L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha indetto un concorso per diplomati riservato agli appartenenti alle categorie protette.
La selezione pubblica è finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 unità di personale da inquadrare nel ruolo del personale dell’Agenzia Italiana del Farmaco nell’Area Assistenti – Famiglia professionale Amministrativo gestionale.
Per candidarsi c’è tempo fino al 26 gennaio 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come è possibile presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per accedere al concorso per categorie protette indetto dall’AIFA è necessario avere i requisiti sotto elencati:
- cittadinanza italiana o degli Stati Membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore ai 18 anni;
- idoneità piena ed incondizionata allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo a selezione;
- godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere agli impieghi coloro che sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione o il mantenimento di un rapporto di lavoro con una pubblica amministrazione;
- iscrizione nelle liste elettorali.
Ai candidati al concorso è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- appartenenza alle categorie di cui all’art. 18, comma 2, della legge n.68/1999, certificata mediante l’iscrizione al servizio di collocamento mirato della Città Metropolitana di Roma Capitale;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
MANSIONI
La figura ricercata è chiamata a svolgere le seguenti attività:
- nell’ambito di direttive di massima e procedure predeterminate compie istruttorie finalizzate all’adozione di atti amministrativi relativi a fasi di processo e/o processi, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche;
- responsabilità di risultato su ambiti circoscritti (fasi di processo o processi) ed eventualmente con responsabilità di supervisionare il lavoro di colleghi;
- mansioni di segreteria, anche di Organi collegiali;
- applica le conoscenze di riferimento per fornire supporto al processo di lavoro assicurandone la correttezza;
- coadiuva, nel settore amministrativo di riferimento, l’attività del funzionario;
- gestione della documentazione, cartacea e digitale, anche in relazione alla spedizione di corrispondenza e plichi;
- utilizza efficacemente le informazioni nei rapporti con l’utenza interna ed esterna;
- utilizza le apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli ed un colloquio orale vertente sui seguenti argomenti:
- Cenni sull’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia Italiana del Farmaco;
- Cenni sul rapporto di lavoro nella pubblica amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri del dipendente;
- Cenni sulla protezione dei dati personali;
- Elementi di diritto amministrativo;
- Elementi di diritto costituzionale;
- Elementi di diritto civile.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso dell’AIFA per un assistente appartenente alle categorie protette deve essere presentata entro il 26 gennaio 2025 esclusivamente tramite procedura telematica disponibile a questa pagina del portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
BANDO
Per tutti i dettagli relativi al concorso invitiamo a leggere attentamente il BANDO (Pdf 441 Kb).
Segnaliamo per completezza informativa che il bando è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’AIFA e sul portale inPA, in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni relative al concorso, inclusi la data, l’ora e il luogo della prova d’esame, saranno pubblicate sul portale inPA e sul sito web dell’AIFA alla sezione ‘Concorsi’.
AIFA – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) è l’ente pubblico nazionale responsabile della regolamentazione, della supervisione e della promozione dell’uso sicuro e appropriato dei farmaci in Italia. Opera sotto la vigilanza del Ministero della Salute e in collaborazione con le regioni, l’Istituto Superiore di Sanità e altri enti competenti.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Visitate la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e anche quella sui prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.
Infine, per rimanere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e seguiteci su Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".