Comune di Milano: concorso per collaboratori amministrativi 2025, con scuola dell’obbligo e qualifica o diploma

Milano, Duomo, Comune Milano

Il Comune di Milano ha indetto un concorso per 5 collaboratori amministrativi, con inquadramento nell’Area degli Operatori Esperti.

Il titolo di studio richiesto è la scuola dell’obbligo (o licenza media) unita a qualifica triennale oppure il diploma.

Le risorse selezionate saranno assunte con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Il termine per presentare la domanda di partecipazione scade il 10 aprile 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come inviare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso del Comune di Milano le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa nel tempo vigente;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione;
  • non avere limitazioni fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni;
  • avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva.

Ai candidati è inoltre richiesto l’assolvimento dell’obbligo scolastico e qualificazione professionale conseguita al termine di corsi di formazione professionale certificati, di durata almeno triennale.

Possono essere ammessi alla selezione anche coloro che non siano in possesso della qualificazione professionale indicata, purché abbiano conseguito uno dei sottoelencati titoli di studio superiori:

  • Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado;
  • Laurea Triennale / Diploma di Laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario / Laurea Specialistica oppure Laurea Magistrale.

Si segnala che all’interno del concorso opera la riserva di 1 posto a favore dei volontari e delle volontarie delle Forze Armate e di 1 posto per i soggetti appartenenti alle categorie protette, ex Legge n. 68 del 12.03.1999.

DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE

Le figure professionali che saranno selezionate attraverso il concorso del Comune di Milano saranno chiamate a svolgere le seguenti attività:

  • in ambito amministrativo e contabile, svolgere attività preparatoria di atti e provvedimenti e predisporre computi, rendiconti, situazioni contabili semplici, prospetti e tabelle;
  • svolgere attività di protocollazione e archiviazione di atti, collaborare alla gestione della posta in entrata e in uscita;
  • rilasciare certificati e documenti;
  • collaborare all’attività di assistenza alle sedute degli organi, organismi, comitati e commissioni e all’organizzazione di missioni e riunioni;
  • gestire relazioni organizzative interne di tipo semplice e relazioni esterne di tipo indiretto e formale. Avere relazioni dirette con l’utenza dei servizi e svolgere attività di informazione al pubblico e di front office, anche con articolazione oraria organizzata su turni di lavoro.
adv

STIPENDIO

Al posto è annesso il seguente trattamento economico: stipendio iniziale pari ad euro 19.034,51 annui lordi.

Spettano inoltre l’indennità di comparto, l’indennità di vacanza contrattuale, la tredicesima mensilità e ogni altro emolumento accessorio previsto dal contratto di lavoro, nonché, se dovuto, l’assegno per il nucleo familiare.

Al fine di accrescere il benessere dei dipendenti, il Comune di Milano garantisce anche numerose misure di welfare aziendale.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.

Le prove verteranno sui seguenti argomenti:

  • Principali fonti normative di livello statale e del Comune di Milano;
  • Diritto amministrativo;
  • Cenni sull’ordinamento degli enti locali e sulla contabilità economica finanziaria dell’Ente locale;
  • Cenni in materia di obblighi di trasparenza, di prevenzione della corruzione, di Trattamento dei dati personali e di sicurezza informatica;
  • Codice di comportamento di Amministrazione;
  • Cenni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Utilizzo dei principali strumenti informatici, del web e del pacchetto Microsoft Office;
  • Lingua Inglese;
  • Capacità logico – matematiche, in particolare con riferimento a ragionamento numerico, ragionamento deduttivo e ragionamento critico – numerico.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per collaboratori amministrativi del Comune di Milano deve essere presentata entro le ore 12.00 del 10 aprile 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per poter partecipare alla selezione è necessario avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

Inoltre, i candidati devono aver effettuato il versamento della tassa di concorso di euro 10,00.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per collaboratori amministrativi del Comune di Milano vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 338 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Comune e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La prova scritta potrà svolgersi indicativamente a partire dal giorno 28 aprile 2025 e potrà essere svolta in forma digitale da remoto oppure in presenza.

La prova orale potrà svolgersi indicativamente a partire dal giorno 20 maggio 2025 e sarà svolta in presenza.

Con almeno 3 giorni lavorativi di anticipo rispetto al giorno effettivo delle prove, verrà data apposita notizia, tramite pubblicazione sul sito internet del Comune di Milano e sul Portale inPA, delle modalità operative di svolgimento delle prove.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per amministrativi (istruttori, funzionari, contabili ecc.) attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *