L’Agenzia Industrie Difesa (AID) ha pubblicato un bando di concorso 2025 per 111 posti di lavoro per assistenti e funzionari.
Le selezioni sono aperte a diplomati e laureati da assumere a tempo indeterminato e pieno.
Tutti gli interessati devono presentare la domanda di partecipazione entro il 30 giugno 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, il Gruppo Telegram di studio, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
CONCORSO AGENZIA INDUSTRIE DIFESA 2025
L’Agenzia Industria Difesa ha indetto un concorso per 111 assunzioni, nello specifico:
- n. 16 unità appartenenti all’Area dei Funzionari, di cui:
– 7 posti per funzionari amministrativi;
– 8 posti per funzionari specialisti tecnici;
– 1 posto per funzionari tecnico informatico;
- n. 95 unità appartenenti all’Area degli Assistenti, di cui:
– n. 22 assistenti amministrativi;
– n. 15 assistenti tecnici ai servizi di sorveglianza;
– n. 16 assistenti tecnici artificieri;
– n. 10 assistenti tecnici chimici fisici;
– n. 8 assistenti tecnici per la motoristica, la meccanica e le armi;
– n. 4 assistenti tecnici per la lavorazione;
– n. 7 assistenti tecnico per l’edilizia e le manutenzioni;
– n. 3 assistenti servizi di supporto;
– n. 7 Assistenti tecnici per i sistemi elettrici ed elettromeccanici;
– n. 3 assistenti sanitari.
Si specifica che sul concorso opera la riserva di posto a favore dei volontari FF.AA.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso AID per assistenti e funzionari le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore a 18 anni;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- godimento dei diritti civili e politici.
Per quanto riguarda il titolo di studio, ai candidati al concorso è inoltre richiesto il possesso del Diploma, per i profili di assistenti, o della Laurea, per i profili di funzionari, negli indirizzi specificatidi seguito (basta uno dei titoli indicati).
F01 Funzionario amministrativo
– Laurea triennale in una delle seguenti classi: L18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L33 Scienze economiche, L09 Ingegneria industriale.
– Laurea magistrale in una delle seguenti classi: LM56 Scienze dell’economia, LM77 Scienze economiche-aziendali, LM31 Ingegneria gestionale.
F02 Funzionario amministrativo
– Laurea specialistica LS 22/S in giurisprudenza.
– Laurea vecchio ordinamento in Giurisprudenza.
– Laurea magistrale LMG01 in giurisprudenza.
Inoltre serve essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.
F03 Funzionario specialista tecnico
– Laurea triennale in una delle seguenti classi: L-07 Ingegneria Civile ed Ambientale; L-09 Ingegneria industriale; L-17 Scienze dell’architettura; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia.
– Laurea vecchio ordinamento in una delle seguenti classi: Architettura; Ingegneria civile; Ingegneria edile; Ingegneria edile – Architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Ingegneria gestionale; Ingegneria meccanica; Ingegneria industriale.
– Laurea specialistica in una delle seguenti classi: 4/S Architettura e ingegneria edile; 28/S Ingegneria civile; 38/S Ingegneria per l’ambiente e per il territorio; 36/S Ingegneria meccanica; 34/S Ingegneria gestionale.
– Laurea magistrale in una delle seguenti classi: LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-31 Ingegneria gestionale.
F04 Funzionario specialista tecnico
– Laurea Triennale in una delle seguenti classi: L-07 Ingegneria Civile ed Ambientale, L-17 Scienze dell’architettura, L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia.
– Laurea vecchio ordinamento in una delle seguenti classi: Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile – Architettura, Ingegneria per l’ambiente e il territorio.
– Laurea specialistica (L.S. – DM 509/99) nelle seguenti classi: 4/S Architettura e ingegneria edile, 28/S Ingegneria civile, 38/S Ingegneria per l’ambiente e per il territorio.
– Laurea magistrale in una delle seguenti classi: LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura, LM-23 Ingegneria civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio.
F05 Funzionario tecnico per l’informatica
– Laurea Triennale in una delle seguenti classi: L-8 Ingegneria dell’Informazione, L-31 Scienze e tecnologie informatiche, L-35 Scienze matematiche.
– Laurea vecchio ordinamento in una delle seguenti classi: Scienze dell’informazione, Ingegneria informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria elettrica, Ingegneria elettronica, Ingegneria gestionale, Matematica.
– Laurea specialistica in una delle seguenti classi: 23/S Informatica, 100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione, 35/S Ingegneria informatica, 30/S Ingegneria delle Telecomunicazioni, 31/S Ingegneria elettrica, 29/S Ingegneria dell’automazione, 32/S Ingegneria elettronica, 34/S Ingegneria gestionale, 45/S Matematica.
– Laurea magistrale in una delle seguenti classi: LM-18 Informatica, LM-32 Ingegneria Informatica, LM-40 Matematica, LM-66 Sicurezza Informatica, LM-25 Ingegneria dell’automazione, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni, LM-29 Ingegneria Elettronica, LM-31 Ingegneria gestionale, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione.
A01 Assistente amministrativo
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico-economico (amministrazione, finanza e marketing).
A02 Assistente amministrativo
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado (vale qualsiasi diploma).
A03 Assistente amministrativo
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado (vale qualsiasi diploma).
A04 Assistente amministrativo
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado (vale qualsiasi diploma).
A05 Assistente amministrativo
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico-navale, industriale, aeronautico, meccanico, scientifico e ad indirizzo tecnico.
A06 Assistente ai servizi di vigilanza
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado (vale qualsiasi diploma).
A07 Assistente tecnico artificiere
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado (vale qualsiasi diploma).
A08 Assistente tecnico chimico-fisico
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico (perito chimico).
A09 Assistente tecnico chimico – fisico
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado (vale qualsiasi diploma).
A10 Assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi
Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico-scientifico.
A11 Assistente tecnico per le lavorazioni
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico-scientifico.
A12 Assistente tecnico per le lavorazioni
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico (perito meccanico).
A13 Assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico tecnologico (settore costruzioni, ambiente e territorio).
A14 Assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico tecnologico (settore costruzioni, ambiente e territorio).
A15 Assistente ai servizi di supporto
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico (perito meccanico, elettrotecnico o chimico-industriale).
A16 Assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico tecnologico (meccanica, meccatronica ed energia o elettronica ed elettrotecnica).
– Diploma di istituto professionale ad indirizzo manutenzione e assistenza tecnica.
A17 Assistente sanitario
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado (vale qualsiasi diploma).
A18 Assistente sanitario
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado (vale qualsiasi diploma).
Sono validi anche titoli considerati equiparati o equipollenti rispetto a quelli sopra indicati. Per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere l’approfondimento sui titoli equiparati ed equipollenti che contiene anche le tabelle con l’elenco dei titoli ammessi.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avviene attraverso un’unica prova scritta, volta a verificare il possesso delle competenze coerenti con ciascun profilo professionale e a verificare l’attitudine del candidato all’espletamento delle funzioni specifiche.
La prova consiste in n. 40 domande con risposte a scelta multipla, da risolvere in 60 minuti, per un
punteggio massimo attribuibile di 30 punti.
Le domande sono cosi suddivise:
- n. 30 quesiti, volta a verificare le conoscenze rilevanti afferenti ogni profilo professionale;
- n.10 quesiti, volta a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
BANDO E SEDI DI LAVORO
Per tutti i dettagli sul concorso AID 2025 per 111 posti di assistenti e funzionari vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 893 KB).
Le sedi di lavoro sono disponibili in Campania, Emilia Romagna, Lazio, Umbria, Sicilia e Toscana.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso AID per assistenti e al concorso AID per funzionari deve essere presentata entro il 30 giugno 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il l’apposito Portale inPA collegandosi al link presente alle seguenti pagine:
- pagina candidatura selezione assistenti;
- pagina candidatura selezione funzionari.
Durante la compilazione della domanda è necessario indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE.
Per la partecipazione deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di
partecipazione di euro 10,00.
Gli interessati possono fare domanda per uno solo dei profili messi a concorso.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per chiedere consigli, scambiare informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso AID è disponibile il nostro Gruppo Telegram che permette anche di confrontarsi con altri candidati durante lo studio.
Inoltre nel gruppo verranno consigliati i manuali utili per la preparazione.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione concernente il concorso, compreso il calendario della prova scritta e i relativi esiti, è effettuata attraverso il Portale “inPA”. Data e luogo di svolgimento della prova scritta sono resi disponibili sul Portale “InPA” almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della stessa.
AID – AGENZIA INDUSTRIA E DIFESA
L’Agenzia Industrie Difesa (AID) è un ente di diritto pubblico non economico, istituito nel 2001 e vigilato dal Ministero della Difesa italiano. La sua missione principale è gestire e valorizzare le unità produttive industriali assegnate, operando secondo criteri industriali e di mercato per garantire efficienza, sostenibilità economica e innovazione tecnologica.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.