Indennità di accompagnamento: requisiti e importi aggiornati

Ecco cos’è, a chi spetta, come funziona, quali sono gli importi e i requisiti per ottenere l’indennità di accompagnamento nel 2025

INPS, concorso
Photo credit: PHLD Luca / Shutterstock

L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica riconosciuta agli invalidi civili totali.

Spetta a coloro che, a causa di gravi minorazioni fisiche o psichiche, necessitano di assistenza continua per compiere le attività quotidiane o per deambulare autonomamente.

In questo articolo vi spieghiamo quali sono gli importi aggiornati al 2025, a chi spetta e come richiedere l’indennità.

adv

IMPORTO INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO NEL 2025

Nel 2025, l’importo dell’indennità di accompagnamento, corrisposto per 12 mensilità annue, è stato aggiornato a 542,02 euro al mese (nel 2024 l’importo era pari a 531,76 euro).

Questa prestazione economica, gestita dall’INPS su richiesta degli interessati, viene erogata indipendentemente dal reddito personale annuo e dall’età. Quanto spetta, però, viene stabilito annualmente.

QUALI SONO I REQUISITI PER AVERE L’ASSEGNO DI ACCOMPAGNAMENTO

L’indennità è riconosciuta a chi è in possesso dei seguenti requisiti:

  • riconoscimento dell’inabilità totale e permanente (al 100%), con la procedura spiegata in questa guida;

  • riconoscimento dell’impossibilità a deambulare autonomamente senza l’aiuto permanente di un accompagnatore;

  • riconoscimento dell’impossibilità a compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita senza un’assistenza continua;

  • residenza stabile e abituale sul territorio nazionale;

  • cittadinanza italiana. Oppure, per i cittadini stranieri comunitari, è necessaria l’iscrizione all’anagrafe del Comune di residenza. Invece, per i cittadini stranieri extracomunitari serve il permesso di soggiorno di almeno un anno.

Nel caso di minori che percepiscono l’indennità di accompagnamento, una volta raggiunta la maggiore età, ottengono automaticamente anche la pensione di inabilità, riservata ai soggetti totalmente inabili. Questo avviene senza la necessità di sottoporsi nuovamente a un accertamento sanitario.

Al compimento del 18° anno di età, è obbligatorio inviare all’INPS il modello AP70 (Pdf 1,2 Mb), attraverso il quale si autocertificano i requisiti socioeconomici richiesti per la continuazione del beneficio.

adv

COME RICHIEDERE L’INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO NEL 2025

Per richiedere l’accompagnamento si può fare domanda con tre modalità alternative, ossia tramite:


  • un ente di Patronato;

  • un’associazione di categoria (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS).

Per ottenere la prestazione è necessario anzitutto che la minorazione sia stata riconosciuta nel verbale rilasciato dall’apposita Commissione medico legale al termine dell’accertamento sanitario, con la procedura che vi spieghiamo in questa guida.

Nella domanda di avvio del procedimento devono essere inseriti anche i dati socioeconomici come  eventuali ricoveri, svolgimento di attività lavorativa, indicazione delle modalità di pagamento e della delega alla riscossione di un terzo o in favore delle associazioni. Se la domanda è presentata da un minore, queste informazioni dovranno essere inviate solo dopo il riconoscimento del requisito sanitario, attraverso la compilazione e l’invio del modello AP70.

Se la richiesta viene accettata, l’assegno mensile viene corrisposto per 12 mensilità a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda o, eccezionalmente, dalla data indicata dalle competenti Commissioni sanitarie.

adv

QUANDO SI PERDE IL DIRITTO

Il diritto all’indennità di accompagnamento in alcuni casi si può perdere. Infatti, questa misura è incompatibile con analoghe prestazioni concesse per invalidità contratte per causa di guerra, di lavoro o di servizio. È facoltà del cittadino esercitare il diritto di opzione per il trattamento più favorevole.

INPS chiarisce anche che la prestazione è soggetta a sospensione nel caso in cui il titolare venga ricoverato a totale carico dello Stato per un periodo superiore a 29 giorni consecutivi. Lo stop vale solo fino alla fine del periodo di ricovero.

La prestazione è, invece, compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa, dipendente o autonoma, nonché con la titolarità di una patente speciale. È, inoltre, compatibile e cumulabile con l’indennità di comunicazione e l’indennità di accompagnamento per cieco assoluto purché siano state concesse per distinte minorazioni, ognuna relativa a differenti status di invalidità (soggetti pluriminorati);

GUIDA AGLI AIUTI PER INVALIDI

Mettiamo a vostra disposizione l’articolo con l’elenco aggiornato di tutte le agevolazioni fiscali per gli invalidi attive nel 2025. Tra queste c’è anche l’Assegno mensile da 336 euro dedicato agli invalidi con reddito basso.

Vi invitiamo, inoltre, ad approfondire come funzionano il bonus grandi invalidi e l’assegno ordinario di invalidità prima della pensione.

ALTRE NOVITÀ, APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Potrebbe interessarvi anche la guida sull’invalidità civile aggiornata con tutte le novità 2025, nonché quella su come presentare domanda di invalidità civile con la procedura aggiornata a seguito della riforma della disabilità 2025.

A vostra disposizione anche l’approfondimento sul nuovo congedo di 24 mesi per le patologie gravi.

Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *