Concorso Agenzia Cybersicurezza Nazionale 2025 per 24 Coordinatori: Bando ACN

Cybersicurezza

È stato indetto il Concorso per Coordinatori dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale nel 2025 finalizzato alla copertura di 24 posti di lavoro.

Prevista l’assunzione a tempo indeterminato e pieno.

Possono partecipare laureati e diplomati in possesso di specifica esperienza.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il giorno 30 aprile 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

CONCORSO AGENZIA CYBERSICUREZZA NAZIONALE 2025

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale indice i seguenti concorsi pubblici per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di:

  • n. 6 coordinatori con orientamento archivistico;

  • n. 18 coordinatori con orientamento in “Cyber Security Triage Operator” o “Digital Forensic and Incident Response Specialist”.

È consentita la partecipazione a uno solo dei concorsi.

SEDE DI LAVORO E ATTIVITÀ

I vincitori dei concorsi lavoreranno a Roma e saranno impiegati, in particolare, nelle seguenti attività:

COORDINATORI ORIENTAMENTO ARCHIVISTICO

Attività di gestione del flusso documentale, inclusa la registrazione, classificazione, fascicolazione e archiviazione di documenti analogici e digitali.

COORDINATORI ORIENTAMENTO CYBER SECURITY

Le risorse saranno impiegate per contribuire alla preparazione, prevenzione, gestione e risposta a eventi cibernetici. Può essere richiesta la disponibilità a spostamenti su tutto il territorio nazionale e all’estero per i quali sono previsti specifici trattamenti economici nonché la disponibilità a lavorare su turni H24 7/7 e la pronta reperibilità, per detti istituti giuridici sono previsti specifici compensi.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono accedere al concorso dell’Agenzia di Cybersicurezza Nazionale 2025 per coordinatori coloro che hanno i requisiti generali sotto elencati:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, o licenziato ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
  • aver tenuto condotta incensurabile e comunque non aver adottato comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Agenzia ovvero nei confronti delle istituzioni democratiche o che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale.
adv

REQUISITI SPECIFICI

In relazione al profilo per il quale si concorre, è inoltre necessario possedere i seguenti requisiti specifici:

COORDINATORI ORIENTAMENTO ARCHIVISTICO

  • Diploma di laurea triennale conseguito con un punteggio minimo di 105/110 o votazione equivalente oppure possesso di titoli equipollenti o equiparati;
  • superamento di un esame di archivistica nel settore scientifico – disciplinare HIST – 04/C, già MSTO/08, (Archivistica, bibliografia e biblioteconomia), per un totale di almeno 6 CFU; o titolo di diploma di Archivistica, paleografia e diplomatica rilasciato dalle Scuole di Archivistica, paleografia e diplomatica degli Archivi di Stato; o diploma di Paleografia, diplomatica e archivistica o di Archivistica moderna e contemporanea rilasciato dalla Scuola Vaticana di Paleografia, diplomatica e archivistica

COORDINATORI ORIENTAMENTO CYBER SECURITY

  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, di durata quinquennale;
  • esperienza lavorativa documentabile della durata di almeno 3 anni, maturata dopo il conseguimento del diploma in attività di lavoro dipendente o autonomo quale “Cyber Security Triage Operator” o “Digital Forensic and Incident Response Specialist” nelle funzioni indicate sul bando.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Nel caso in cui le domande di partecipazione del concorso per Coordinatori con orientamento “Cyber Security” siano più di 240, l’Agenzia procederà ad una preselezione per titoli.

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta, che si svolgerà mediante l’ausilio di strumenti informatici appositamente messi a disposizione del candidato, consiste in:

  • un test a risposta multipla;
  • due quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nei rispettivi programmi d’esame allegati al bando.

La prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate negli specifici programmi d’esame allegati al bando e in una conversazione in lingua inglese. Possono formare oggetto di colloquio anche le esperienze di studio e professionali e/o di studio maturate.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati al concorso dell’ACN devono presentare la domanda di partecipazione entro le ore 18.00 del 30 aprile 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione alla procedura selettiva il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per coordinatori dell’Agenzia Cybersicurezza Nazionale 2025 vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 435 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Agenzia e in questa pagina del portale inPA.

adv
adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni personali relative alla presente procedura saranno inviate dall’Agenzia all’indirizzo PEC personale del candidato.

Le comunicazioni di carattere pubblico concernenti la procedura selettiva, compreso il calendario delle relative prove e le graduatorie finali, saranno effettuate mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’Agenzia alla Sezione “Amministrazione Trasparente / Bandi di concorso” e alla Sezione “Lavora con noi”, inoltre sul Portale inPA.

La pubblicazione delle comunicazioni relative alla convocazione alle prove d’esame sarà effettuata nel rispetto dei termini di preavviso previsti di almeno 15 giorni prima dell’effettuazione della prova scritta e della prova orale.

Le prove si svolgeranno a Roma.

AGENZIA CYBERSICUREZZA NAZIONALE

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è l’Autorità nazionale che tutela degli interessi nazionali nel campo della cybersicurezza. Si occupa di tutelare la sicurezza e la resilienza nello spazio cibernetico, di prevenire e mitigare il maggior numero di attacchi cibernetici e di favorire il raggiungimento dell’autonomia tecnologica.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".