Il Ministero dell’istruzione ha pubblicato l’avviso sull’apertura delle domande per le supplenze ai docenti a.s. 2024/2025.
Dunque sono ufficialmente aperte le funzioni per presentare le istanze finalizzate all’attribuzione degli incarichi di supplenza annuale (al 31 agosto) e temporanea (al 30 giugno) al personale docente e delle supplenze finalizzate al ruolo dalle graduatorie GPS di prima fascia.
Ricordiamo che gli aspiranti inseriti nelle GAE e nelle GPS possono esprimere fino a 150 preferenze. Per tutti i dettagli vi invitiamo a leggere l’approfondimento su come funziona la scelta delle 150 scuole per le supplenze da GAE e GPS.
Per presentare la domanda per le supplenze ai docenti c’è tempo fino al 7 agosto 2024.
Ecco l’avviso del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) in pdf da scaricare e cosa sapere.
APERTURA DOMANDE SUPPLENZE DOCENTI 2024 2025
Con l’avviso del 26 luglio 2024, il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha comunicato l’apertura delle funzioni per la presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato per:
- la copertura dei posti di sostegno vacanti e disponibili, residuati dopo le ordinarie operazioni di immissione in ruolo, destinati ai docenti interessati dalla procedura per le assunzioni di docenti di sostegno dalle GPS di prima fascia;
- l’attribuzione delle supplenze annuali per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre 2024 e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico;
- l’attribuzione delle supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche per la copertura di cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di fatto disponibili, resisi tali entro la data del 31 dicembre 2024 e fino al termine dell’anno scolastico e per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti orario.
SCADENZE PER PRESENTARE LE ISTANZE
Le funzioni per presentare le domande per le supplenze ai docenti 2024/2025 sono aperte dal 26 luglio 2024 (h. 9,00) al 7 agosto 2024 (h. 14,00).
Attenzione! La mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura. Inoltre, la mancata indicazione di talune sedi è intesa quale rinuncia per le sedi non espresse.
In caso indicazione di preferenze sintetiche, l’assegnazione delle sedi all’interno del comune o del distretto è effettuata sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico delle istituzioni scolastiche.
L’AVVISO MIM SULL’APERTURA DELLE DOMANDE PER LE SUPPLENZE AI DOCENTI A.S. 2024 2025
Ecco l’AVVISO DEL MINISTERO (Pdf 262Kb) del 26 luglio 2024 – Apertura delle funzioni per la presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato ai sensi dell’articolo 14, comma 1, lettera c-bis, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56, e dell’articolo 12 dell’O.M. 16 maggio 2024, n. 88.
LA GUIDA COMPLETA SULLE SUPPLENZE SCUOLA 2024 2025
Per conoscere tutte le novità per le supplenze al personale educativo, docente e ATA vi invitiamo a leggere la nostra guida sulle supplenze a.s. 2024/2025, dove trovate anche al Circolare ministeriale da scaricare per la consultazione.
Mettiamo a vostra disposizione anche l’approfondimento sul nuovo regolamento per le supplenze ai docenti in vigore per l’a.s. 2024/25.
Inoltre, per tutte le informazioni su come presentare la domanda per le supplenze docenti potete leggere questo approfondimento e potete visitare questa pagina, dove trovate la guida ufficiale del Ministero alla compilazione e tutte le indicazioni utili per inviarla senza commettere errori.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti, per avere tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per essere avvisati su tutte le novità. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".