Comune di Milano: concorso per 15 diplomati, agenti polizia locale

Polizia Locale, Istruttori vigilanza

Il Comune di Milano ha indetto un concorso pubblico per diplomati da assumere come agenti di polizia locale.

I posti vacanti sono 15, che saranno coperti mediante contratti a tempo indeterminato.

È possibile candidarsi fino al 22 aprile 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inoltrare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per agenti di polizia locale – area degli istruttori – del Comune di Milano è rivolto a diplomati in possesso dei requisiti sotto elencati:

  • cittadinanza italiana, secondo quanto disposto dall’art. 2 del D.P.C.M. 174/1994;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalla normativa per la permanenza in servizio;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati licenziati dal Comune di Milano;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale hanno l’obbligo di darne notizia al momento della candidatura;
  • regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva;
  • per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: essere collocati in congedo da almeno cinque anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado (vale qualunque diploma di maturità), rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato;
  • patente di guida di categoria B;
  • idoneità psico – fisica allo svolgimento delle attività e delle mansioni;
  • idoneità psico – fisica, ai sensi dell’art. 5 dell’Appendice n. 3 al Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Comune di Milano;
  • non trovarsi nella condizione di disabilità;
  • requisiti necessari per il conferimento della qualità di Agente di pubblica sicurezza;
  • disponibilità al porto e all’eventuale uso dell’arma, nonché alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Locale.

Per poter accedere alla selezione occorre, inoltre, essere in possesso di:

  • uno dei seguenti sistemi di identificazione: CIE, CNS, SPID oppure altra identità digitale riconosciuta in ambito eIDAS;
  • indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale o domicilio digitale; chi non avesse la PEC può leggere in questo articolo come crearne una in soli 30 minuti, da casa;
  • possesso e/o avere la disponibilità della strumentazione prevista per lo svolgimento delle prove in modalità digitale da remoto, come descritta al paragrafo 8) del bando;
  • indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO);
  • aver effettuato il versamento della tassa di concorso di euro 10,00, entro il termine di scadenza del bando.

Si segnalano le seguenti riserve di posti:

  • n. 3 posti per i volontari delle Forze Armate;
  • n. 3 posti a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale o il servizio civile nazionale senza demerito. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile Universale nei concorsi pubblici.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I concorrenti saranno selezionati previo superamento delle seguenti prove: prova scritta, prova di efficienza fisica e prova orale.

La prova scritta è espletata in modalità digitale da remoto e può consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali deve essere data una risposta sintetica.

Sono ammessi a sostenere la prova di efficienza fisica i candidati che hanno riportato, nella prova scritta, una votazione di almeno 21/30. La prova di efficienza fisica si svolge in presenza.

I candidati che conseguono l’idoneità alla prova di efficienza fisica possono sostenere la prova orale, da svolgersi in presenza.

adv

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per agenti di polizia locale. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

adv

STIPENDIO

I neoassunti riceveranno un trattamento economico formato da:

  • stipendio iniziale pari a euro 21.392,87 annui lordi;
  • indennità di comparto;
  • tredicesima mensilità;
  • ogni altro emolumento accessorio previsto dal contratto di lavoro.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati devono trasmettere la domanda di partecipazione al concorso entro il 22 aprile 2025 alle ore 12.00 solo via web, tramite il portale inPA, cliccando sul link in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

I dettagli del concorso del Comune di Milano per 15 diplomati – agenti polizia locale possono essere consultati nel BANDO (Pdf 482 KB).

Per completezza, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Comune di Milano e sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

La prova scritta si svolgerà a partire dal giorno 5 maggio 2025 in modalità digitale da remoto. La prova di efficienza fisica si terrà dal 4 giugno 2025, in presenza. La prova orale avrà luogo a partire dal 19 giugno 2025, in presenza.

Con almeno 72 ore lavorative di anticipo, ai candidati verrà data apposita notizia, tramite pubblicazione sul portale inPA e sul sito internet del Comune di Milano, alla pagina della selezione, dei giorni, degli orari, degli eventuali turni e delle modalità operative di svolgimento delle prove concorsuali.

ALTRI CONCORSI O AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare la sezione con i più interessanti concorsi per agenti di polizia locale attivi in Italia.

Scoprite gli altri concorsi pubblici 2025, visitando la pagina costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e collegatevi anche alla sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per essere sempre informati su novità e aggiornamenti, vi invitiamo a iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e a seguirci sul nostro canale WhatsApp.

Potete anche seguirci su TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".