Il Comune di Padova ha indetto un concorso pubblico per collaboratori museali – Area degli Operatori Esperti.
È prevista l’assunzione di risorse mediante la stipula di contratti di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
Il titolo di studio richiesto per accedere alla selezione è la licenza media unita a qualifica triennale o il diploma.
I vincitori saranno inseriti nel Settore Cultura e Turismo – Servizio Musei del Comune e lavoreranno presso il Museo Eremitani.
Il termine per l’invio delle domande di partecipazione scade il 30 giugno 2025.
Illustriamo di seguito i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per tre collaboratori museali è aperto a candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- maggiore età;
- assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato, di procedimenti penali e di procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
- idoneità fisica;
- non essere stati destituiti, dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazioni per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, o licenziati;
- godimento dei diritti civili e politici e, pertanto, non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- avere una posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari di leva.
Per accedere alla selezione pubblica è richiesto uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) unitamente al diploma di qualifica professionale triennale conseguito presso Istituti di istruzione e formazione professionale o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento vigente;
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale che consenta l’accesso all’Università (vale qualsiasi diploma di maturità quinquennale).
COSA FA IL COLLABORATORE MUSEALE
Il Collaboratore museale svolge le seguenti attività, di seguito elencate a titolo esemplificativo:
- apertura e chiusura delle sedi museali;
- accoglienza, orientamento e assistenza all’utenza;
- supporto nell’organizzazione dei servizi e delle iniziative promosse dal Museo;
- vendita dei biglietti di accesso alle sedi museali;
- gestione del guardaroba;
- comunicazione ai Responsabili delle sedi museali delle istanze, segnalazioni e reclami presentati dall’utenza;
- sorveglianza del patrimonio e delle sedi museali;
- custodia e vigilanza sullo stato di conservazione del patrimonio, segnalazione di eventuali cambiamenti ambientali, microclimatici e relativi allo stato di conservazione delle opere;
- controllo e segnalazione di eventuali disfunzioni nei dispositivi presenti e, in caso di emergenza, attuazione dei primi interventi di sicurezza e gestione delle emergenze.
STIPENDIO E TRATTAMENTO ECONOMICO
Il trattamento economico è costituito dalla retribuzione annua lorda (R.A.L.) pari a € 22.074,55 comprensiva dello stipendio tabellare, dell’indennità di comparto, della 13ª mensilità alla data odierna.
Sono previsti altri eventuali compensi o indennità connessi alle specifiche caratteristiche della effettiva prestazione lavorativa.
A seguito dalla valutazione della performance saranno liquidati compensi aggiuntivi in relazione al raggiungimento degli obiettivi.
Azioni di welfare, opportunità e agevolazioni sono riportate nel bando.
COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA
L’Amministrazione si riserva di procedere alla preselezione nel caso in cui il numero dei candidati, esclusi gli esonerati, superi le 200 unità.
L’eventuale preselezione consisterà nella somministrazione di un test a risposta multipla e potrà comprendere:
- uso delle applicazioni informatiche più diffuse;
- conoscenza della lingua inglese;
- test volti a verificare le capacità trasversali quali il ragionamento logico, verbale, numerico, astratto, spaziale in relazione all’attività del profilo professionale per il quale si concorre;
- quiz sulle materie oggetto delle prove d’esame di cui al bando.
Le prove d’esame vertono sulle materie indicate nel bando e sono costituite da:
- una prova scritta, a contenuto teorico – pratico, che consisterà in quesiti a risposta multipla oppure a risposta sintetica aperta;
- una prova orale, alla quale accederanno coloro che avranno riportato nella prova scritta una votazione minima di 21/30. La prova orale si intende superata con il conseguimento di un punteggio minimo di 21/30.
Nell’ambito dei 30 punti attribuiti nella prova orale:
- 24 punti sono attribuiti alla valutazione delle competenze tecniche e professionali;
- 6 punti sono attribuiti alla valutazione delle competenze trasversali e relazionali (così dette soft skills) oggetto di prove psico – attitudinali.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso del Comune di Padova per collaboratori museali deve essere trasmessa entro il 30 giugno 2025 solo via web, mediante il Portale inPA, dove cliccare sul link presente in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Da ultimo segnaliamo che, per accedere al concorso, è obbligatorio versare la tassa di € 10,00.
BANDO
Per conoscere tutti i dettagli del concorso invitiamo gli interessati a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 460 KB).
L’avviso di selezione è pubblicato sul sito internet del Comune in questa sezione e sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le comunicazioni sull’eventuale preselezione saranno rese note tramite pubblicazione nel portale InPA e nel sito del Comune di Padova.
Il 10 luglio 2025 verrà data la comunicazione sull’eventuale svolgimento della preselezione o meno, le modalità di svolgimento della stessa (in presenza o da remoto); l’elenco delle persone tenute a sostenerla (con riferimento al Codice ID assegnato alla domanda di partecipazione), il calendario e, in caso di prova in presenza, la relativa sede.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Può interessarvi visitare la sezione sui concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.
Vi suggeriamo anche di collegarvi alla pagina che raccoglie altri concorsi per diplomati e vi consigliamo, infine, di leggere la nostra guida dedicata a come prepararsi ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".