Aumento stipendi dipendenti PA a Luglio 2025: a chi spetta e quanto

Via all’amento degli stipendi per i dipendenti PA a Luglio 2025. Ecco di quanto crescono con l’Indennità di vacanza contrattuale e chi ne beneficia

aumento, assegno unico figli

Da 1° Luglio 2025 arriva l’aumento degli stipendi per i dipendenti delle PA centrali.

Parliamo di un rialzo del +1% connesso all’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC), che segue quello dello +0,6% già erogato tra Aprile e Giugno 2025.

In questo articolo vi spieghiamo, nel dettaglio, di quanto aumentano gli importi in busta paga da Luglio per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni centrali.

adv

CONFERMATO AUMENTO STIPENDI DIPENDENTI PA A LUGLIO 2025

Dal 1° Luglio 2025, l’erogazione dell’IVC porterà un aumento del +1% sulle retribuzioni lorde dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni centrali, comportando il relativo aumento di stipendio.

Tale aumento segue quello dello +0,6%, già applicato tra il  Aprile 2025 e il 30 Giugno 2025. Come chiarito in questa guida, ricordiamo che l’indennità di vacanza contrattuale è una misura di natura transitoria che viene corrisposta in automatico al personale pubblico, spesso penalizzato da lunghi tempi di rinnovo dei CCNL.

Nel caso del CCNL Funzioni Centrali 2022 2024, il rinnovo infatti, è avvenuto solo a fine Gennaio 2025. Dunque, l’IVC concessa ai dipendenti di queste PA è servita e serve a tutelare il potere d’acquisto dei lavoratori pubblici nel periodo compreso tra la scadenza del contratto collettivo nazionale e la sottoscrizione del successivo. Vediamo, nel dettaglio, a chi spettano gli aumenti.

adv

A CHI SPETTA

L’aumento della retribuzione con l’IVC spetta a tutti i dipendenti delle PA centrali. Ossia il personale delle Amministrazioni centrali dello Stato, ovvero:

  • i Ministeri;


  • le agenzie fiscali;

  • le altre Amministrazione che rientrano nel comparto Funzioni Centrali, come stabilito nell’articolo 3 del CCNQ del 22 Febbraio 2024, che operano in vari ambiti come la giustizia, la sicurezza, e l’istruzione.

Per maggiori dettagli su quali sono le PA centrali, vi invitiamo a leggere questa guida. Intanto, scopriamo insieme quanto spetta agli statali con la prossima erogazione dell’IVC.

adv

QUANTO SPETTA

Dal 1° Luglio 2025, lo stipendio dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni centrali con l’indennità di vacanza contrattuale, subirà un incremento del +1%. L’incremento viene calcolato sulla retribuzione tabellare mensile lorda, ovvero sulla parte fissa dello stipendio, escludendo straordinari, indennità aggiuntive o bonus accessori.

Nello specifico, gli aumenti vanno da +53,13 euro a +16,9 euro al mese per i dipendenti di ENAC, ANSFISA e ANSV. I rialzi categoria per categoria, li trovate in questa pagina.

Invece, i rialzi vanno da +46,23 euro a +16,54 euro al mese per i dipendenti di:



  • Agenzie fiscali. I rialzi categoria per categoria, li trovate in questa pagina;


adv

GUIDA AGLI AUMENTI NELLE PA DA LUGLIO 2025

Se volete sapere a quanto ammontano gli aumenti in arrivo da Luglio per i dipendenti di tutte le PA italiane, vi consigliamo di leggere questa guida.

ALTRI APPROFONDIMENTI UTILI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo la lettura della nostra guida sul bonus per i dipendenti pubblici. A vostra disposizione anche gli approfondimenti sulle novità che riguardano la mobilità nel pubblico impiego nel 2025 e sull’Apprendistato nella Pubblica Amministrazione.

Vi segnaliamo anche l’aumento di stipendio previsto per le Forze dell’ordine a luglio 2025.

Oppure, a proposito di aiuti per gli statali, potrebbe interessarvi approfondire le novità sui buoni pasto per i dipendenti PA in smart working.

Vi segnaliamo anche l’aumento dei trattamenti accessori confermato per il personale PA dei ministeri e e vi segnaliamo l’aumento degli stipendi degli enti locali da luglio.

Se volete restare aggiornati, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati.

Potete restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo la nostra pagina Facebook, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *