Per il bonus psicologo per gli studenti dell’università sono stati stanziati oltre 20 milioni di euro per l’anno accademico 2024 2025.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha indetto il nuovo avviso pubblico per sovvenzionare una serie di progetti di ricerca, sportelli di ascolto, equipe di specialisti, campagne di sensibilizzazione, potenziamento di servizi e di interventi per favorire il benessere psicologico degli studenti.
In questo articolo vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cos’è e come funziona il bonus psicologo studenti dell’università.
Indice:
COS’È IL BONUS PSICOLOGO STUDENTI UNIVERSITÀ
Il bonus psicologo studenti dell’università è un pacchetto di misure messo in campo dal Ministero dell’Università e della Ricerca per contrastare la diffusione di fenomeni di disagio tra gli studenti universitari.
Con uno stanziamento totale di oltre 20.112.329,50 euro per l’anno accademico 2024 2025, il bonus prevede l’avvio di progetti di ricerca, sportelli di ascolto, equipe di specialisti, campagne di sensibilizzazione, potenziamento di servizi e di interventi per favorire il benessere psicologico degli studenti.
Queste misure sono in linea con altri provvedimenti messi in campo dal Governo e dal Parlamento sul tema del benessere psico fisico, come il bonus psicologo e la norma per istituire lo psicologo di base, già attiva in Campania e in Lombardia.
Con l’Avviso n. 1396 del 18-09-2024, il MUR ha pubblicato le modalità di ripartizione di fondo e l’avvio dei progetti per dare inizio alle misure del bonus psicologo studenti dell’università. Tali misure prenderanno forma nell’anno accademico 2024 2025, grazie anche alla conferma dei fondi stanziati su tale comparto nella Legge di Bilancio 2024.
COME RICHIEDERE IL BONUS PSICOLOGO STUDENTI UNIVERSITÀ
Gli studenti al momento non devono presentare alcuna domanda per il bonus psicologo universitario, ma solo attendere l’avvio delle iniziative presso il proprio ateneo o la propria struttura di formazione universitaria. Basterà visitare i siti istituzionali delle Università o chiedere informazioni presso le Segreterie di facoltà o di Ateneo.
Università e AFAM, invece, possono partecipare all’Avviso n. 1396 del 18-09-2024, in scadenza il 25 Ottobre 2024. A tal proposito, vediamo come funziona la misura.
COME FUNZIONA IL BONUS PSICOLOGO STUDENTI UNIVERSITARI
Il bonus psicologo studenti università non è un contributo che viene fornito in modo diretto agli universitari “a domanda”. Piuttosto, è un pacchetto di misure che il MUR ha finanziato e che Università e AFAM devono mettere in campo per favorire pratiche, modelli, servizi e strumenti che diano una adeguata risposta a condizioni di fragilità emotiva e disagio psicologico interconnessi con l’aspetto cognitivo.
Ciò, nella consapevolezza della crescente rilevanza della dimensione psicologica ed emozionale nei percorsi di studio e apprendimento.
Dunque, Università e AFAM hanno potuto presentare istanza di adesione ai progetti, fino al 25 Ottobre 2024 al bando per ottenere i finanziamenti e avviare le misure, sotto forma di supporto psicologico, di cui potranno usufruire gli studenti (beneficiari).
Scopriamo insieme chi ne ha diritto.
CHI HA DIRITTO AL BONUS PSICOLOGO STUDENTI
Il pacchetto di misure del bonus psicologo è rivolto a tutti gli studenti universitari. Sono loro, infatti, i destinatari del bonus.
Le misure di supporto per il benessere psico fisico dovranno essere offerte dalle Università italiane o dall’AFAM (Alta formazione artistica, musicale e coreutica).
Non ci sono altri precisi requisiti poi, per ottenere il bonus. Ma, se vi state chiedendo come fare a sapere se si rientra tra i beneficiari, vi consigliamo di consultare l’ufficio informazioni del vostro Ateneo. Infatti sono i singoli Atenei a definire i confini delle iniziative legate al bonus.
COSA FINANZIA
Il bonus psicologo studenti dell’università è un aiuto indiretto per gli universitari in quanto, il bando pubblicato dal MUR, finanzia la realizzazione iniziative volte a promuovere il benessere psicofisico della popolazione studentesca, prevenendo e limitando i fenomeni di disagio psicologico ed emotivo. Ciò vuol dire che questi servizi, di fatto, aiuteranno gli studenti universitari nella cura della propria salute mentale. I dettagli sugli interventi finanziabili, li trovate nell’articolo 5 dell’Avviso n. 1396 del 18-09-2024.
QUANDO PARTE IL BONUS PSICOLOGO STUDENTI UNIVERSITÀ
Il bonus psicologo per gli studenti universitari partirà dopo il 25 Ottobre 2024, ossia la data di scadenza dei termini per le domande di accesso ai fondi (rivolte alle università). Poi, entro l’inizio del 2025, cominceranno le iniziative connesse al bonus psicologo studenti università rivolte a chi frequenta gli Atenei interessati. Per maggiori dettagli sulle tempistiche, vi consigliamo di chiedere delucidazioni presso la vostra Università.
UNIVERSITÀ CON PSICOLOGO GRATUITO
In attesa che il bonus psicologo per gli universitari che vi abbiamo illustrato sia attivato, specifichiamo che molti Atenei italiani hanno già attivato un proprio sportello di supporto psicologico gratuito presso le loro sedi. Tra queste vi sono:
- l’Università di Torino, per cui è possibile fare richiesta direttamente in Ateneo come si legge in questa pagina;
- l’Università di Bologna, da richiedere via mail, come spiegato in questa sezione;
- l’Università di Catania, da richiedere via mail, come spiegato in questa sezione;
- l’Università di Napoli Federico II, attivo già dal 1990, per cui va presentata richiesta seguendo l’iter illustrato in questa pagina;
- l’Università Roma Tre, da richiedere via mail, come spiegato in questa sezione;
- l’Università la Sapienza di Roma, da richiedere via mail, come spiegato in questa sezione;
- l’Università degli Studi di Padova, per cui è possibile presentare richiesta presso l’Ateneo, come illustrato in questa pagina;
- l’Università di Bari Aldo Moro, per cui la domanda di accesso si presenta da questo format;
- l’Università degli Studi di Milano, da richiedere seguendo le istruzioni presenti in questa sezione.
Specifichiamo che questi sportelli, seppur con funzioni simili, non rientrano tra le misure previste dal bonus psicologo studenti università 2024. Si tratta, infatti, di iniziative precedentemente attivate dagli Atenei in autonomia, che possono essere arricchite o prorogate proprio grazie ai fondi messi a disposizione dal MUR.
LA GUIDA AL BONUS PSICOLOGO
Il bonus psicologo per gli universitari si affianca alla misura di sostegno psicologico attiva a livello nazionale. A tal proposito mettiamo a vostra disposizione questa guida chiara e dettagliata in cui vi spieghiamo cos’è e come funziona il bonus psicologo. La guida è in continuo aggiornamento.
ALTRI BONUS PER PSICOLOGI E COME RESTARE AGGIORNATI
Per conoscere altri aiuti vi segnaliamo che alcune Regioni hanno istituito un bonus psicologo regionale, si tratta delle iniziative previste dalla Regione Lazio, su cui vi invitiamo a leggere questo focus e dalla Regione Lombardia, spiegato in questo approfondimento.
Vi segnaliamo anche il nostro approfondimento sulla proposta di legge che mira a introdurre la figura dello psicologo professionale nelle scuole. Da leggere anche la guida sul bonus psicologo in Friuli Venezia Giulia.
Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.
Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".