È stato indetto il bando di concorso Esercito 2025 per il reclutamento di complessivi 6000 Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI).
La procedura è rivolta a civili in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media).
È prevista la ripartizione in tre blocchi di incorporamento e le domande di partecipazione vanno presentate entro varie scadenze, a seconda del blocco di incorporamento.
Le domande di ammissione per il primo blocco vanno presentate entro il 12 novembre 2025.
Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sul concorso, il bando da scaricare, come inviare domanda, i requisiti richiesti, le modalità di selezione, come prepararsi e il gruppo di studio.
Indice:
BLOCCHI CONCORSO ESERCITO 2025 VFI 6000 POSTI
Il Ministero della Difesa ha indetto il nuovo concorso finalizzato a reclutare nell’Esercito 6000 Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI), ripartiti nei seguenti tre blocchi di incorporamento:
- 1° blocco, 2.000 posti, di cui:
– 1.522 per “incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata”;
– 400 per “ordinari non specializzati” da impiegare nei Reparti Operativi al termine del periodo di formazione di base presso i Reggimenti Addestramento Volontari per essere indirizzati successivamente, in base alle esigenze di Forza Armata, presso le scuole d’arma per la frequenza dei corsi di specializzazione;
– 5 per incarico di impiego “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 5 per incarico di impiego “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 10 per incarico di impiego “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 10 per incarico di impiego “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 8 per incarico di impiego “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 10 per incarico di impiego “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase
basica di formazione prevista per i VFI);
– 5 per incarico di impiego “Esploratore equestre” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI, orientati a sopperire alle esigenze dello squadrone a cavallo);
– 25 per incarico di impiego “Tecnico di Aeromobili di 1° livello” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI).
SCADENZA DOMANDA: per il primo blocco la domanda di partecipazione può essere presentata dal 14 ottobre 2025 al 12 novembre 2025, per i nati dal 12 novembre 2001 al 12 novembre 2007, estremi compresi.
- 2° blocco, 2.000 posti, di cui:
– 1.272 per “incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata”;
– 200 per “ordinari non specializzati” da impiegare nei Reparti Operativi al termine del periodo di formazione di base presso i Reggimenti Addestramento Volontari per essere indirizzati successivamente, in base alle esigenze di Forza Armata, presso le scuole d’arma per la frequenza dei corsi di specializzazione;
– 450 per il comparto “Forze Speciali”;
– 5 per incarico di impiego “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 5 per incarico di impiego “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 10 per incarico di impiego “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 10 per incarico di impiego “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 8 per incarico di impiego “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 10 per incarico di impiego “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 5 per incarico di impiego “Esploratore equestre” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI, orientati a sopperire alle esigenze dello squadrone a cavallo);
– 25 per incarico di impiego “Tecnico di Aeromobili di 1° livello” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI).
SCADENZA DOMANDA: per il secondo blocco la domanda di partecipazione può essere presentata dal 12 gennaio 2026 al 10 febbraio 2026, per i nati dal 10 febbraio 2002 al 10 febbraio 2008, estremi compresi.
- 3° blocco, 2.000 posti, di cui:
– 1.522 per “incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata”;
– 400 per “ordinari non specializzati” da impiegare nei Reparti Operativi al termine del periodo di formazione di base presso i Reggimenti Addestramento Volontari per essere indirizzati successivamente, in base alle esigenze di Forza Armata, presso le scuole d’arma per la frequenza dei corsi di specializzazione;
– 5 per incarico di impiego “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 5 per incarico di impiego “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 10 per incarico di impiego “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 10 per incarico di impiego “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 8 per incarico di impiego “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 10 per incarico di impiego “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 5 per incarico di impiego “Esploratore equestre” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI, orientati a sopperire alle esigenze dello squadrone a cavallo);
– 25 per incarico di impiego “Tecnico di Aeromobili di 1° livello” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI).
SCADENZA DOMANDA: per il terzo blocco la domanda di partecipazione può essere presentata dal 23 giugno 2026 al 22 luglio 2026, per i nati dal 22 luglio 2002 al 22 luglio 2008, estremi compresi.
Il reclutamento prevede 3 distinti incorporamenti, così suddivisi:
- incorporamento del 1° blocco previsto indicativamente a partire dal mese di maggio 2026;
- incorporamento del 2° blocco previsto indicativamente a partire dal mese di settembre 2026;
- incorporamento del 3° blocco previsto indicativamente a partire dal mese di gennaio 2027.
È consentita la presentazione di domande di reclutamento per i tre blocchi e nel rispetto delle date di scadenza stabilite per ognuno di essi.
Nel bando è inoltre precisato che, per ogni blocco i candidati parteciperanno per i posti per incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata e potranno esprimere il gradimento a concorrere per uno dei posti previsti per “ordinari non specializzati” o “comparto Forze Speciali” (solo 2° blocco) o, qualora in possesso dei relativi requisiti, “canalizzato”, per incarico di “Elettricista Infrastrutturale”, “Idraulico Infrastrutturale”, “Muratore”, “Falegname”, “Fabbro”, “Meccanico di mezzi e piattaforme”, “Esploratore equestre” e “Tecnico di Aeromobili di 1° livello”.
REQUISITI RICHIESTI
Possono candidarsi al concorso VFI Esercito 2025 coloro che possiedono i requisiti di seguito elencati:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- avere compiuto il 18° anno di età e non avere superato il 24° anno di età;
- non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda, per inidoneità psico-fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base;
- aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- aver tenuto condotta incensurabile, desumibile dalle consuete informative;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- idoneità fisio-psico-attitudinale per il reclutamento nelle Forze Armate in qualità di
Volontario in servizio permanente; - esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
- non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate.
I candidati che intendono accedere ai posti previsti per incarico di impiego “Elettricista Infrastrutturale”, “Idraulico Infrastrutturale”, “Muratore”, “Falegname”, “Fabbro”, “Meccanico di mezzi e piattaforme”, “Esploratore equestre” e “Tecnico di Aeromobili di 1° livello” devono possedere anche i titoli riportati in appendice al bando.
Infine, una possibile causa di esclusione dal concorso è la presenza di tatuaggi e piercing. Per ulteriori dettagli in merito, vi suggeriamo di leggere l’approfondimento con le regole per i tatuaggi nei concorsi Militari e di Polizia.
RISERVE DI POSTI
Il 10% dei posti disponibili è riservato alle seguenti categorie:
- diplomati presso le Scuole Militari;
- assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito;
- assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare;
- assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori;
- assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri;
- figli di militari deceduti in servizio.
In caso di mancanza, anche parziale, di candidati idonei appartenenti alle categorie di riservatari sopra elencate, i relativi posti saranno devoluti agli altri concorrenti idonei, secondo l’ordine di graduatoria.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Si riportano di seguito le fasi previste per il reclutamento:
- inoltro delle domande;
- svolgimento degli accertamenti di competenza da parte del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito (CSRNE) e della DGPM e successivo inoltro delle domande alla commissione valutatrice;
- valutazione dei titoli di merito e formazione delle graduatorie. La commissione valutatrice effettuerà la valutazione dei titoli di merito e provvederà alla formazione per ogni blocco:
‑ della graduatoria generale (comprendente tutti i candidati che hanno proposto utilmente domanda di partecipazione), che sarà utilizzata esclusivamente per l’arruolamento per incarico principale che sarà assegnato/a dalla Forza Armata;
‑ di undici distinte graduatorie per ciascuna delle tipologie di posti;
- convocazione dei candidati compresi nelle graduatorie di cui al punto precedente presso i Centri di Selezione o Enti o Centri sportivi indicati dalla Forza Armata per l’effettuazione delle prove di efficienza fisica e l’accertamento dei requisiti di idoneità fisio-psico-attitudinale;
- formazione di undici distinte graduatorie di merito (da parte della commissione valutatrice), per ciascuna delle tipologie di posti – dei candidati risultati idonei o in attesa dell’esito degli accertamenti fisio-psico-attitudinali, in base alla somma aritmetica del punteggio conseguito nella valutazione dei titoli, dell’eventuale punteggio conseguito con le prove di efficienza fisiche e con le caratteristiche attitudinali;
- approvazione delle graduatorie da parte della DGPM;
- assegnazione ai vari Reggimenti addestrativi della Forza Armata e incorporazione dei candidati utilmente collocati nelle graduatorie;
- decretazione dell’ammissione dei candidati incorporati alla ferma prefissata iniziale (tre anni) nell’Esercito.
Vi invitiamo a leggere la nostra guida per avere maggiori informazioni sugli accertamenti attitudinali nei concorsi militari.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le procedure di reclutamento sono gestite attraverso il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, raggiungibile da questa pagina.
Gli aspiranti dovranno quindi presentare la domanda di partecipazione tramite detto portale rispettando le seguenti scadenze:
- la domanda di partecipazione al primo blocco va presentata dal 14 ottobre 2025 al 12 novembre 2025, per i nati dal 12 novembre 2001 al 12 novembre 2007, estremi compresi;
- la domanda di partecipazione al secondo blocco va presentata dal 12 gennaio 2026 al 10 febbraio 2026, per i nati dal 10 febbraio 2002 al 10 febbraio 2008, estremi compresi;
-
la domanda di partecipazione al terzo blocco va presentata dal 23 giugno 2026 al 22 luglio 2026, per i nati dal 22 luglio 2002 al 22 luglio 2008, estremi compresi.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
Si segnala, inoltre, che per usufruire dei servizi offerti dal portale, i candidati dovranno possedere credenziali rilasciate da un gestore di identità digitale nell’ambito del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), carta d’identità elettronica (CIE), carta nazionale dei servizi (CNS).
CONSIGLI E GRUPPO TELEGRAM VFI
Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso è disponibile questo gruppo Telegram che permette di confrontarsi con altri candidati.
BANDO CONCORSO ESERCITO VFI 2025
Per tutti i dettagli sul concorso dell’Esercito per VFI vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 2 MB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tramite il proprio profilo nel portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, il candidato ha la possibilità di accedere alla sezione relativa alle comunicazioni. Questa è suddivisa in un’area pubblica, che riguarda le comunicazioni di carattere collettivo quali, ad esempio, avvisi di modifica del bando e pubblicazione degli elenchi dei convocati alle selezioni, e in un’area privata, riferita alle comunicazioni di carattere personale. I concorrenti potranno ricevere notizia della presenza di tali comunicazioni mediante messaggio di posta elettronica o via sms.
GUIDA SUL PASSAGGIO DA VFP1 E VFP4 A VFI E VFT
Per maggiori informazioni su cosa cambia con la riforma del reclutamento delle forze militari che ha portato all’introduzione del VFI al posto del VFP1 vi invitiamo a leggere la guida dedicata ai volontari in ferma prefissata VFI e VFT.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare la sezione che raccoglie i nuovi concorsi nelle forze militari e di sicurezza.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.