Aumento stipendi dipendenti pubblici Funzioni Locali: da 122 a 158 Euro in più, ecco tutti gli importi

Dopo mesi di stallo, finalmente ci sono novità sull’aumento dello stipendio per i dipendenti pubblici del comparto Funzioni Locali

stipendio, guadagnare, soldi

É previsto un aumento degli stipendi dei dipendenti pubblici delle Funzioni Locali.

Dopo mesi di stallo, le trattative per il rinnovo del CCNL sono riprese e l’ultima bozza di contratto proposta dall’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) prevede incrementi mensili medi da 122,48 Euro a 158, 48 Euro per i lavoratori di questo comparto.

Vediamo nel dettaglio quali sono gli importi precisi, a chi spetta l’aumento e quando.

adv

IN ARRIVO AUMENTO STIPENDI DIPENDENTI PUBBLICI DELLE FUNZIONI LOCALI

L’Aran e i sindacati rappresentativi di categoria, dopo 14 incontri e mesi di negoziati complessi, tornano al tavolo delle trattative per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali 2022-2024.

L’ultima bozza di contratto proposta dall’Aran, in particolare prevede un aumento medio da 122,48 Euro a 158,48 Euro mensili. L’idea è di far confluire un terzo dell’indennità di comparto nello stipendio tabellare, garantendo così incrementi consistenti.

Ricordiamo che lo stipendio tabellare è la componente fissa e principale della retribuzione di un dipendente pubblico. È l’importo base stabilito dalla legge e dai contratti nazionali, ed è uguale per tutti i dipendenti inquadrati nella stessa area e con lo stesso livello.

L’indennità di comparto è una voce retributiva accessoria che, pur essendo fissa e ricorrente (viene erogata ogni mese), non fa parte dello stipendio tabellare. Fa parte della “retribuzione accessoria” (insieme ad altre indennità legate a turni, reperibilità, ecc.). La proposta dell’Aran è quella di prendere una parte dell’indennità di comparto (un terzo) e “trasformarla” in stipendio tabellare, rendendola in qualche modo un aumento strutturale.

adv

DI QUANTO AUMENTANO GLI STIPENDI

Per il personale delle Funzioni locali, gli aumenti medi mensili saranno:

  • 158,48 Euro per i funzionari e le elevate qualificazioni;

  • 145,50 Euro per gli istruttori;

  • 129 Euro circa per gli operatori esperti;

  • 122,48 Euro per gli operatori semplici.

Questi incrementi porterebbero le retribuzioni tabellari annue, al netto della tredicesima, a:

  • 25.114 Euro per funzionari ed elevate qualificazioni;

  • 23.138 Euro per gli istruttori;

  • 20.583 Euro per gli operatori esperti;

  • 19.753 Euro per gli operatori semplici.

adv

A CHI SPETTA L’AUMENTO

Il negoziato coinvolge dipendenti di Comuni e Città Metropolitane, Province e Regioni, Comunità montane e unioni di comuni. 

Questo comparto include circa 480.000 lavoratori, una vasta gamma di profili professionali, dagli impiegati amministrativi e contabili ai geometri, dagli assistenti sociali alla polizia locale, fino al personale tecnico e ai collaboratori scolastici che lavorano nelle scuole gestite dagli enti locali.

adv

QUANDO ARRIVA

L’aumento dello stipendio è stato inserito nel contratto ma non è ancora effettivo e dipende dal dalle trattative tra ARAN e sindacati. Quando e se si raggiungerà l’accordo per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali 2022-2024, probabile entro fine settembre/inizio ottobre, gli aumenti entrerebbero in vigore dal mese successivo alla firma del contratto, con effetto retroattivo dal 2022 o 2023 a seconda di quanto previsto nell’intesa finale, come avviene di solito nei rinnovi contrattuali del pubblico impiego.

Di conseguenza, se sono confermati gli aumenti retroattivi dal 2022, il lavoratore riceverà in busta paga gli arretrati fino al momento in cui il contratto viene effettivamente applicato.

Appena ci saranno sviluppi al riguardo vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

GUIDA AL CCNL FUNZIONI LOCALI

Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione la guida al CCNL Funzioni Locali 2022-2024, dove vi spieghiamo i dettagli, cos’è, cosa prevede il contratto e a che punto siamo, tra ritardi e rischio conferme.

ALTRI AIUTI E APPROFONDIMENTI UTILI 

In attesa che gli aumenti vengano approvati, mettiamo a vostra disposizione l’elenco dei bonus già attivi, ovvero:

Vi consigliamo poi la lettura del nostro articolo sui premi per i dipendenti pubblici meritevoli e il premio produttività nelle PA e quello sui nuovi aiuti per i dipendenti pubblici in arrivo nel 2026 con la prossima Legge di Bilancio.

Potrebbe interessarvi anche sapere quali sono le novità sul tetto retributivo per gli stipendi della Pubblica Amministrazione.

In questa sezione, invece, tutte le notizie che riguardano i lavoratori della Pubblica Amministrazione.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *