Il Comune di Sondrio, situato in Lombardia, ha indetto un concorso per istruttori direttivi tecnici.
La selezione pubblica prevede l’assunzione di ingegneri o architetti, mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato – area dei funzionari e dell’elevata qualificazione.
Per candidarsi c’è tempo fino al 7 marzo 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per un istruttore direttivo tecnico indetto dal Comune di Sondrio è rivolto a persone che hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nell’avviso;
- maggiore età e non essere collocati in quiescenza, a qualunque titolo e non aver raggiunto il limite ordinamentale per il collocamento a riposo per raggiunti limiti di età;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni inerenti all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
- non essere cessato da un impiego presso una Pubblica Amministrazione per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione.
Ai candidati al concorso è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- diploma di laurea o laurea o laurea specialistica o laurea magistrale;
- abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere o architetto (sezione A o sezione B);
- conoscenza della lingua inglese.
STIPENDIO
Lo stipendio base annuo per l’istruttore direttivo tecnico assunto è di € 23.212,35 oltre alla tredicesima mensilità e alle altre eventuali indennità di legge e di contratto collettivo.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli e l’espletamento di tre prove d’esame: una prova scritta, una pratica ed una orale.
La prova scritta verterà sui seguenti argomenti:
- legislazione degli enti locali, con particolare riferimento al Testo Unico degli Enti Locali d. lgs. n. 267/2000;
- programmazione, progettazione, realizzazione, direzione, contabilità e manutenzione di opere pubbliche con riferimento anche alle responsabilità ed alle competenze dei soggetti coinvolti;
- processi di erogazione dei servizi tecnici, con particolare riferimento ai servizi tecnici comunali;
- interventi di manutenzione del patrimonio comunale;
- sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento ai cantieri;
- conseguimento di certificazioni e nulla osta da parte delle autorità preposte alla vigilanza ed il controllo in materia di edifici, impianti e strutture civili ed industriali;
- legislazione in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni con particolare riferimento al d. lgs. n. 36/2023.
La prova pratica potrà consistere:
- nella predisposizione di elaborati e/o analisi e possibili soluzioni di casi concreti sulle materie di cui alla prima prova scritta;
- nella redazione di uno studio di fattibilità di un’opera pubblica con risoluzione di casi teorici o teorico pratici collegati agli argomenti della prima prova scritta;
- in esercizi di elaborazione teorica e/o di calcolo di elementi strutturali.
La prova orale consisterà in un colloquio su tutti o alcuni degli argomenti delle altre prove anche con riferimento agli elaborati redatti nonché su tutti o alcuni dei seguenti ulteriori argomenti:
- diritti e doveri del pubblico dipendente;
- reati dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione;
- normativa di base in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso agli atti;
- normativa in materia di anticorruzione;
- sistema di relazioni interne ed esterne all’organizzazione comunale;
- accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- simulazione di situazioni gestionali ordinarie e/o problematiche anche con riferimento ai rapporti con altri dipendenti, con i fornitori e/o con l’utenza ed analisi delle possibili soluzioni, al fine di verificare il possesso delle capacità e dei comportamenti richiesti.
La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per tecnici al Comune di Sondrio deve essere presentata entro il 7 marzo 2025, tramite il portale inPA, cliccando sul link per la candidatura disponibile in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
I candidati dovranno effettuare il versamento della tassa di concorso di € 5,00.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso per istruttori direttivi tecnici sono invitati a leggere il BANDO (Pdf 2468 Kb) con attenzione.
Segnaliamo per completezza informativa che il bando è stato pubblicato in questa sezione del sito internet Comune di Sondrio in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni ai candidati relative al concorso, compreso il calendario delle relative prove e il loro esito, saranno fornite attraverso il portale “inPA” e mediante pubblicazione delle stesse nel sito istituzionale del Comune di Sondrio alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".