferma in ruolo degli insegnanti.

Le procedure di valutazione si concentrano nel periodo tra la conclusione delle attività didattiche (compresi esami di qualifica e di Stato) e la fine dell’anno scolastico. Vediamo nel dettaglio di seguito tutte le fasi della procedura.

PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELL’ANNO DI FORMAZIONE E PROVA IN SERVIZIO DEI DOCENTI

La valutazione si articola in 4 fasi principali:


1. convocazione del Comitato – il Dirigente Scolastico (DS) convoca il Comitato di valutazione. Questo organo è incaricato di gestire il colloquio con il docente e supervisionare il test finale;


2. colloquio – il docente presenta il proprio portfolio professionale, che include documentazione delle attività didattiche e formative. Questo deve essere consegnato al DS almeno cinque giorni prima della data fissata per il colloquio. Durante il colloquio, il Comitato valuta le attività del docente, esprimendo un parere. Il colloquio può essere rinviato per impedimenti non derogabili una sola volta;


3. test finale – il test finale si svolge durante il colloquio e verifica la capacità del docente di applicare le competenze teoriche e pratiche. Include una discussione e l’analisi delle evidenze raccolte dal tutor e dal Dirigente Scolastico;


4. espressione del parere – il Comitato formula un parere complessivo sull’esito del percorso, considerando:

  • il report del tutor sulle attività formative svolte dal docente;
  • gli esiti della verifica;
  • la relazione del DS, che integra ogni evidenza utile.

Sulla base della documentazione raccolta e del parere del Comitato, il Dirigente Scolastico decide se confermare o meno il docente in ruolo.

Sebbene il parere del Comitato sia obbligatorio, il Dirigente può discostarsene con una motivazione formale.

adv

ESITI DELLA VALUTAZIONE DEL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA DOCENTI

La valutazione può concludersi in due modi:


a. valutazione positiva: il docente che supera il test finale e riceve una valutazione positiva ottiene la conferma in ruolo attraverso un provvedimento motivato emesso dal DS;


b. valutazione negativa: il docente che non supera il percorso non è confermato in ruolo e può ripetere l’anno di formazione e prova in servizio. In questo caso:

  •  il Dirigente Scolastico emette provvedimento motivato per la ripetizione del periodo di formazione e di prova del docente, che include le criticità riscontrate;

  • il docente affronta un nuovo percorso di prova, al termine del quale deve sostenere una verifica obbligatoria affidata a un Dirigente Tecnico;

  • la relazione del Dirigente Tecnico integra la documentazione esaminata dal Comitato, che formula il parere finale.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI

Per tutte le informazioni sulle nuove regole per il percorso di formazione e prova per la conferma in ruolo vi invitiamo a leggere l’approfondimento sull’anno di formazione e prova docenti 2024 2025.

Vi consigliamo di leggere anche l’approfondimento sul servizio utile per l’anno di formazione e prova docenti.

Inoltre, per tutte le informazioni sulla riforma della scuola e del reclutamento docenti, e sulle nuove regole per diventare insegnanti, potete leggere questo approfondimento e la guida su come diventare insegnante.

Vi invitiamo inoltre a visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci per restare aggiornati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. Seguite anche la nostra pagina Facebook, per essere informati su tutte le novità. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *