Valutazione qualifica OSA, OSS, OAD Graduatorie ATA: la Uil chiede chiarimenti al Ministero

graduatorie ATA, Sicilia

Si torna a parlare delle graduatorie ATA di terza fascia, in particolare della valutazione della qualifica OSA, OSS e OAD.

Il sindacato Uil Scuola ha infatti inviato una lettera al Ministero dell’istruzione per chiedere chiarimenti ufficiali in merito alle modalità con cui vanno valutati i titoli socio assistenziali, socio sanitari e di assistenza educativa ai disabili rilasciati dalle Regioni.

Tale necessità nasce dalla segnalazione, da parte degli aspiranti, di difformità nella valutazione di tali qualifiche da parte di diverse istituzioni scolastiche, una situazione che, sottolinea il sindacato, non solo crea confusione ma rischia di portare a esclusioni ingiustificate.

Vediamo di seguito i dettagli del problema rilevato dal sindacato e cosa chiede al Ministero.

adv

PERCHÈ LA UIL SCUOLA CHIEDE CHIARIMENTI SULLA VALUTAZIONE DELLA QUALIFICA OSA, OSS, OAD

Stando a quanto riporta la Uil Scuola, alcune scuole stanno applicando criteri diversi nell’attribuzione del punteggio per le qualifiche socio assistenziali, socio sanitarie e di assistenza educativa ai disabili ai fini delle graduatorie ATA terza fascia rispetto a quanto previsto dal DM 89 del 21 maggio 2024, che regola l’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA per il triennio scolastico 2024 – 2027.

Il nodo della questione riguarda il riconoscimento di 1 punto per le qualifiche OSA, OSS e OAD, come previsto dalle Tabelle A/5 e A/6 del Decreto ministeriale relative alla valutazione dei titoli per i profili di Collaboratore scolastico e Operatore Scolastico ATA, che potete consultare in questa pagina.

Alcune scuole, secondo quanto riporta il sindacato, sembrano escludere dalla valutazione i titoli conseguiti dopo il 2012, basandosi sull’assenza di un percorso specifico legato alle qualifiche IeFP (Istruzione e Formazione Professionale).

LA RICHIESTA DELLA UIL SCUOLA

Data la difformità nella valutazione della qualifica OSA, OSS e OAD da parte delle scuole, la Uil Scuola, con una lettera del 17 febbraio 2025, ha chiesto al Ministero dell’istruzione la pubblicazione di una FAQ ufficiale per chiarire una volta per tutte la corretta interpretazione della normativa. L’obiettivo è garantire uniformità di valutazione ed evitare contenziosi che potrebbero danneggiare sia i candidati che l’Amministrazione scolastica stessa.

Nel dettaglio, il sindacato ha sottolineato che:

  • il riferimento alle qualifiche IeFP non può essere applicato a quelle rilasciate dalle Regioni in ambito socio – assistenziale e socio – sanitario;

  • il punteggio previsto deve essere riconosciuto anche ai titoli che non fanno parte dei percorsi IeFP, come esplicitato dal DM 89/2024;

  • sul sito del Ministero dell’istruzione non sono presenti indicazioni che escludano questi titoli dalla valutazione.

Se non verrà fatta chiarezza – sottolinea la Uil Scuola – il rischio è quello di creare una disparità di trattamento tra i candidati e di penalizzare chi ha conseguito titoli validi per il lavoro nelle scuole. Inoltre, eventuali ricorsi potrebbero mettere in difficoltà il sistema scolastico e costringere l’Amministrazione a lunghe battaglie legali.

La pubblicazione di una FAQ sarebbe quindi un passo essenziale per garantire trasparenza e equità nel processo di valutazione delle qualifiche.

Resta ora da vedere come il Ministero risponderà alla richiesta della Uil Scuola. Nel frattempo, gli aspiranti ATA restano in attesa di un chiarimento ufficiale che possa fare luce su questa situazione complessa.

Noi vi terremo aggiornati. Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per essere informati su tutte le novità e avere le notizie in anteprima.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e visitare la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati, inoltre, seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *