Assunzioni per Archivisti, lavoro nei beni culturali, Bando Ales

archivio di stato, Roma, archivisti, beni culturali

Nuove opportunità lavorative nel settore dei beni culturali in varie città d’Italia grazie alle assunzioni previste da Ales – Arte Lavoro e Servizi S.p.A..

La società in house del Ministero della Cultura, infatti, seleziona archivisti per le sedi di Frosinone, Potenza, Novara, Campobasso e Ancona.

Per candidarsi c’è tempo fino al 26 marzo 2023. Vediamo insieme tutti i dettagli, l’avviso pubblico da scaricare e come fare domanda.

ASSUNZIONI DI ARCHIVISTI

Ales ha pubblicato un avviso per archivisti, figure professionali che di solito lavorano presso la Direzione Generale all’interno del Ministero, una Soprintendenza o un Istituto Autonomo.

Nel dettaglio il profilo da reclutare si occuperà di:

  • garantire l’ordinamento, l’inventariazione, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio documentario affidato all’archivio;
  • ordinare il materiale documentario, gestire gli archivi e la conservazione dei beni archivisti;
  • curare la valorizzazione e la comunicazione esterna.

SEDI DI LAVORO

Le assunzioni per archivisti sono previste nelle seguenti città: Frosinone, Potenza, Novara, Campobasso, Ancona.

REQUISITI

Per potersi candidare alla selezione Ales è necessario possedere i requisiti di seguito presentati:

  • comprovata esperienza lavorativa di almeno 24 mesi, anche non consecutivi, come Archivista maturata all’interno di Biblioteche e/o Archivi inclusi nei “luoghi della cultura” di cui all’elenco presente sul sito del Ministero della Cultura;
  • laurea specialistica o laurea magistrale o diplomi di laurea, rilasciati ai sensi della legge n.341 del 1990 in archivistica e biblioteconomia unitamente a diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale in materie attinenti il patrimonio culturale, oppure unitamente a diploma delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso il Ministero della Cultura o titoli equipollenti. In alternativa: laurea specialistica o laurea magistrale o diplomi di laurea rilasciati ai sensi della legge n. 341 del 1990 unitamente a diploma di specializzazione delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari o presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del Ministero della Cultura istituite presso gli archivi di Stato o titoli equipollenti; oppure unitamente a dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale in beni archivistici o equivalente.

CONDIZIONI DI LAVORO

Previsto contratto di lavoro a tempo determinato con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.

ALES

Ales – Arte Lavoro e Servizi S.p.A. è una società in house del Ministero della Cultura (MiC). Da più di 20 anni svolge attività di supporto alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano e attività strumentali alla gestione tecnico-amministrativa dei procedimenti di tutela messi in atto dal socio unico.

COME CANDIDARSI

Gli interessati alle posizioni aperte di Ales per archivisti possono candidarsi entro il 26 marzo 2023 collegandosi a questa pagina e cliccando sul pulsante “Candidati”, in corrispondenza della selezione di proprio interesse. Dovranno quindi effettuare la registrazione sul sito internet.

BANDO

Gli interessati alla selezione Ales per archivisti sono invitati a leggere con attenzione BANDO (Pdf 336 KB).

ALTRE OFFERTE DI LAVORO E AGGIORNAMENTI

Se volete conoscere altre opportunità di lavoro nel settore dei Beni Culturali, potete consultare la nostra guida su come trovare lavoro nei musei.

Per scoprire altre interessanti offerte di lavoro, vi invitiamo inoltre a visitare la pagina dedicata e, per restare sempre aggiornati su tutte le novità, a iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *