Il Comune di Brescia ha indetto un concorso per 13 funzionari amministrativi.
Le risorse selezionate saranno assunte con contratto di lavoro a tempo indeterminato e con inquadramento nell’Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 7 gennaio 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
COSA FA IL FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO
Il Comune di Brescia, in Lombardia, necessita di funzionari amministrativi. Il funzionario amministrativo programma, gestisce e controlla i processi amministrativi ed economico – finanziari, curando anche la predisposizione di atti e provvedimenti. Può svolgere, a titolo esemplificativo, attività di:
- controllo e gestione di istruttorie sia in campo amministrativo che contabile sulla base di direttive di massima al fine di predisporre e redigere atti, provvedimenti e documenti amministrativi e contabili relativi alla propria unità di competenza;
- ricerca, studio ed elaborazione dati in funzione della programmazione e della gestione economico-finanziaria dell’unità amministrativa di competenza;
- collaborazione e supporto all’attività della dirigenza e degli altri organi comunali;
- studio delle problematiche di applicazione delle norme ai casi di interesse;
- standardizzazione e monitoraggio dei procedimenti amministrativi ed economico-finanziari;
- coordinamento dell’attività di altro personale inquadrato in posizioni inferiori.
STIPENDIO
Il trattamento economico è costituito da:
- stipendio tabellare (alla data odierna € 23.392.87 lordi annui);
- indennità di comparto (alla data odierna € 622,80 lordi annui);
- 13ª mensilità;
- trattamento economico accessorio, se dovuto;
- altri compensi o indennità contrattualmente previsti connessi alle specifiche caratteristiche della effettiva prestazione lavorativa.
Al fine di accrescere il benessere dei dipendenti, il Comune di Brescia ha attivato vari servizi agevolati, indicati nel bando.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso del Comune Brescia per funzionari amministrativi le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- avere un’età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- essere regolarmente iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza;
- non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né essere stati licenziati a seguito di procedimento disciplinare, non essere stati dichiarati decaduti per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva militare.
TITOLI DI STUDIO
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea triennale di cui all’ordinamento D.M. 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi e le corrispondenti lauree triennali del D.M. 509/99:
– L-14 Scienze dei Servizi Giuridici;
– L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali;
– L-18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale;
– L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione;
– L-33 Scienze Economiche;
– L-5 Filosofia;
- Laurea Magistrale di cui all’ordinamento D.M. 270/04 appartenente ad una delle classi sotto elencate e le corrispondenti lauree specialistiche del D.M. 509/99, nonché i corrispondenti diplomi di laurea dell’ordinamento previgente al D.M. 509/99:
– LMG/01 Giurisprudenza;
– LM-16 Finanza;
– LM-52 Relazioni Internazionali;
– LM-56 Scienze dell’Economia;
– LM-62 Scienze della Politica;
– LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni;
– LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura;
– LM-77 Scienze economico-aziendali;
– LM-78 Scienze Filosofiche;
– LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
– LM-82 Scienze Statistiche;
– LM-83 Scienze Statistiche attuariali e finanziarie;
– LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
– LM-90 Studi Europei;
- altro diploma di laurea equipollente od equiparato.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.
Le prove verteranno sui seguenti argomenti:
- Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e agli atti amministrativi;
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Legislazione in materia di trattamento dei dati personali;
- Nozioni in tema di Codice dell’Amministrazione Digitale;
- Disciplina dei contratti nella Pubblica Amministrazione;
- Normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza;
- Elementi di diritto costituzionale con particolare riferimento ai contenuti del titolo V della Costituzione (Regioni, Province e Comuni);
- Elementi di diritto penale con particolare riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Il rapporto di pubblico impiego, contratto nazionale di lavoro dei dipendenti degli Enti locali, diritti, doveri, responsabilità, codice di comportamento e codice disciplinare.
Durante la prova scritta sarà accertata la conoscenza delle applicazioni informatiche impiegate negli uffici comunali, mentre durante quella orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso del Comune di Brescia per funzionari amministrativi deve essere presentata entro il 7 gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
I candidati, nella fase di compilazione della domanda, sono tenuti ad effettuare il versamento della tassa di concorso di euro 10,00.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso del Comune di Brescia per 13 funzionari amministrativi vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 505 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Comune e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni relative alla procedura saranno fornite ai candidati a mezzo del portale di reclutamento della Pubblica Amministrazione inPA e a mezzo del sito internet istituzionale del Comune di Brescia, sezione “Amministrazione > bandi e avvisi > bandi di concorso e mobilità > concorsi > concorsi aperti o in fase di espletamento”.
Le pubblicazioni delle comunicazioni relative alla convocazione alle prove d’esame saranno effettuate almeno 15 giorni prima dell’effettuazione delle prove d’esame.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per amministrativi (istruttori, funzionari, contabili ecc.) e i concorsi per laureati attivi in Italia.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".