Il Comune di Creazzo, in provincia di Vicenza, ha indetto un concorso per operai generici.
La selezione pubblica è finalizzata all’assunzione delle risorse mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Il titolo di studio richiesto è il diploma triennale (Istituti professionali).
Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 31 luglio 2024.
Vediamo di seguito i requisiti richiesti, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e le altre informazioni utili sulla selezione pubblica.
Indice:
COSA FA L’OPERAIO GENERICO
In qualità di operai generici i candidati vincitori del concorso svolgeranno le seguenti mansioni:
- servizi di manutenzione del verde pubblico, di servizi di allestimenti in occasione di eventi
pubblici; - conduzione di automezzi e speciali attrezzature, effettua scavi e livellamenti del terreno.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per quattro operai indetto dal Comune di Creazzo, in provincia di Vicenza (Veneto), i candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o altra categoria indicata nel bando;
- età non inferiore agli anni 18 e non aver raggiunto i limiti massimi di permanenza in servizio;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità psico-fìsica all’impiego;
- non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che ostino all’assunzione ai pubblici impieghi;
- non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ad esito di procedimento disciplinare per scarso rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o comunque con mezzi fraudolenti;
- essere in regola nei riguardi dell’obbligo di leva militare, per i cittadini soggetti a tale obbligo.
Ai candidati sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:
- diploma triennale rilasciato da Istituti professionali di Stato o equipollente titolo rilasciato da un Centro di formazione professionale regionale o riconosciuto dalla Regione di cui alla Legge n. 845/1978, di durata non inferiore ad un triennio, o titolo di studio superiore;
- patente B.
Si specifica che sul concorso opera la riserva di n.1 posto a favore dei volontari FF.AA.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
I candidati saranno sottoposti a due prove d’esame, una scritta a contenuto pratico ed una orale.
Le materie oggetto d’esame sono le seguenti:
- conoscenze tecniche costruttive degli elementi edili strutturali e di finitura;
- posa in opera manufatti (pavimentazioni varie, rivestimenti, tombini, paline segnaletiche ecc.)
- nozioni di base sull’ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. n. 267del18.8.2000 e s.m.i.);
- nozioni sulle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza neiluoghi di lavoro
(D. Lgs. n. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.); - nozioni in materia di codice della strada con particolare riferimento ai cantieri stradali;
- nozioni inerenti la manutenzione degli immobili comunali, edifici, sedi stradali e verde pubblico;
- nozioni inerenti l’uso delle attrezzature per lavori manutentivi;
- diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".