Aumento stipendi dirigenti sanità confermati, ecco chi riceverà fino a 230 euro in più

L’ipotesi di CCNL dell’Area Sanità 2022-2024 conferma l’aumento degli stipendi per i dirigenti del comparto sanità

medici, medicina

Confermato l’aumento degli stipendi per i dirigenti del comparto sanità.

Il 18 novembre 2025, infatti, ARAN e le Organizzazioni sindacali dell’Area Sanità hanno sottoscritto l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativa al triennio 2022-2024.

A ricevere fino a 230 euro in più al mese non saranno solo i 12.000 dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale (SNN), ma anche i 17.000 dirigenti sanitari non medici del comparto pubblico.

Vediamo, nel dettaglio, per chi aumenta la busta paga e di quanto. 

adv

AUMENTO STIPENDI DIRIGENTI SANITÀ, A CHI SPETTA

Gli aumenti stipendiali previsti dall’ipotesi di CCNL dell’Area Sanità 2022-2024 spettano a tutti i dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale appartenenti all’area dirigenziale sanitaria, medica e veterinaria. In totale si tratta di circa 137.000 professionisti, suddivisi in:

  • 120.000 dirigenti medici, compresi i dirigenti medico-chirurgici e i medici veterinari;

  • 17.000 dirigenti sanitari non medici, tra cui biologi, chimici, fisici, psicologi, farmacisti, dirigenti delle professioni sanitarie (infermieristiche, ostetriche, tecniche, riabilitative e della prevenzione)

Gli aumenti riguardano tutto il personale incluso in questa area contrattuale, indipendentemente dalla regione o azienda sanitaria, poiché il CCNL ha validità nazionale e verrà applicato uniformemente in tutte le aziende sanitarie e ospedaliere del SSN.

adv

DI QUANTO AUMENTA LO STIPENDIO

Sebbene l’ARAN, nel comunicato dal18 novembre 2025, abbia annunciato di aumenti pari a 490 euro mensili lordi, in realtà l’aumento effettivo dello stipendio base, con l’ipotesi di accordo, è di 230 euro al mese (per 13 mensilità). Questo perché la cifra di 490 euro mensili lordi annunciata rappresenta una media lorda “a regime” che include diverse componenti, non solo l’incremento di base previsto dal nuovo accordo. Tra questi, ci sono:

  • le anticipazioni contrattuali, ovvero somme che i dipendenti hanno già iniziato a ricevere in busta paga negli anni precedenti (come indennità di vacanza contrattuale o anticipi specifici) e che ora vengono consolidate nell’aumento complessivo. Questi non sono soldi aggiuntivi, ma fondi già erogati che vengono inglobati;

  • gli elementi accessori e arretrati, cioè altri elementi della retribuzione o eventuali arretrati che, sommati all’aumento base di 230 euro, portano la media complessiva (per tutto il personale) a raggiungere i 490 euro lordi.

Inoltre, gli incrementi retributivi riguardano tutte le tipologie di incarico, con importi differenti in base al ruolo ricoperto, all’anzianità, alla complessità della struttura affidata e alla tipologia di responsabilità. Vediamoli nel dettaglio.

adv

TABELLA AUMENTI

Di seguito la tabella relativa agli aumenti mensili degli stipendi, distinti per figura dirigenziale.

Figura Aumento lordo mensile stimato Note
Dirigenti medici (in generale) ≈ € 490 mensili lordi (su 13 mensilità) È la media indicata nell’accordo: “aumenti medi mensili a regime di 490 euro/mese per 13 mensilità”.
Tutti dirigenti medici e sanitari (stipendio tabellare) + € 230 lordi/mese (13 mensilità) Questo incremento si riferisce allo stipendio tabellare, e mentre si parla di 490 €, la porzione “nuovo” dichiarata per lo stipendio tabellare è di 230 €.
Direttori di U.O.C. chirurgiche (dirigenza medica) – aumento netto stimato ≈ € 305 netti/mese Nel documento di approfondimento si stima questo importo netto circa per incarichi apicali dell’area chirurgica.
Direttori di U.O.C. area medica (dirigenza medica) – aumento netto stimato ≈ € 294 netti/mese Sempre per incarichi apicali dell’area medica.
Direttori di U.O.C. territoriali (dirigenza medica o sanitaria) – aumento netto stimato ≈ € 284 netti/mese Per il livello territoriale coinvolto nei profili dirigenziali.
Figure di incarico iniziale, incarico professionale o alta specializzazione (medici dirigenti) – aumento netto stimato Tra ≈ € 165 e € 186 netti/mese Per le figure meno apicali si stima un aumento mensile netto di questa fascia inferiore.

Vanno inoltre fatte due precisazioni:

  • per biologi, chimici, fisici, farmacisti, psicologi, dirigenti delle professioni sanitarie si applicheranno gli stessi criteri contrattuali ma l’entità concreta può variare in base all’incarico, all’anzianità, alla struttura di appartenenza;

  • trattando di aumenti lordi, le cifre nette (cioè quelle in busta paga, dopo contributi e imposte) per le varie figure “apicali” (Direttori U.O.C., incarichi specializzati) risulteranno inferiori.
adv

QUANDO ARRIVA L’AUMENTO DELLO STIPENDIO PER I DIRIGENTI DELLA SANITÀ

Lo stipendio tabellare verrà incrementato, a decorrere dal 1° gennaio 2024, fino 230 EURO lordi mensili per tredici mensilità. L’aumento verrà applicato in seguito alla sottoscrizione definitiva del contratto e l’erogazione nelle buste paga. Questo significa che l’aumento doveva essere applicato retroattivamente e che, dopo la sottoscrizione del contrattato, arriverà insieme agli arretrati non erogati in attesa della firma definitiva.

Al momento non c’è una data certa per la firma definitiva del CCNL Sanità 2022-2024. Il contratto sarà pienamente operativo dal giorno successivo alla firma definitiva e alla pubblicazione. Le previsioni indicano che la firma definitiva potrebbe avvenire entro la prima metà di ottobre 2025.

Appena ci saranno novità, al riguardo, vi faremo sapere. Per restare aggiornati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

GUIDA AL CCNL SANITÀ 2022 2024

Per approfondire, vi consigliamo di leggere la nostra guida al CCNL Sanità 2022 2024.

ALTRI AIUTI E APPROFONDIMENTI 

Vi consigliamo di leggere anche l’articolo sull’aumento di stipendio per infermieri e personale sanità confermato da luglio 2025.

Da approfondire anche le percentuali di aumento degli stipendi PA per gli anni 2025 2027.

A proposito di novità che riguardano il lavoro nel settore pubblico, vi consigliamo di leggere le nuove regole per la stabilizzazione dei precari nelle PA e le  novità riguardo la mobilità del pubblico impiego nel 2025.

Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Federica Petrucci - Coordinatrice editoriale, redattrice, consulente del lavoro ed esperta di previdenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *