Il Comune di Conegliano (Treviso) ha indetto un concorso pubblico per istruttori tecnici.
Sono previste assunzioni a tempo indeterminato presso il 2º settore Lavori Pubblici.
Il termine per l’invio delle candidature scade il giorno 8 agosto 2024.
Vediamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per candidarsi al concorso per tre istruttori tecnici del Comune di Conegliano è necessario avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- diploma di geometra, di perito edile o di perito in Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) oppure titoli assorbenti (laurea) indicati nel bando;
- cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del
D.Lgs. 30 marzo 2001, n.165; - età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il
collocamento a riposo; - godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. In caso contrario darne notizia in fase di candidatura come specificato sul bando;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e di servizio militare (solo per i
candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985); - patente di guida categoria B.
Segnaliamo che su uno dei tre posti messi a concorso si determina la riserva a favore degli appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 18, comma 21, della L. 68/99 o alle categorie ad esso equiparate per legge, regolarmente iscritti negli appositi elenchi del collocamento obbligatorio alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Non rientrano in questa fattispecie i soggetti disabili di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La Commissione, in base al numero di candidati, può indire una preselezione.
I concorrenti saranno selezionati mediante due prove d’esame: una prova scritta e una orale.
Le prove d’esame verteranno sulle materie sotto elencate:
- Legislazione sulle autonomie locali con particolare riferimento al D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.;
- Procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi, accesso civico;
- Legislazione sui contratti pubblici;
- Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro;
- Nozioni in materia di opere pubbliche, progettazione, direzione lavori, contabilità lavori pubblici e gestione opere pubbliche;
- Nozioni di normativa nazionale e regionale in materia di urbanistica, di tutela dell’ambiente e del patrimonio storico-architettonico;
- Nozioni di normativa in materia di espropriazione per pubblica utilità;
- Nozioni in materia di viabilità e Codice della strada;
- Nozioni su materiali edili-stradali e loro applicazione.
La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
STIPENDIO
Gli istruttori tecnici assunti percepiranno uno stipendio tabellare di euro 21.392,87 all’anno e anche:
- tredicesima mensilità;
- indennità di comparto per l’Area degli Istruttori pari ad euro 45,80 mensili per 12 mensilità;
- ulteriori indennità se previste.
Lo stipendio e gli assegni sono soggetti alle trattenute di legge erariali, assistenziali e previdenziali.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
I candidati devono presentare la domanda per accedere al concorso del Comune di Conegliano per istruttori tecnici entro il giorno 8 agosto 2024.
La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite il portale inPA, cliccando sul link in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
Per la partecipazione alla procedura è previsto il versamento della tassa di concorso, pari a € 3,87.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per conoscere tutti i dettagli della selezione pubblica invitiamo gli interessati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 313 KB).
Lo stesso è stato pubblicato sul portale inPA e in questa sezione del sito web dell’Ente.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il diario dell’eventuale preselezione e delle prove d’esame verrà pubblicato, almeno 20 giorni prima dello svolgimento delle stesse, mediante apposito avviso, sul sito Internet del Comune, nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso” e sul portale inPA, il 26 agosto 2024.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina che raccoglie i più interessanti concorsi pubblici per tecnici.
Per scoprire altre selezioni pubbliche, potete consultare la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024 e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.
Infine, per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".