Da 1° Luglio 2025 arriva l’aumento dello stipendio per le Forze dell’ordine.
Parliamo di un rialzo del +1% connesso all’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC), che segue quello dello +0,6% già erogato tra Aprile e Giugno 2025.
In questo articolo vi spieghiamo, nel dettaglio, di quanto aumentano gli importi in busta paga da Luglio per il comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico.
CONFERMATO AUMENTO STIPENDIO FORZE DELL’ORDINE A LUGLIO 2025
Dal 1° Luglio 2025, l’erogazione dell’IVC porterà un aumento del +1% sulle retribuzioni lorde delle Forze dell’ordine, comportando il relativo aumento di stipendio.
Tale aumento segue quello dello +0,6%, già applicato tra il 1° Aprile 2025 e il 30 Giugno 2025. Si ricorda che l’Indennità di Vacanza Contrattuale rappresenta un aiuto provvisorio erogato al personale del settore pubblico, frequentemente coinvolto in lunghi periodi di attesa per il rinnovo dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro. I dettagli su come funziona l’IVC, li abbiamo chiariti in questa guida.
Nel caso del CCNL Forze di Polizia, Militari e Forze Armate 2022 2024, il rinnovo infatti, è avvenuto solo a fine Aprile 2025. Dunque, l’IVC concessa ai dipendenti di queste PA è servita e serve a tutelare il potere d’acquisto dei lavoratori pubblici nel periodo compreso tra la scadenza del CCNL e la sottoscrizione del successivo. Vediamo, nel dettaglio, a chi spettano gli aumenti.
A CHI SPETTA
L’aumento della retribuzione con l’IVC spetta a tutti i dipendenti del comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico. Ossia il personale di:
- Aeronautica;
- Esercito;
- Marina;
- Carabinieri;
- Guardia di Finanza;
- Capitanerie di Porto;
- Polizia di Stato;
- Polizia Penitenziaria;
- Cappellani Militari (Forze Armate);
- Cappellani Militari (Forze di Polizia);
- Vigili del Fuoco.
Intanto, scopriamo insieme quanto spetta a questi statali con la prossima erogazione dell’IVC.
QUANTO SPETTA
Dal 1° Luglio 2025, lo stipendio delle Forze dell’ordine con l’Indennità di Vacanza Contrattuale, subirà un incremento del +1%. L’incremento viene calcolato sulla retribuzione tabellare mensile lorda, ovvero sulla parte fissa dello stipendio, escludendo straordinari, indennità aggiuntive o bonus accessori.
Nello specifico, gli aumenti vanno da +24,52 euro a +17,15 euro al mese per i dipendenti di:
- Aeronautica, come indicato in questa tabella;
- Esercito, come indicato in questa pagina;
- Marina, come specificato in questa tabella;
- Carabinieri, come indicato in questa pagina;
- Guardia di Finanza, come specificato in questa tabella;
- Capitanerie di Porto, come indicato in questa pagina;
- Polizia di Stato, come specificato in questa tabella;
- Polizia Penitenziaria, come indicato in questa pagina.
Invece vanno da:
- +46,73 euro a +15,69 euro al mese per i Vigili del fuoco. I rialzi categoria per categoria, li trovate in questa pagina;
- +24,52 euro a +22,28 euro al mese per i Cappellani militari delle Forze Armate (i dettagli li trovate in questa tabella) e per i Cappellani militari dei Corpi di Polizia (come indicato in questa pagina).
GUIDA AGLI AUMENTI NELLE PA DA LUGLIO 2025
Se volete sapere a quanto ammontano gli aumenti in arrivo da Luglio per i dipendenti di tutte le PA italiane, vi consigliamo di leggere questa guida.
In questa pagina, invece, trovate quelli relativi ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni centrali e in questa guida, quelli relativi al mondo della Scuola, dell’istruzione e della Ricerca.
ALTRI APPROFONDIMENTI UTILI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo la lettura della nostra guida sugli aumenti in arrivo con il rinnovo del CCNL Forze di Polizia e Militari 2022 2024.
Utile anche la guida sugli arretrati per Carabinieri, Finanza e Polizia che sono stati erogati a Maggio 2025. Da leggere, anche il focus sul bonus per i dipendenti pubblici.
Se volete restare aggiornati, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati.
Potete restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto.