In Toscana, il Comune di Scandicci, in qualità di Ente capofila, ha indetto un concorso per l’assunzione di 6 specialisti in attività tecniche e progettuali.
La procedura concorsuale interessa in modo congiunto i comuni di Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa.
Le risorse saranno assunte con contratti di lavoro a tempo indeterminato, con inquadramento nell’Area dei Funzionari e della Elevata Qualificazione.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 2 gennaio 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
COMUNE SCANDICCI CONCORSO SPECIALISTI TECNICI
I Comuni di Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa (in Toscana) indicono congiuntamente un concorso pubblico per l’assunzione di 6 unità di personale con contratto a tempo indeterminato nel profilo professionale di “Specialista in attività tecniche e progettuali”, così ripartiti:
- Comune di Scandicci: n. 2 posti di cui n. 1 posto riservato a favore dei volontari servizio civile universale. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici;
- Comune di Campi Bisenzio: n. 1 posto di cui n. 1 posto riservato alle categorie protette, di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999;
- Comune di Lastra a Signa: n. 2 posti di cui n. 1 posto riservato a favore dei volontari servizio civile universale;
- Comune di Sesto Fiorentino: n. 1 posto.
I Comuni di Calenzano e Signa, pur non prevedendo al momento assunzioni nel profilo in oggetto, si riservano di attingere in futuro alla graduatoria di merito della presente selezione in caso di sopraggiunte necessità assunzionali.
AMBITO DI ATTIVITÀ
Il contenuto professionale del profilo di “Specialista in attività tecniche e progettuali” prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- progettazione architettonica, strutturale e impiantistica di immobili pubblici, spazi ed aree a verde pubblico;
- progettazione di strade, piazze e impianti di rete urbana;
- direzione, contabilità e collaudo dei lavori in ambito pubblico;
- gestione e manutenzione di beni immobili pubblici;
- istruttorie e gestione pratiche a carattere ambientale;
- attività afferenti alla figura del responsabile unico di progetto e del responsabile del procedimento;
- ruoli e compiti inerenti alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e nei cantieri;
- gestione degli appalti pubblici.
STIPENDIO
Il trattamento economico spettante è pari ad € 23.212,35.
Spettano, inoltre, la tredicesima mensilità e le indennità e i trattamenti economici accessori o aggiuntivi previsti dalle leggi, dal CCNL e dalla contrattazione integrativa.
Il trattamento economico e tutti gli emolumenti sono sottoposti alle trattenute previdenziali, assistenziali ed erariali di legge.
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare al concorso specialisti tecnici del Comune di Scandicci è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti in materia di quiescenza;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- idoneità fisica e psichica all’impiego nel profilo richiesto;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari;
- non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- non avere riportato condanne penali, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- non essere incorsi nel mancato superamento del periodo di prova nel medesimo profilo professionale oggetto del presente bando;
- aver assolto o non essere tenuto agli obblighi di leva militare (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– Laurea magistrale o diploma di laurea quinquennale vecchio ordinamento in Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Ingegneria civile, Ingegneria Edile – Architettura o Architettura;
– Laurea specialistica o laurea magistrale equiparata a uno dei diplomi di laurea del vecchio ordinamento sopra specificati;
– una Laurea triennale in Ingegneria civile e ambientale, Scienza dell’architettura e dell’ingegneria edile, Scienze dell’architetture, Scienze e tecniche dell’edilizia, Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale, Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale. - patente di guida di categoria B senza limitazioni;
- abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e/o architetto.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La Commissione esaminatrice si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di procedere all’espletamento di una prova preselettiva che consisterà in quesiti a risposta multipla o altra tipologia di prova, atta a verificare conoscenze di tipo professionale e/o attitudinale ovvero vertenti sulle materie d’esame, e sarà svolta in modalità digitale, anche da remoto.
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento delle seguenti prove d’esame:
- una prova scritta;
- una prova di accertamento delle competenze trasversali;
- una prova orale.
La prova scritta e orale verteranno sul seguente programma d’esame:
- Legislazione e normativa in materia di appalti pubblici e LL.PP.;
- Legislazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro;
- Legislazione e normativa in materia ambientale in particolare riferimento al D.Lgs. 152/2006;
- Progettazione e manutenzione di immobili pubblici, di strade e impianti tecnologici a servizio di immobili e di rete urbana;
- Aspetti tecnici relativi alla manutenzione, all’adeguamento e al recupero degli edifici esistenti nonché alla progettazione di edifici pubblici e infrastrutture di interesse comunale;
- Progettazione e manutenzione di piazze, di spazi e verde urbano, parchi e giardini;
- Istruttorie e gestione pratiche a carattere ambientale;
- attività afferenti il responsabile unico del progetto e il responsabile del procedimento;
- Nozioni relative al testo unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia di espropriazione per pubblica utilità;
- Nozioni sulle seguenti materie:
– Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali D.lgs. 267/2000 – funzioni, organi e dirigenza;
– Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti
amministrativi – Legge n. 241/1990;
– Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. n. 445/2000) – norme in materia di dichiarazioni sostitutive;
– i reati contro la Pubblica Amministrazione; - Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenze sull’utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
I candidati che superano la prova scritta, sono chiamati a sostenere una prova di Assessment Center costituita da questionari autodescrittivi e/o test e/o colloqui motivazionali individuali e/o dinamiche di gruppo, volti all’accertamento delle aree di competenze indicate nel bando.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per specialisti tecnici del Comune di Scandicci deve essere presentata entro il 2 gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
È previsto un contributo di partecipazione alla procedura di € 10,00.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso del Comune di Scandicci per specialisti tecnici vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 160 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Comune e in questa pagina del portale inPA
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni ai candidati relative all’espletamento della selezione, ivi compreso l’elenco dei candidati ammessi ed esclusi, il calendario delle prove e gli esiti, saranno fornite esclusivamente mediante pubblicazione sul Portale del Reclutamento inPA e sul sito internet del Comune di Scandicci nella sezione “Amministrazione trasparente – Bandi di concorso”.
La prova preselettiva (o la prima prova d’esame in caso la prova selettiva non venga svolta) si svolgerà il 20 febbraio 2025.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi pubblici in Toscana. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".