Il Comune di Cinisello Balsamo (Milano) ha pubblicato un concorso per specialista di biblioteca da assegnare al Settore Politiche Culturali e dello Sport.
L’assunzione è a tempo indeterminato e pieno.
La domanda per accedere alla procedura deve essere inviata entro il 13 marzo 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per uno specialista di biblioteca del Comune di Cinisello Balsamo è aperto a candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età costituente il limite ordinamentale per il collocamento a riposo d’ufficio dei dipendenti pubblici;
- godimento dei diritti civili e politici:
- non essere stati destituiti, oppure dispensati, oppure licenziati dall’impiego presso
una pubblica amministrazione; - essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
- assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale o condanne o provvedimenti per reati che in base alla normativa vigente possano impedire la costituzione o la prosecuzione del rapporto di pubblico impiego, ove già instaurato, o per i reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- assenza di condanna definitiva per i delitti non colposi di cui al libro II, titoli IX, XI, XII e XIII del Codice Penale, per la quale non sia intervenuta la riabilitazione;
- assenza di procedimenti penali pendenti o non essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
- assenza di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori;
- idoneità fisica all’impiego;
- pagamento della tassa di concorso, fissata in Euro 10,00.
I candidati devono possedere anche uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea (conseguita presso Università Statali o legalmente riconosciute dal Ministero dell’Istruzione “Ministero dell’Università e della Ricerca” a norma dell’ordinamento universitario italiano vigente);
- diploma di laurea DL (conseguito con il vecchio ordinamento universitario);
- laurea L (triennale o di 1° livello, conseguita con il nuovo ordinamento universitario);
- laurea specialistica LS o Laurea magistrale LM (conseguita con il nuovo ordinamento universitario);
- analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
Per ulteriori informazioni, si legga il nostro articolo sui titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione prevede due prove d’esame:
- una prova scritta a contenuto teorico – pratico, volta ad accertare le conoscenze tecniche sulle materie d’esame riportate nel bando, nonché le competenze attitudinali, le capacità di tipo tecnico – pratico e organizzativo e le capacità e competenze di interazione all’interno di un gruppo di lavoro e con l’utenza, necessarie allo svolgimento delle funzioni, dei compiti e delle attribuzioni del ruolo oggetto del concorso;
- una prova orale finalizzata a verificare le competenze tecnico – giuridiche sulle materie previste dal bando, nonché le competenze attitudinali professionali, le motivazioni, i comportamenti, la capacità di lavorare in gruppo e di affrontare criticità, e ancora le capacità tecnico – pratiche e gestionali di gestire relazioni professionali anche complesse con flessibilità e attenzione agli obiettivi assegnati al profilo professionale in relazione alle responsabilità e alle caratteriste del ruolo da ricoprire. La prova orale viene suddivisa in due momenti: un colloquio in gruppo e uno individuale.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
STIPENDIO
La risorsa assunta riceverà una retribuzione base mensile di € 1.934,36 (pari a euro 23.212,35 annui lordi) dal vigente C.C.N.L., oltre alla 13^ mensilità ed ogni altra indennità o trattamento accessorio previsto dal C.C.N.L. se ed in quanto spettante.
Il trattamento economico – soggetto alle ritenute previdenziali, erariali ed assistenziali previste dalla legislazione vigente – è correlato alla posizione iniziale dell’Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione (ex cat. “D”).
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Per partecipare al concorso per un posto da specialista di biblioteca al Comune di Cinisello Balsamo è necessario candidarsi entro il 13 marzo 2025 alle ore 14.00 esclusivamente via web, tramite il collegamento a questa pagina del portale inPA, dove cliccare sul link apposito.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o eIDAS.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso del Comune di Cinisello Balsamo per bibliotecari vi invitiamo a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 859 KB).
Per completezza, informiamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Eventuali avvisi ai candidati in merito alla presente selezione (ammissione, calendario, sedi, esiti) saranno pubblicati sul sito internet del Comune di Cinisello Balsamo, nell’apposita sezione dedicata alla procedura selettiva e sul portale inPA.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la pagina che raccoglie i concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, quella sui concorsi per funzionari e assistenti bibliotecari e la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre informati su novità e aggiornamenti, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".