Molise, Comune di Campobasso: concorso pubblico per Archivisti

archivio, archivisti

Il Comune di Campobasso, in Molise, ha indetto un nuovo concorso per archivisti.

La selezione pubblica è rivolta a candidati laureati e prevede l’assunzione a tempo indeterminato nel profilo di Funzionario Amministrativo (Archivista).

Per candidarsi c’è tempo fino al giorno 8 novembre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per partecipare al concorso per un posto per archivista presso il Comune di Campobasso è necessario avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione ad esito di procedimento disciplinare;
  • idoneità fisica all’impiego.

Si richiede anche il possesso possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea specialistica ex DM 509/99 nelle seguenti classi: 5/S “Archivistica e biblioteconomia”;
  • laurea magistrale ex DM 270/2004 nelle seguenti classi: LM-5 “Archivistica e biblioteconomia”;
  • laurea del vecchio ordinamento (ante 509/1999): Conservazione dei beni culturali (solo se equiparato a 5/S e LM-5); Lettere (solo se equiparato a 5/S e LM-5); Storia e conservazione dei beni culturali (solo se equiparato a 5/S e LM-5).

Oppure, si richiede una laurea triennale, magistrale o specialistica unitamente a uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica istituite presso gli Archivi di Stato, di cui all’art. 14 del DPR 30 settembre 1963 n. 1409;
  • Diploma rilasciato dalla Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica (corso biennale).
adv

STIPENDIO E TRATTAMENTO ECONOMICO

Il trattamento economico lordo è costituito dai seguenti elementi:

  • trattamento tabellare mensile: € 1.934,36;
  • indennità di vacanza contrattuale mensile: € 93,80;
  • indennità di comparto mensile: € 51,90;
  • tredicesima annuale: € 2.028,06;
  • assegno per il nucleo familiare se e in quanto dovuto;

Ogni altro emolumento o indennità spettanti secondo le condizioni e le procedure stabilite dalla contrattazione collettiva nazionale ed integrativa decentrata, dalle leggi e dalle disposizioni di questo Ente.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

L’Amministrazione si riserva di procedere ad una preselezione qualora il numero dei candidati superasse le 200 unità.

La selezione concorsuale verrà effettuata per esami mediante una prova scritta, vertente sulle seguenti materie:

  • diritto del documento cartaceo e digitale;
  • normativa nazionale e standard internazionali in materia di gestione documentale, di procedimento amministrativo informatico e di conservazione dei documenti digitali, con particolare riferimento ai seguenti aspetti:
    – Caratteristiche e requisiti dei sistemi di protocollo informatico e gestione documentale;
    – Standard e profili gestionali dei metadati relativi ai documenti e alle aggregazioni documentali informatiche;
    – Procedure per la conservazione a lungo termine dei documenti informatici e degli archivi digitali;
  • Codice dell’Amministrazione digitale e Linee guida AGID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici;
  • nozioni di catalogazione, classificazione, inventariazione, repertoriazione dei documenti;
  • nozioni di archivistica generale, paleografia e diplomatica del documento cartaceo e digitale, con particolare riferimento al concetto di archivio, alle sue diverse tipologie e alle sue partizioni, al concetto di documento, all’amministrazione archivistica, alla formazione dell’archivio ed ai relativi strumenti di gestione, all’ordinamento e allo scarto dei documenti di archivio;
  • norme in materia di documentazione amministrativa, D.P.R. 445/2000;
  • normativa nazionale ed europea in tema di accesso e privacy, con particolare riferimento ai sistemi di autenticazione e di sottoscrizione, all’identità digitale e ai temi dell’accessibilità e della sicurezza dei sistemi informatici;
  • Ordinamento degli Enti locali;
  • accertamento della conoscenza della lingua inglese;
  • accertamento dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per archivisti deve essere presentata entro il giorno 8 novembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

All’istanza occorre inoltre allegare la ricevuta che attesta il pagamento della tassa di concorso di euro 15,00.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per archivista vi invitiamo a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 205 KB).

Per completezza informativa, segnaliamo che il bando è stato pubblicato in questa sezione del Portale InPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il diario della prova scritta con l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora in cui si svolgerà, verrà reso noto ai candidati ammessi almeno 15 giorni prima della data stabilita, mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente e sul portale InPA.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Scoprite altri concorsi per funzionari e assistenti bibliotecari.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina che raccoglie i concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per rimanere aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

Scritto da Elena Bucci - Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *