L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) Azalea di Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza, ha indetto un concorso per infermieri.
La selezione pubblica prevede l’assunzione delle risorse mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato – area dei funzionari e dell’elevata qualificazione.
Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 7 gennaio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per 5 infermieri all’ASP Azalea in Emilia Romagna le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore ai diciotto anni;
- idoneità fisica all’impiego specifico;
- godimento dei diritti politici;
- assolvimento degli obblighi connessi al reclutamento militare (per i candidati di sesso maschile nati entro l’anno 1985);
- immunità da condanne che vietino la costituzione del rapporto d’impiego con la pubblica amministrazione.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma di Laurea in Infermieristica o Diploma Universitario di Infermiere (appartenente alla classe delle lauree delle professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica, area tecnico-diagnostica L/SNT1); o possesso di diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti al diploma universitario;
- iscrizione al relativo albo professionale;
- patente di guida non inferiore alla categoria “B”;
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche più diffuse, dei programmi informatici di uso più comune per la scrittura, calcolo e archiviazione dati su supporto informatico.
Si specifica che sul concorso opera la riserva di n.1 posto a favore dei volontari FFAA.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
In relazione al numero si domande pervenuto può essere prevista una preselezione.
Successivamente sono previste due prove d’esame, una scritta ed una orale.
La prova scritta consiste in domande aperte oppure in quesiti in forma di test e/o a risposta multipla e/o sintetica su materie relative all’area clinica e assistenziale, ai principi di nursing, alla legislazione e deontologia professionale, nonché nella soluzione di quesiti teorico pratici comportanti la soluzione di specifiche problematiche relative ad aspetti tecnici, assistenziali, organizzativi e relazionali dell’infermieristica.
La prova orale verte sugli stessi argomenti delle prove precedenti, su elementi minimi in materia di pubblica amministrazione e pubblico impiego, nonché sulla verifica della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER INFERMIERI E COSA STUDIARE
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi pubblici per infermieri. E’ utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso dell’ ASP Azalea deve essere presentata entro il 7 gennaio 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Il candidato dovrà allegare alla domanda la ricevuta di pagamento della tassa concorsuale di € 10,00
E’ richiesto inoltre il possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso per infermieri della ASP Azalea sono invitati a leggere attentamente il testo integrale del BANDO (Pdf 499 KB).
Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del Portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni inerenti al presente concorso, compreso il diario delle prove d’esame, saranno pubblicate sul sito web dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) Azalea.
ASP AZALEA
L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona del Distretto di Ponente ha sede a Castel San Giovanni, nella provincia di Piacenza, ed è stata istituita nel 2008 come fusione della “Casa protetta Albesani” e dell’”Istituto Enrico Andreoli”. La ASP Azalea comprende 23 Comuni della Provincia e si rivolge prevalentemente ad anziani, invalidi, famiglie disagiate e portatori di handicap.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi pubblici per infermieri attivi in Italia.
Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai migliori concorsi con più posti.
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".