Molti cittadini si chiedono cos’è e dove si trova il numero di protocollo DSU ISEE per richiedere bonus e agevolazioni nel 2024.
Si tratta di un codice alfanumerico consultabile insieme all’ISEE, sia in forma cartacea che sul sito INPS.
In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo cos’è, dove e come trovare il numero di protocollo DSU ISEE.
Indice:
COS’È IL NUMERO DI PROTOCOLLO DSU ISEE
Il numero di protocollo DSU ISEE è il codice alfanumerico presente in alto a destra nell’Attestazione ISEE riferita all’anno in cui è stata presentata. Ha questo formato “INPS-ISEE-2024- XXXXXXXXX-00”, dove al posto delle “X” vi sono 9 numeri o lettere.
È visibile nel documento DSU ISEE sia in forma cartacea che guardando sul sito INPS. Prima di procedere e capire dove trovare e cosa serve il numero di protocollo DSU ISEE vale la pena contestualizzare l’argomento e rispondere alla domanda su cos’è la “DSU ISEE”.
La Dichiarazione Sostitutiva Univa (DSU o DSU ISEE) è un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare con la quale si ottiene l’indicatore ISEE per la richiesta di prestazioni sociali agevolate. In caso di dubbi vi consigliamo a tal fine di leggere le informazioni su come ottenere l’ISEE precompilato.
DOVE SI TROVA IL NUMERO DI PROTOCOLLO DEL DSU
Il numero di protocollo della DSU ISEE 2024 si trova in alto a destra dell’attestazione ISEE (o DSU ISEE). Quindi, dovete avere a vostra disposizione il documento DSU ISEE cartaceo oppure online.
COME FACCIO AD AVERE LA DSU
Se non avete la versione cartacea potete trovare la vostra DSU ISEE sul sito dell’INPS nella sezione “Prestazioni e servizi del portale INPS”, accedendo all’area riservata personale con SPID, CIE o CNS. In caso di problemi potete chiamare il Contact center INPS al numero 803 164, gratuito da telefono fisso e al numero 06 164 164 da cellulare, a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori.
QUANTE CIFRE HA IL NUMERO PROTOCOLLO INPS
Il numero di protocollo DSU ISEE ha 9 cifre o lettere. Ha questo formato “INPS-ISEE-2024- XXXXXXXXX-00”, dove al posto delle “X” vi sono, appunto, i valori alfanumerici.
ESEMPIO PROTOCOLLO DSU
Come si scrive il numero di protocollo ISEE? Facciamo un esempio. Se dovete inserire il numero di protocollo DSU ISEE in un modulo o se volete semplicemente annotarlo, dovete scriverlo per intero. Ovvero, dovete riportare la parte iniziale “INPS-ISEE-2024” e aggiungere poi le cifre o lettere come ad esempio, “12345A789-00”. Il numero diventerà, in questo esempio “INPS-ISEE-2024- 12345A789-00”. In alcuni moduli online o cartacei potrebbe anche bastare inserire solo il codice alfanumerico. Cioè, nel caso di esempio: “12345A789-00”.
Ovviamente l’anno è quello di presentazione della DSU, quindi il prossimo anno sarà 2025 al posto di 2024.
DIFFERENZA TRA NUMERO PROTOCOLLO DSU ISEE E DATI CAF
Non bisogna fare confusione tra il numero di protocollo DSU ISEE, che vi abbiamo illustrato, e il numero di protocollo CAF. Quest’ultimo è il numero presente nelle pagine finali, nella ricevuta che attesta di aver presentato la DSU all’INPS o CAF o altro soggetto abilitato al rilascio dell’Attestazione ISEE. Un esempio di questo numero è il format “CAF000XX-MI0000-2024-N0000000”.
A COSA SERVE IL NUMERO DI PROTOCOLLO DSU ISEE
Il numero di protocollo della DSU attribuito dall’INPS serve per recuperare i dati presenti nell’attestazione ISEE di riferimento, telematicamente o direttamente in forma cartacea, grazie all’accesso alla banca dati dell’Istituto. In pratica è un codice che identifica il soggetto e la sua situazione economica in base ai dati in possesso dell’INPS.
Bisogna infatti avere questo numero a portata di mano, così come l’ISEE, per aver accesso a numerose agevolazioni fiscali oppure a prestazioni socio-sanitarie, nonché di welfare pubblico di vario tipo. Questo perché fornisce un quadro chiaro delle condizioni del contribuente e della sua famiglia.
L’attestazione serve ad esempio per la consultazione delle liste beneficiari della Carta risparmio spesa o per chiedere la Carta acquisti. È utile anche per ottenere i cosiddetti Bonus con ISEE 2024, oltre che per le richieste di bonus e sussidi economici comeL’Assegno Unico universale per i figli a carico, nonché i sconti in bolletta e quant’altro.
L’ISEE annuale rilasciato dall’INPS su presentazione della DSU (il DSU ISEE appunto) sarà il requisito imprescindibile per avviare le pratiche anche per ottenere l’Assegno di inclusione dal 2024. Insomma, quasi ogni agevolazione richiederà la disponibilità dell’ISEE o del numero di protocollo DSU.
LA GUIDA ALL’ISEE INPS
In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo cos’è, come funziona, a chi si rivolge e come usare il servizio ISEE precompilato INPS direttamente online.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a leggere la guida completa dedicata all’ISEE, che spiega tutte le diverse tipologie di ISEE e ogni dettaglio utile da conoscere, e l’approfondimento sulla Riforma fiscale 2024 che spiega cosa cambia con le nuove regole introdotte dalla Legge di Bilancio 2024.
Vi consigliamo di leggere anche l’articolo su cos’è, come si calcola e a cosa serve la scala di equivalenza ISEE.
Per conoscere tutti gli aiuti, agevolazioni e bonus per i cittadini e famiglie visita questa pagina.
Iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram potete essere aggiornati sulle ultime notizie. Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
Buon giorno vorei sapere come mai ancora non o ricevuto la carta spesa grazie
Non si riceve la carta risparmio spesa ma la comunicazione da parte del Comune che serve per poi ritirare la carta presso gli sportelli di Poste Italiane. In ogni caso il motivo della mancata ricezione può essere un ritardo negli invii da parte del suo Comune oppure può dipendere dal fatto che non rientra tra i beneficiari idonei. Per avere la certezza dovrebbe verificare la graduatoria. Se non è presente sul sito web del suo Comune può rivolgersi direttamente al Comune per chiedere informazioni.
buon giorno io prendo di cittadinaza 57 euro ma mi attoca il bonus di 382 euro grazie
Buongiorno sono cinzia
Mio marito prende l’assegno unico
Siamo 3 componenti in famiglia.io non lavoro
Vorrei sapere se mi tocca il bonus di 382 euro
Grazie
Attendo risposta
Deve verificare se risulta tra gli idonei nell’elenco dei beneficiari predisposto dal suo Comune e/o attendere l’eventuale comunicazione. E’ bene ricordare che la carta risparmio spesa ha fondi limitati per ogni Comune quindi ci saranno molti potenziali aventi diritto che non la riceveranno in quanto vi è un preciso ordine di priorità da rispettare che premia le famiglie numerose e con un ISEE basso.
Se si riferisce alla carta risparmio spesa, no, in quanto sono esclusi i percettori di reddito di cittadinanza.