Il Ministero dell’istruzione ha pubblicato la guida ufficiale alla compilazione della domanda per le supplenze ai docenti anno scolastico 2024/2025.
L’istanza è telematica e va presentata tramite il servizio per le Istanze Online del Ministero, entro le ore 14.00 del 7 agosto 2024.
Nella domanda i docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (GAE) e nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) possono scegliere fino a 150 scuole per le supplenze.
Per aiutarti a compilare l’istanza e inviarla senza commettere errori, mettiamo a tua disposizione di seguito la guida pubblicata dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) in pdf da scaricare e ti diamo tutte le indicazioni utili.
GUIDA DOMANDA SUPPLENZE DOCENTI 2024 2025
Ecco la GUIDA ALLA COMPILAZIONE (Pdf 3Mb) delle domande per le supplenze docenti da GPS e GAE 2024/25 pubblicata dal Ministero dell’istruzione.
Rendiamo disponibile anche l’ELENCO DELLE SCUOLE (Xls 3Mb) suddivise per comuni e distretti, utile per la scelta delle sedi.
COME E QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Come indicato dal Ministero nell’avviso del 26 luglio 2024, le domande per le supplenze ai docenti 2024/2025 devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, tramite la piattaforma web per le Istanze Online del Ministero (POLIS – Presentazione On Line delle IStanze).
I docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (GAE) e nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS),devono presentare l’istanza Informatizzazione Nomine Supplenze, disponibile dalle ore 9.00 del 26 luglio 2024 alle ore 14.00 del 7 agosto 2024. Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Tramite l’istanza è possibile concorrere per l’attribuzione di incarichi di supplenza annuale (al 31 agosto) o temporanea fino al termine delle attività didattiche (al 30 giugno), e delle supplenze finalizzate al ruolo previste dalla procedura per le assunzioni di docenti di sostegno dalle GPS di prima fascia.
COME ACCEDERE ALL’ISTANZA
E’ possibile accedere al modulo di domanda per le supplenze direttamente dalla piattaforma web per le Istanze Online del Ministero, cliccando sull’apposito banner Informatizzazione Nomine Supplenze presente in home page o seguendo il percorso Servizi > I tuoi servizi > Informatizzazione Nomine Supplenze.
L’istanza è raggiungibile anche da questa sezione del portale web dedicato alle supplenze docenti 2023/2024, scorrendo fino in fondo la pagina e cliccando su Accedi a Polis per la compilazione delle istanze.
COME EFFETTUARE IL LOGIN
Per accedere all’istanza per l’attribuzione delle supplenze al personale docente occorrono, in alternativa, le seguenti credenziali:
- Sistema pubblico di identità digitale (SPID);
- Carta di Identità Elettronica (CIE);
- Electronic IDentification, Authentication and trust Services (eIDAS);
- credenziali dell’area riservata del Ministero dell’istruzione e del merito in corso di validità;
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per compilare e inviare le domande per le supplenze agli insegnanti occorre, inoltre, essere abilitati al servizio per le Istanze Online MIM. In questa guida pratica ti spieghiamo la procedura passo passo per accedere e abilitarti sulla piattaforma.
COME COMPILARE LA DOMANDA SUPPLENZE DOCENTI 2024 2025
Per compilare e inviare la domanda per le supplenze docenti 2024/25 procedi in questo modo:
1. accedi all’istanza Informatizzazione Nomine Supplenze e clicca su Conferma nella pagina informativa;
2. scegli una o più province/graduatorie per le quali intendi fare domanda nell’Elenco Domande (il sistema precarica tutte le inclusioni in graduatoria valide e le raggruppa per provincia).
Il sistema prospetta la domanda, che è articolata in 8 sezioni distinte.
Attenzione! La quarta sezione, Preferenze ai fini del ruolo, è attiva solo per gli aspiranti in possesso dei requisiti per l’assegnazione delle supplenze finalizzate al ruolo dalle GPS sostegno prima fascia;
3. cliccando sull’icona della freccia Vai al dettaglio nell’Elenco Domande è possibile visualizzare, modificare, integrare o ritirare, parzialmente o in parte, ciascuna istanza;
4. verifica la correttezza dei dati anagrafici e di recapito precaricati dal sistema.
Attenzione! I dati visualizzati sono protetti, quindi non sono modificabili direttamente dall’istanza. Per l’eventuale modifica devi selezionare il pulsante Modifica dati per essere reindirizzato alle apposite funzioni di gestione dell’utenza POLIS, dove potrai modificarli;
5. procedi con la compilazione della domanda cliccando su Successivo e compilando tutte le sezioni necessarie, comprese quelle per l’indicazione delle preferenze relative a sedi, tipologie di posto e insegnamenti.
Per il tipo di preferenza (sede) quest’anno puoi scegliere, oltre a Scuola, Comune e Distretto, anche la nuova preferenza sintetica Provincia, per scegliere tutte le sedi della provincia. Potrai poi personalizzarla con le ulteriori informazioni di contesto necessarie alla definizione del dettaglio della preferenza (tipo posto, tipo contratto, etc);
6. inserisci eventuali toli di preferenza e di priorità, se ne possiedi;
7. invia l’istanza cliccando su Inoltra e confermando l’informativa della privacy spuntando l’apposita casella. Dopo aver confermato l’informativa della privacy, lo stato della domanda si modificherà in INOLTRATA.
Attenzione! Le domande inserite nel sistema, ma non inoltrate non verranno considerate valide;
8. verifica lo stato della domanda, che deve risultare Inoltrata.
A questo punto il sistema assegna un numero di protocollo alla domanda e permette di visualizzarla in formato PDF.
Il PDF viene spedito tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica inserito nei dati di recapito ed è archiviato nella sezione Archivio personale del portale delle Istanze OnLine.
La funzione prospetta la schermata «Inoltro effettuato correttamente».
Selezionando il tasto in alto a destra Scarica PDF è possibile visualizzare il documento in formato pdf e scaricarlo. Selezionando il tasto in basso Torna alle domande si torna alla schermata Elenco domande.
COME VERIFICARE IL CORRETTO INOLTRO DELLA DOMANDA
A garanzia del corretto completamento dell’operazione, dopo l’inoltro della domanda, puoi effettuare le seguenti verifiche:
- verificare di aver ricevuto la mail contenente la conferma dell’inoltro e la domanda in formato PDF;
- verifica che accedendo in visualizzazione sull’istanza, la stessa si trovi nello stato «Inoltrata»;
- accedi alla sezione “Archivio” presente sulla homepage personale di Istanze Online e verificare che il modulo di domanda contenga tutte le informazioni.
COME MODIFICARE LA DOMANDA
Una volta inoltrate le domande possono essere modificate solo annullando l’inoltro.
Dopo aver cliccato su Annulla Inoltro il sistema prospetta una schermata di conferma dell’operazione.
Una volta modificati i dati di interesse, è necessario provvedere a un nuovo inoltro entro i termini previsti dall’istanza.
COME RITIRARE LA DOMANDA SUPPLENZE DOCENTI 2024/25
Il sistema consente anche di ritirare l’istanza inoltrata, prima dell’avvio della fase di elaborazione dei processi di nomina da parte dell’ufficio competente.
Per procedere al ritiro bisogna cliccare sull’apposito link presente all’interno della mail di avvenuto inoltro della domanda ricevuta oppure cliccare su Vai alla pagina di ritiro della domanda presente nell’elenco delle domande.
La domanda può essere ritirata:
– parzialmente e/o totalmente, nel caso in cui l’aspirante abbia compilato sia la sezione delle preferenze ai fini del ruolo sia la sezione delle supplenze;
– totalmente nel caso in cui l’aspirante abbia compilato solo una delle sezioni.
Per confermare di voler procedere al ritiro della domanda, bisogna cliccare su Ritira per confermare l’operazione e su Procedi per finalizzare l’operazione di ritiro. Ad operazione conclusa, il sistema fornisce un messaggio di conferma e invia la relativa email con il pdf del Ritiro allegato.
LA GUIDA COMPLETA SULLE SUPPLENZE SCUOLA 2024 2025
Per conoscere tutte le novità per le supplenze al personale educativo, docente e ATA ti invitiamo a leggere la nostra guida sulle supplenze a.s. 2024/2025, dove trovi anche al Circolare ministeriale da scaricare per la consultazione.
Mettiamo a tua disposizione anche l’approfondimento sul nuovo regolamento per le supplenze ai docenti in vigore per l’a.s. 2024/25.
Inoltre, per tutte le informazioni su come presentare la domanda per le supplenze docenti puoi leggere questo approfondimento e le FAQ sulle supplenze docenti 2024/25, ossia le risposte ufficiali del Ministero dell’istruzione alle domande frequenti dei candidati.
COME RESTARE AGGIORNATO
Continua a seguirci per restare informato, visitando la nostra pagina riservata ai docenti, dove trovi tutte le informazioni e le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, contratto e normative.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per essere avvisato su tutte le novità. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Ti invitiamo a visitate anche la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti, per avere tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".