L’Unione Montana Valli Orco e Soana ha indetto un concorso per insegnanti di scuola primaria gestite da enti locali.
La selezione pubblica prevede la formazione di una graduatoria per assunzioni di personale.
Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 24 luglio 2024.
Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per insegnanti dell’Unione Montana Valli Orco e Soana, in Piemonte, le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- iscrizione nelle liste elettorali;
- idoneità fisica all’impiego;
- posizione regolare nei confronti del servizio di leva;
- non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati destituiti, oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento, o per la produzione di documenti falsi o dichiarazioni false commesse ai fini o in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro o di progressione di carriera.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in Scienze della formazione primaria o Scienze dell’educazione triennale o magistrale;
- oppure Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’a.s. 2001-2002 titolo abilitante all’insegnamento.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà mediante la valutazione dei titoli ed una prova d’esame scritta vertente sulle seguenti materie:
- Nozioni sulla legislazione e normativa scolastica;
- Nozioni sulla psicologia dello sviluppo;
- Pedagogia e apprendimento;
- Metodologie didattiche;
- Progettazioni curriculari;
- Didattica delle discipline;
- La valutazione nella scuola primaria;
- Conoscenza dei compiti e finalità di INVALSI e INDIRE;
- Cenni sulla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
- Cenni sulla legge 15 dicembre 1999, n. 482 recante “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”) e sull’insegnamento della lingua minoritaria francoprovenzale.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
STIPENDIO
Ai vincitori del concorso spetta uno stipendio annuale lordo pari a € 23.212,35, oltre al rateo di tredicesima, all’indennità di comparto, indennità professionale e agli altri assegni, in quanto dovuti, nella misura fissata dal CCNL e dalla legge.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso pubblico per insegnanti scuola d’infanzia deve essere presentata entro il 24 luglio 2024 tramite procedura telematica disponibile sul portale inPA, cliccando sul link in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda, vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Gli interessati al concorso per insegnanti sono invitati a leggere tutti i dettagli della selezione all’interno del BANDO (Pdf 305 KB).
Informiamo, per completezza, che lo stesso è stato pubblicato sul sito internet dell’Unione Montana Valli Orco in questa sezione.
ULTERIORI INFORMAZIONI
La prova scritta si terrà il 5 agosto 2024. Ogni altra successiva comunicazione relativa alla procedura concorsuale sarà resa nota tramite pubblicazione sul portale inPA e sul sito internet dell’Ente.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Consultate i più interessanti concorsi per educatori e insegnanti.
Vi invitiamo anche a visitare la pagina dei concorsi pubblici 2024, sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per restare aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".