L’Accademia delle Belle Arti di Perugia, in Umbria, ha indetto un concorso per funzionari (personale ATA), settore amministrativo – gestionale.
La selezione pubblica è rivolta a laureati e prevede l’assunzione a tempo indeterminato e pieno.
Per candidarsi c’è tempo fino al 3 marzo 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso dell’Accademia di Belle Arti di Perugia per due funzionari le persone che hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ad anni 18;
- godimento dei diritti politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- i cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva devono comprovare di essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo politico né essere essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale per produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- assenza di condanne penali che possano impedire, secondo le normative vigente l’instaurarsi del rapporto d’impiego pubblico.
Per candidarsi alla selezione è inoltre richiesto il possesso della Laurea di I livello o laurea vecchio ordinamento in Economia e Commercio, Giurisprudenza e Scienze politiche o titoli equipollenti ai fini dell’accesso ai concorsi pubblici. A riguardo vi consigliamo di leggere la nostra guida sui titoli equipollenti nei concorsi pubblici.
COME SI SVOLGE LA PROCEDURA DI SELEZIONE
L’Accademia, qualora il numero dei candidati sia superiore a 30 si riserva la possibilità di fare ricorso a forme di preselezione.
La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli e due prove d’esame, una scritta ed una orale.
Le prove verteranno sui seguenti argomenti:
- accesso agli atti, trasparenza e anticorruzione, privacy e trattamento dei dati personali e autocertificazione;
- ordinamento giuridico degli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica;
- contrattualistica e appalti pubblici, con particolare riferimento al D.Lgs. n. 36/2023;
- contabilità finanziaria negli Enti Pubblici con particolare riferimento alla contabilità delle Istituzioni AFAM – Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità dell’Accademia di Belle Arti;
- il rapporto di lavoro alle dipendenze delle istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica;
- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni ed ai contratti;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Per ulteriori informazioni, suggeriamo di leggere questa guida dove è spiegato che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per funzionari all’Accademia delle Belle Arti di Perugia deve essere presentata entro il 3 marzo 2025 tramite procedura telematica, collegandosi a questa pagina del portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
I concorrenti sono tenuti a indicare, nell’istanza online, i propri dati tra cui l’indirizzo PEC o un domicilio digitale al quale intendono ricevere le comunicazioni. Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso dell’Accademia di Belle Arti di Perugia per funzionari vi invitiamo a consultare il BANDO (Pdf 431 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le comunicazioni sull’eventuale svolgimento della prova preselettiva e sul calendario delle prove d’esame saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’Accademia e sul portale inPA.
ACCADEMIA BELLE ARTI PERUGIA
L’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” è un ateneo per lo studio delle arti visive pareggiato e legalmente riconosciuto e che si trova a Perugia. L’Accademia è stata fondata nel 1573 ed è la seconda più antica d’Italia. La sede dell’Accademia si trova in Piazza San Francesco al Prato, 5.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite i concorsi pubblici 2025, visitando la pagina costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Vi suggeriamo, infine, di restare informati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e seguendoci sui nostri canali WhatsApp, Telegram, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".