Il Comune di Monterotondo (Roma) ha indetto un bando di concorso per addetti in servizi di accoglienza, vigilanza e informazione – area degli operatori esperti.
Si selezionano candidati per coprire 3 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno. Il titolo di studio minimo per accedere alla selezione pubblica è la licenza media (o scuola dell’obbligo) unita a due anni di esperienza o alla qualifica professionale.
È possibile candidarsi fino al 23 dicembre 2024.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono candidarsi al concorso del Comune di Monterotondo per addetti accoglienza, sorveglianza e informazione le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o degli Stati membri dell’Unione europea (UE) o di altre categorie indicate nell’avviso;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici
- assenza di cause ostative all’accesso all’impiego;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva militare (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
- idoneità fisica all’impiego.
Per poter partecipare al concorso è necessario essere muniti di Identità Digitale (SPID, CNS, CIE, eIDAS).
Si rinvia al bando per conoscere le riserve previste.
REQUISITI SPECIFICI
I concorrenti devono possedere anche uno dei seguenti requisiti specifici;
- diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza scuola media inferiore) e un’esperienza di almeno due anni acquisita in attività professionali analoghe presso Pubbliche Amministrazioni;
- oppure diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza scuola media inferiore) e Qualifica di Istruzione e Formazione Professionale conseguita al termine di corsi triennali presso Istituti Professionali di Stato o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento vigente in indirizzi confacenti al profilo in oggetto;
- oppure diploma o qualifica di Istruzione e Formazione Professionale conseguiti al termine di corsi quadriennali presso Istituti Professionali di Stato o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento vigente in indirizzi confacenti al profilo in oggetto;
- oppure diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguiti presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto;
- patente di guida categoria B o superiore.
COSA FA L’ADDETTO ACCOGLIENZA, SORVEGLIANZA E INFORMAZIONI
Il ruolo messo a concorso si occupa delle seguenti attività (elenco non esaustivo):
- Apertura e chiusura delle strutture e degli spazi al loro interno;
- Servizi di anticamera e di regolazione dell’accesso al pubblico, front-office, accoglienza e assistenza nei confronti dell’utenza;
- Attività di monitoraggio degli accessi e controllo della regolarità del titolo di accesso;
- Attività di prima accoglienza dell’utenza interna / esterna e supporto informativo;
- Raccolta e trasporto documentazione e corrispondenza della struttura d’appartenenza;
- Carico / Scarico materiali ed attrezzature in uso alla struttura;
- Riproduzione di atti e documenti con l’uso di macchine semplici;
- Commissioni inerenti i propri compiti anche esterni al luogo di lavoro.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
Nell’eventualità in cui il numero delle domande pervenute sia tale da non consentire l’espletamento della selezione in tempi rapidi, intendendo come tali un numero di domande superiori a 100, la Commissione potrà effettuare una preselezione mediante somministrazione di quesiti a risposta multipla attinenti alle materie oggetto della prova d’esame.
Il concorso si articola in due prove d’esame (una scritta e una orale) e nella valutazione dei titoli.
La Commissione Giudicatrice, per la valutazione, dispone complessivamente di 70 punti così suddivisi:
- prova scritta – massimo 30 punti
- prova orale – massimo 30 punti
- valutazione dei titoli – massimo 10 punti
La presente selezione rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso per assistenti sociali indetto dal Comune di Monterotondo deve essere trasmessa entro il 23 dicembre 2024 tramite procedura telematica, cliccando sul link per la candidatura disponibile in questa pagina del portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
I candidati devono avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto di PEC può leggere in questo articolo come ottenerne una in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
È previsto il pagamento di un contributo di ammissione alla selezione pari a € 10,00.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso del Comune di Monterotondo vi invitiamo a prendere visione del BANDO (Pdf 1 MB).
Per completezza informativa segnaliamo che il documento è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione sull’eventuale preselezione e sul diario delle prove d’esame sarà effettuata attraverso pubblicazione sul portale InPa e sul sito istituzionale del Comune di Monterotondo, sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso”.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e a visitare quella sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi.
Restate sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e seguendoci sui nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Istagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".