L’Ambito Territoriale Ottimale – ATO della Città Metropolitana di Milano ha indetto un concorso per istruttori amministrativi tecnico ambientale.
La selezione pubblica è aperta a diplomati ed è finalizzata alla formazione di una graduatoria di idonei dalla quale attingere per nuove assunzioni.
Per candidarsi c’è tempo fino al 7 gennaio 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per accedere al concorso per istruttore amministrativo tecnico ambientale è richiesto il possesso dei requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nell’avviso;
- età non inferiore agli anni 18;
- godimento dei diritti politici e civili;
- non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stato destituito, licenziato o dispensato dall’impiego presso una Pubblica
Amministrazione, ovvero non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale né trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità; - idoneità psico fisica all’impiego.
TITOLI DI STUDIO
Ai candidati al concorso è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di Tecnico Costruzioni e Territorio (ex Geometra) rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato;
- Laurea in Ingegneria o Architettura nelle classi e indirizzi specificati nel bando, considerata titolo assorbente.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli e un’unica prova d’esame scritta.
La prova scritta vedrà la somministrazione di domande a risposta multipla e potrà svolgersi in modalità telematica attraverso apposita piattaforma online.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per istruttori amministrativi tecnico ambientali indetto da ATO Milano deve essere presentata entro le ore 12.00 del 7 gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
I candidati sono tenuti al versamento del contributo di partecipazione di € 10,00.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso dell’ATO Milano per geometri vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 318 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni ai candidati relative all’espletamento della selezione, ivi compreso l’elenco dei candidati ammessi ed esclusi, il calendario delle prove e gli esiti, saranno fornite esclusivamente mediante pubblicazione sul Portale del Reclutamento inPA e sul sito internet dell’ATO Milano.
ATO MILANO
L’ATO (Ambito Territoriale Ottimale) della Città Metropolitana di Milano è un’azienda speciale con personalità giuridica e autonomia finanziaria, patrimoniale ed economica. Questo ente gestisce il Servizio Idrico Integrato (SII), che comprende la captazione, distribuzione, raccolta, e depurazione delle acque, puntando a un utilizzo sostenibile delle risorse idriche. Tra le sue responsabilità principali rientrano la definizione delle tariffe, la gestione degli investimenti infrastrutturali e il monitoraggio della qualità del servizio.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".