Supplenze Docenti 2024 2025: domande dal 26 Luglio al 7 Agosto

Insegnante, scuola, formazione primaria

Dal 26 luglio 2024 al 7 agosto 2024 si presentano le domande per le supplenze ai docenti a.s. 2024/2025.

Le istanze si presentano in modalità telematica, ossia online, tramite l’apposita piattaforma ministeriale.

Gli aspiranti inseriti nelle GAE e nelle GPS possono esprimere fino a 150 preferenze di sede.

Con la stessa procedura è possibile fare domanda anche per le assunzioni nel sostegno dalle GPS di prima fascia.

I contratti stipulati entro il 31 agosto decorrono dal 1° settembre, anche se è domenica.

Ecco tutte le informazioni e come fare domanda.

adv

DOMANDE SUPPLENZE DOCENTI 2024 2025

Il Ministero dell’istruzione ha pubblicato la circolare sulle supplenze ai docenti, al personale educativo e al personale ATA a.s. 2024/25.

In base a quanto indicato nella nota, sia gli aspiranti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (GAE) e nelle graduatorie GPS, che devono scegliere fino ad un massimo di 150 preferenze per il biennio scolastico 2024 – 2026, che coloro che partecipano alla procedura per le assunzioni di docenti di sostegno dalle GPS di prima fascia, che è stata prorogata per gli anni scolastici 2024/25 e 2025/26, possono presentare la domanda dalle ore 9.00 del 26 luglio 2024 alle ore 14.00 del 7 agosto 2024.

Il Ministero ha pubblicato l’avviso ufficiale di apertura delle istanze, che potete consultare in questa pagina.

Le istanze si presentano esclusivamente in modalità telematica, tramite la piattaforma web per le Istanze Online del Ministero dell’istruzione.

Per poter compilare e inviare l’istanza, occorre possedere le credenziali SPID o CIE o eIDAS o CNS, oppure possedere un’utenza valida per accedere all’area riservata del Ministero dell’istruzione. Inoltre, occorre essere abilitati al servizio Istanze Online. In questa guida pratica trovate tutte le informazioni su come accedere e abilitarsi sulla piattaforma.

Mettiamo a vostra disposizione la GUIDA UFFICIALE ALLA COMPILAZIONE (Pdf 3Mb) dell’istanza pubblicata dal Ministero dell’istruzione e tutte le indicazioni utili per compilarla senza commettere errori.

Per tutti i dettagli sulle preferenze di sede vi invitiamo a leggere l’approfondimento su come funziona la scelta delle 150 scuole per le supplenze da GAE e GPS.

NOVITÀ PIATTAFORMA GESTIONE SUPPLENZE

In data odierna, il Ministero dell’istruzione ha incontrato i sindacati di settore per illustrare la piattaforma per la gestione delle supplenze a.s. 2024/2025.

Stando a quanto riportano fonti sindacali, sono previste delle novità rispetto allo scorso anno.

Tra le principali, i docenti avranno la possibilità di ritirare la domanda dopo la scadenza (7 agosto), integralmente o parzialmente. Dunque, ad esempio, chi partecipa alla procedura le assunzioni da GPS e ottiene nel frattempo il ruolo potrà ritirare la domanda solo per il ruolo su sostegno o quella per le supplenze.

Inoltre, nella scelta delle preferenze potranno scegliere l’intera provincia, grazie al nuovo codice sintetico PROVINCIA inserito nella piattaforma. In questo modo gli aspiranti potranno manifestare la disponibilità ad accettare supplenze sull’intero territorio provinciale.

Ovviamente di tratta di una opzione, coloro che non sono disposti a lavorare nell’intera provincia potranno procedere regolarmente indicando comuni e distretti di interesse.

Altra novità introdotta quest’anno, per le scuole comparirà anche il nome per esteso, oltre al codice meccanografico, in modo da consentire agli aspiranti di verificare più facilmente i dati inseriti a sistema.

adv

LA GUIDA COMPLETA SULLE SUPPLENZE SCUOLA 2024 2025

Per conoscere tutte le novità per le supplenze al personale educativo, docente e ATA vi invitiamo a leggere la nostra guida sulle supplenze a.s. 2024/2025, dove trovate anche al Circolare ministeriale da scaricare per la consultazione.

Mettiamo a vostra disposizione anche le FAQ sulle supplenze docenti 2024/25, ossia le risposte ufficiali del Ministero dell’istruzione alle domande frequenti dei candidati, e l’approfondimento sul nuovo regolamento per le supplenze ai docenti in vigore per l’a.s. 2024/25.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Seguiteci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti, per avere tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per essere avvisati su tutte le novità. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".