Aperto l’ambiente INDIRE per i docenti neoassunti a.s. 2024 2025: ecco tutte le novità e il Video tutorial

docente, docenti, insegnante

È attivo l’ambiente online INDIRE per la formazione dei docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo nell’a.s. 2024 – 2025.

Si tratta della piattaforma online di supporto agli insegnanti che devono effettuare l’anno di formazione e prova finalizzato alla conferma in ruolo.

Tramite il portale, gli aspiranti possono accedere a contenuti, informazioni e strumenti utili per effettuare il percorso e per documentarlo.

Ecco tutte le novità, come accedere alla piattaforma e il Video tutorial con la guida all’ambiente online per la formazione dei docenti neoassunti e con passaggio di ruolo a.s.2024/25.

adv

APERTO L’AMBIENTE INDIRE PER DOCENTI NEOASSUNTI 2024 2025

Con la NOTA del 17 marzo 2025 (Pdf 254Kb), il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha annunciato l’apertura dell’ambiente online predisposto da INDIRE e dedicato all’anno di formazione e prova per i docenti neoassunti e che hanno ottenuto il passaggio di ruolo nell’anno scolastico 2024/2025.

L’attività online si svolgerà parallelamente alla formazione in presenza, permettendo ai docenti di elaborare i contenuti del portfolio formativo digitale.

Il portfolio raccoglierà:

  • il curriculum formativo;
  • il bilancio delle competenze iniziale e finale;
  • la documentazione delle attività metodologico-didattiche;
  • la rilevazione dei bisogni formativi.

Questi elementi consentiranno di individuare le fasi del percorso formativo, realizzare il bilancio conclusivo e delineare un Piano di Sviluppo Professionale personalizzato.

LE NOVITÀ DELLA PIATTAFORMA

La piattaforma neoassunti 2024/25 di INDIRE è stata completamente ridisegnata per migliorare l’esperienza degli utenti. Il suo obiettivo è semplificare la documentazione dell’anno di prova, rendendola più efficace e intuitiva.

Il cuore di questa innovazione è il Portfolio, un’applicazione che guida il docente nella realizzazione del proprio dossier, basato su due pilastri fondamentali:

  1. gli Standard Minimi, che supportano l’autovalutazione delle competenze;
  2. le Esperienze Formative, che documentano il percorso di crescita professionale.

Vediamoli nel dettaglio.

adv

GLI STANDARD MINIMI

Gli Standard Minimi rappresentano il quadro di riferimento per le competenze professionali e sono alla base dell’autovalutazione nei Bilanci delle competenze iniziale e finale.

Il nuovo Bilancio Iniziale delle Competenze si articola in:

  • 8 Standard Minimi
  • 36 Indicatori di competenza professionale

I docenti dovranno posizionarsi su 5 livelli di padronanza, garantendo un’autovalutazione chiara e dettagliata. Il Bilancio Finale mantiene la struttura a 5 livelli, ma si concentra sugli Standard senza entrare nel dettaglio dei singoli indicatori.

adv

LE ESPERIENZE FORMATIVE

Il Portfolio INDIRE permette di raccogliere e organizzare le esperienze formative. La principale “vista” del portfolio è quella destinata al Comitato di Valutazione, che riassume le esperienze didattiche e laboratoriali svolte.

Inoltre, il portfolio include anche esperienze pregresse, formali o non formali, che hanno contribuito alla professionalità del docente prima dell’ingresso nel nuovo ruolo.

Ogni esperienza documentata deve essere collegata agli ambiti di competenza pertinenti. Questo metodo garantisce un percorso di formazione significativo e professionalizzante.

COME ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA

E’ possibile accedere alla piattaforma INDIRE per i docenti neoassunti nell’a.s. 2024/25 da questa pagina, cliccando su Accesso alla piattaforma.

Per accedere occorre autenticarsi utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

adv

IL VIDEO TUTORIAL

Rendiamo disponibile di seguito il Video tutorial all’utilizzo dell’ambiente online INDIRE:

1. Homepage dell’ambiente online a supporto della formazione neoassunti 2024/25

LA GUIDA SULL’ANNO DI FORMAZIONE E PROVA PER I DOCENTI

Per tutte le informazioni sul percorso di formazione e prova per i docenti, chi deve effettuarlo e chi non deve seguirlo, e per conoscere tutte le regole valide nell’a.s. 2024/2025 potete leggere questa guida utile.

adv
adv

ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI UTILI

Seguiteci per restare aggiornati e visitate la nostra pagina dedicata alla scuola e l’area riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per essere aggiornati e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".