L’Azienda di Servizi alla Persona (ASP) di Piacenza in Emilia Romagna ha indetto un concorso per OSS – Operatori Socio Sanitari.
La selezione pubblica è finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato di tredici OSS, di cui nove a tempo pieno e quattro a tempo parziale.
Per candidarsi c’è tempo fino al 6 novembre 2025.
Presentiamo di seguito i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come inviare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare al concorso per OSS dell’ASP Città di Piacenza è richiesto il possesso dei requisiti generali per l’ammissione ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri del1’Unione Europea oppure di altre categorie indicate nell’avviso di selezione;
- quelli di cui al D.P.C.M. n. 174/94 – eccezion fatta per la cittadinanza italiana – ossia godere di diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza / Paese di cittadinanza e avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana (per cittadini non italiani);
- godimento dei diritti civili e politici, elettorato attivo incluso;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore al limite ordinamentale previsto per il collocamento a riposo;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva militare (per chi è soggetto agli obblighi di leva);
- non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono impedimento all’assunzione presso la Pubblica Amministrazione; non avere procedimenti penali in corso né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziario;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- essere psico – fisicamente idonei all’impiego.
Ai candidati sono inoltre richiesti i seguenti titoli di studio:
- Diploma d’istruzione secondaria di primo grado (“Licenza Media”) o titolo di assolvimento dell’obbligo scolastico;
- Attestato di qualifica di “Operatore socio-sanitario” rilasciato o riconosciuto dalla Regione
Emilia-Romagna o Titolo equivalente emesso da enti autorizzate di altre Regioni.
Segnaliamo che sul concorso opera la riserva per i volontari delle Forze Armate e la riserva a favore degli operatori volontari del servizio civile.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione si espleta attraverso due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale, vertenti sui seguenti argomenti:
- competenze tecniche, abilità relazionali e funzioni proprie del ruolo di Operatore Socio-Sanitario;
- elementi teorico-tecnici e prassi degli interventi socio-assistenziali;
- assistenza e cura dell’ospite in condizioni di non autosufficienza;
- finalità, caratteristiche e metodologia degli strumenti di lavoro dell’equipe;
- la rete dei servizi socio-sanitari nella regione Emilia-Romagna;
- servizi domiciliari, residenziali e semiresidenziali rivolti ad anziani non autosufficienti e autosufficienti nonché a soggetti disabili;
- principi base in materia di accreditamento dei servizi socio-sanitari nella regione Emilia Romagna, ordinamento delle Aziende Pubbliche di servizi alla persona nella regione Emilia Romagna.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER OSS
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per OSS, in cui vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso deve essere inviata entro il 6 novembre 2025 mediante il Portale inPA, cliccando sul link disponibile in questa pagina.
Ai candidati è richiesto il possesso di un indirizzo PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Segnaliamo che è necessario allegare all’istanza la ricevuta che attesta il versamento di € 10,33.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso vi invitiamo a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 9 Mb) integrale della selezione.
Segnaliamo, per completezza informativa, che il bando per OSS è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La prova scritta si terrà il giorno 11 novembre 2025 dalle ore 9.30 mentre la prova orale si svolgerà a partire dal 17 novembre 2025.
Ogni altra comunicazione relativa al concorso sarà pubblicata sul sito internet dell’ASP di Piacenza alla sezione ‘Concorsi’.
A.S.P. PIACENZA
L’ASP Città di Piacenza è un’Azienda di Servizi alla Persona con sede legale in Via Campagna 157, a Piacenza. Deriva dall’unione di tre IPAB preesistenti: l’IPAB “Pensionato e Casa Protetta Vittorio Emanuele II”; l’IPAB “Ospizi Civili di Piacenza; l’IPAB “Pio Ritiro Santa Chiara”.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Leggete la guida su come diventare OSS e collegatevi alla pagina che raccoglie i più interessanti concorsi per operatori socio sanitari attivi in Italia.
Può interessarvi anche visitare la sezione sui concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.
Infine, vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata a come prepararsi ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto dove c’è la stellina.