Il Piano triennale dei fabbisogni del personale del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) prevede oltre 800 assunzioni di personale nel triennio 2024 – 2026, anche tramite nuovi concorsi pubblici da bandire.
I bandi MEF in arrivo sono finalizzati a reclutare Dirigenti, Funzionari e Assistenti. Dunque sono rivolti a diplomati e laureati.
Parte dei posti di lavoro presso il Ministero dell’Economia è rivolta alle Categorie Protette.
Vediamo nel dettaglio quali sono i nuovi concorsi MEF che saranno banditi, che rientrano tra i prossimi bandi in uscita nel 2024 nel 2025 e nel 2026.
PROSSIMI CONCORSI MEF IN USCITA 2024 2025 2026
Il PIAO 2024 – 2026 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, consultabile in questa pagina, contiene l’analisi dei fabbisogni di personale del MEF per il triennio e la programmazione delle assunzioni da effettuare.
In base al Piano triennale fabbisogni personale 2024 – 2026 contenuto nel documento, il Ministero dell’Economia programma di coprire in totale 819 posti di lavoro.
Il piano assunzioni MEF comprende gli inserimenti autorizzati con il Decreto Milleproroghe 2024 e il DPCM 10 novembre 2023 non ancora effettuati e quelli da effettuare a valere su budget residui degli anni precedenti e sulle cessazioni di personale.
Le risorse selezionate saranno assunte in buona parte nell’Area dei Funzionari e nell’Area degli Assistenti, in base alla nuova classificazione del personale introdotta dal CCNL funzioni centrali 2019-2021. Dunque sono in arrivo nuovi concorsi per diplomati e laureati, dato che il titolo di accesso a queste aree è, rispettivamente, la laurea o il diploma.
Vediamo di seguito tutte le assunzioni nel Ministero dell’Economia in programma.
I POSTI DI LAVORO DA COPRIRE
In base al PTFP del Ministero dell’Economia, le assunzioni programmate, anche tramite i nuovi concorsi MEF in arrivo, sono rivolte alle seguenti figure:
- 18 Dirigenti II fascia;
- 578 Funzionari;
- 173 Assistenti;
- 50 unità di personale appartenente alle Categorie Protette di cui all’art. 1 della Legge 68/99.
MODALITÀ DI RECLUTAMENTO
Per le nuove assunzioni presso il Ministero Economia saranno utilizzati, in via alternativa e secondo le esigenze, diversi canali di reclutamento.
Parte degli inserimenti sarà effettuata mediante nuovi concorsi MEF, ma si procederà anche allo scorrimento di graduatorie in essere per assumere i vincitori e/o gli idonei di procedure concorsuali già espletate e tramite mobilità, progressioni verticali e stabilizzazioni.
Tra le nuove procedure concorsuali potranno essere banditi anche nuovi concorsi per Categorie Protette. Per i profili dirigenziali si farà inoltre ricorso al concorso SNA.
COME SI SVOLGERANNO I CONCORSI MEF
I nuovi concorsi MEF in arrivo saranno articolati secondo il nuovo regolamento per i concorsi introdotto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici.
Potranno svolgersi con modalità semplificate, con l’ausilio di strumenti informatici e le prove potranno svolgersi in maniera decentrata, quindi su più sedi.
Inoltre, ricordiamo che il Decreto PA 2023 convertito in Legge prevede la possibilità di effettuare solo una prova scritta per le procedure concorsuali fino al 31 dicembre 2026. Lo scopo è semplificare e velocizzare le procedure.
Dunque potranno prevedere una o più prove d’esame, che comprenderanno la prova di inglese e la prova di informatica, come previsto dalla riforma.
COSA STUDIARE E COME PREPARARSI
Per affrontare i concorsi del Ministero dell’Economia in arrivo sarebbe utile iniziare a prepararsi in anticipo. Tuttavia per conoscere le specifiche materie d’esame occorre attendere la pubblicazione di ciascun bando di concorso. Le uniche materie certe sono inglese e informatica.
Al momento, non sono ancora disponibili manuali specifici per prepararsi, dato che non sono ancora usciti i bandi. Nei prossimi mesi le case editrici specializzate si occuperanno di predisporre il manuale di preparazione per ciascun concorso MEF.
Vi segnaleremo i manuali non appena saranno disponibili in questo articolo, sulla nostra newsletter e nel Gruppo Telegram dedicato ai concorsi MEF.
Per una preparazione di base per la prova di inglese e la prova di informatica (sono due materie che sicuramente saranno presenti) sono già disponibili i seguenti manuali:
– MANUALE DI INGLESE in vendita su Amazon in questa pagina. In omaggio c’è l’estensione online con brani audio mp3 (per ascoltare ed esercitarsi sul listening) e anche il software per fare infinite esercitazioni sui quiz.
– MANUALE DI INFORMATICA in vendita su Amazon in questa pagina.
CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM
Per restare aggiornati su tutte le novità relative ai concorsi MEF 2024 2025 2026, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli, abbiamo creato questo Gruppo Telegram.
STIPENDI PERSONALE MEF
Quanto guadagna chi lavora per il Ministero dell’Economia e delle Finanze? Vediamo quali sono gli stipendi in base al CCNL funzioni centrali 2019 / 2021, che è l’ultimo in vigore, disponibile in questa pagina del portale web dell’ARAN.
Un funzionario del Ministero dell’Economia prende uno stipendio tabellare annuo lordo di 23.501,93 € a cui si aggiungono la tredicesima mensilità e le indennità spettanti.
Un assistente del Ministero dell’Economia prende uno stipendio tabellare annuo lordo di 19.351,97 € a cui si aggiungono la tredicesima mensilità e le indennità spettanti.
Un operatore del Ministero dell’Economia prende uno stipendio tabellare annuo lordo di € 18.390,84 € a cui si aggiungono la tredicesima mensilità e le indennità spettanti.
DOVE VEDERE I BANDI
I bandi per le assunzioni MEF saranno pubblicati su questa pagina dedicata ai concorsi Ministero Economia e sulla piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Noi vi aiuteremo a monitorare l’uscita dei concorsi MEF, dato che non è semplice, segnalando i nuovi bandi pubblicati in questa pagina, che viene aggiornata ogni giorno. Vi avviseremo anche tramite la nostra newsletter gratuita e il canale Telegram.
IL MINISTERO DELL’ECONOMIA
Noto con l’acronimo MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze è uno dei dicasteri del governo della Repubblica Italiana con il compito di controllare le spese pubbliche, le entrate dello Stato, sovraintendendo alla politica economica e finanziaria, nonché ai processi e agli adempimenti di politica di bilancio sul bilancio dello Stato.
ALTRI CONCORSI E APPROFONDIMENTI UTILI
Visitate la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico. Vi consigliamo di visitare anche la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA, e la sezione con i migliori concorsi pubblici aperti con più posti.
Vi invitiamo a scoprire i concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.
Mettiamo a vostra disposizione, inoltre, la guida su quali concorsi usciranno nel 2025 per lavorare nella Pubblica Amministrazione.
COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima, e seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".