In Abruzzo, la Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia ha indetto nuovi concorsi pubblici.
Le selezioni pubbliche prevedono l’assunzione di diplomati e laureati nei ruoli di istruttori e funzionari.
Per candidarsi c’è tempo fino al 21 dicembre 2024.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare.
Indice:
BANDI CONCORSI PER DIPLOMATI E LAUREATI CAMERA DI COMMERCIO GRAN SASSO
Nello specifico, la Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia seleziona i seguenti profili professionali:
- n. 1 Funzionario servizi promozionali, per lo sviluppo delle imprese, il turismo e
l’orientamento al lavoro della dotazione organica della Camera di Commercio
Industria Artigianato e Agricoltura del Gran Sasso d’Italia – sede di L’Aquila.
BANDO (Pdf 225 Kb);
- n. 1 Istruttore servizi promozionali, per lo sviluppo delle imprese, il turismo e l’orientamento al lavoro della dotazione organica della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Gran Sasso d’Italia – sede di Teramo.
BANDO (Pdf 221 Kb);
- n. 1 Istruttore processi organizzativi di supporto della dotazione organica della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Gran Sasso d’Italia – sede di Teramo.
BANDO (Pdf 221 Kb).
Tutti gli interessati ai concorsi sono invitati a leggere con attenzione i bandi sopra disponibili.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare ai concorsi presso la Camera di Commercio Gran Sasso le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana: essere cittadini italiani o di uno degli stati membri dell’Unione Europea, o altre categorie indicate nei bandi;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari;
- non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- idoneità fisica allo specifico impiego;
- aver ottemperato alle disposizioni di legge sul reclutamento militare.
TITOLI DI STUDIO
Per accedere ai concorsi è inoltre richiesto il possesso dei seguenti titoli di studio, diversi a seconda del profilo professionale per cui si concorre:
ISTRUTTORE
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
FUNZIONARIO
- Laurea triennale o magistrale conseguita negli indirizzi specifici indicati all’interno del bando di concorso.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avviene tramite l’espletamento di due prove d’esame, una scritta ed una orale.
La prova scritta verrà svolta al fine di accertare le conoscenze oggetto delle materie d’esame, specifiche per ogni profilo professionale per cui si concorre. Il punteggio massimo della prova è di 30/30.
La prova orale, riservata ai candidati che hanno superato la prova scritta con un punteggio di almeno 21/30, è finalizzata ad accertare le conoscenze e le competenze richieste dalla posizione di lavoro. Inoltre, nell’ambito della prova orale saranno accertate le conoscenze della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse.
La prova orale verterà sulle stesse materie della prova scritta e sarà volta ad accertare la conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici più diffusi.
Esclusivamente per il profilo di Istruttore processi organizzativi di supporto potrà essere indetta una prova preselettiva, consistente nella soluzione di quesiti a risposta multipla chiusa, di cui una sola esatta, da risolvere in un tempo predeterminato.
I quesiti riguarderanno:
- test logici, matematici e psicoattitudinali;
- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di contabilità economico patrimoniale;
- legislazione, attività e organizzazione delle Camere di Commercio
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di ammissione ai concorsi per diplomati e laureati presso la Camera di Commercio Gran Sasso devono essere presentate entro il 21 dicembre 2024 tramite procedura telematica, collegandosi a queste pagine del portale inPA:
- concorso per Istruttore processi organizzativi di supporto, pagina di candidatura;
- concorso per istruttore servizi promozionali, pagina di candidatura;
- concorso per Funzionario servizi promozionali, pagina di candidatura.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni relative alle procedure concorsuali, compreso il diario delle prove d’esame, saranno effettuate attraverso appositi avvisi sul sito internet della Camera di Commercio Gran Sasso nell’apposita sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso”.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".