Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze si appresta ad indire il Concorso per Ispettori di vigilanza INPS e INAIL nel 2025.
E’ già disponibile la bozza del bando, si attende solo l’ufficializzazione.
Si tratta di un concorso pubblico congiunto per la copertura a tempo indeterminato di 448 posti di lavoro, nell’area dei Funzionari, famiglia professionale ispettore di vigilanza.
Gli Ispettori saranno assunti presso sedi in tutta Italia.
La selezione è rivolta a laureati (anche con laurea triennale) e sarà articolata su base territoriale.
Di seguito spieghiamo nel dettaglio i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il Gruppo di studio e ogni altra informazione utile.
Rendiamo inoltre disponibile la bozza del bando del concorso per Ispettori di vigilanza INPS e INAIL da scaricare e consultare, in attesa del bando ufficiale e definitivo.
Indice:
CONCORSO 448 ISPETTORI DI VIGILANZA INPS – INAIL
Le nuove assunzioni previste dal concorso per 448 Ispettori di Vigilanza rientrano nel generale programma per ben 1500 assunzioni di Ispettori INL, INPS e INAIL annunciato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, a Maggio 2025
I nuovi assunti avranno compiti legati al contrasto delle irregolarità nel mondo del lavoro, alla prevenzione dei rischi connessi al lavoro sommerso e al controllo sull’applicazione delle normative vigenti, comprese le relative sanzioni.
In quest’ottica, con due Decreti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, sono state autorizzate 514 assunzioni di Ispettori di vigilanza mediante nuovi concorsi INPS e INAIL.
Il bando che verrà pubblicato riguarda un contingente di 448 posti, risultando pertanto parziale rispetto alla programmazione iniziale delle assunzioni.
POSTI CONCORSO INPS E INAIL PER 448 ISPETTORI DI VIGILANZA
Il nuovo concorso pubblico prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 448 ispettori di vigilanza, da inquadrare nell’Area dei funzionari, così ripartititi:
- n. 355 nei ruoli del personale dell’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale);
- n. 93 nei ruoli del personale dell’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro).
I posti da ricoprire sono individuati presso le seguenti Sedi:
INPS
- Abruzzo – 8 posti;
- Basilicata – 17 posti;
- Emilia Romagna – 44 posti;
- Friuli Venezia Giulia – 12 posti;
- Lazio – 19 posti;
- Lombardia – 42 posti;
- Marche – 4 posti;
- Molise – 3 posti;
- Piemonte – 40 posti;
- Puglia – 25 posti;
- Sardegna – 23 posti;
- Sicilia – 16 posti;
- Toscana – 28 posti;
- Trentino Alto Adige – 20 posti;
- Umbria – 7 posti;
- Veneto – 47 posti.
INAIL
- D.R. Piemonte – 5 posti;
- Sede Reg. Aosta – 1 posto;
- D.R. Lombardia – 13 posti;
- D.P. Trento – 1 posto;
- D.R. Veneto – 9 posti;
- D.R. Liguria – 3 posti;
- D.R. Emilia Romagna – 7 posti;
- D.R. Toscana – 6 posti;
- D.R. Umbria – 1 posto;
- D.R. Marche – 1 posto;
- D.R. Lazio – 12 posti;
- D.R. Abruzzo – 3 posti;
- D.R. Molise – 2 posti;
- D.R. Campania – 8 posti;
- D.R. Puglia – 7 posti;
- D.R. Basilicata – 2 posti;
- D.R. Calabria – 5 posti;
- D.R. Sicilia – 3 posti;
- D.R. Sardegna – 4 posti.
Ogni candidato può presentare domanda per una sola Regione e per una sola posizione tra quelle messe a bando (INPS o INAIL).
REQUISITI RICHIESTI
Per poter partecipare al concorso INPS – INAIL per 448 Istruttori di vigilanza è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, o di altre categorie indicate nel bando;
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituisconoun impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in:
– L-14 Scienze dei servizi giuridici;
– L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
– L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
– L-33 Scienze economiche;
– L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
- Diploma di laurea in: Giurisprudenza; Economia e commercio; Scienze politiche;
- Laurea specialistica in:
– 22/S Giurisprudenza;
– 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica;
– 64/S Scienze dell’economia;
– 84/S Scienze economico-aziendali;
– 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
– 60/S Relazioni internazionali;
– 64/S Scienze dell’economia;
– 70/S Scienze della politica;
– 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni;
– 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
– 89/S Sociologia;
– 99/S Studi europei;
- Laurea magistrale in:
– LMG/01 Giurisprudenza;
– LM-56 Scienze dell’economia;
– LM-77 Scienze economico-aziendali;
– LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
– LM-52 Relazioni internazionali;
– LM-56 Scienze dell’economia;
– LM-62 Scienze della politica;
– LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
– LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
– LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
– LM-90 Studi europei;
- altri titoli di studio equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere la nostra guida sui titoli equiparati ed equipollenti previsti per i concorsi pubblici.
RISERVE DI POSTI
All’interno del concorso operano le seguenti riserve di posti:
- il 30% dei posti è riservato ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, ai volontari in servizio permanente, nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, ove in possesso dei requisiti previsti dal bando;
- il 15% a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale ovvero il servizio civile nazionale. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.
PROVA SCRITTA
La prova scritta consisterà nella soluzione di una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- diritto amministrativo,
- diritto civile,
- diritto commerciale,
- diritto penale e diritto processuale penale,
- diritto tributario,
- diritto dell’unione europea,
- diritto del lavoro e legislazione sociale,
- normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,
- contabilità aziendale e tecniche di bilancio.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta prima dello svolgimento della stessa.
PROVA ORALE
La prova orale, che verterà sulle materie oggetto della prova scritta, mira ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato, nonché la sua attitudine all’espletamento delle funzioni previste dal profilo professionale da ricoprire.
A tal fine, verranno accertate, oltre le conoscenze teoriche e tecniche, anche la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti, la capacità di giudizio critico e decisionale, tenuto conto dell’ambito operativo in cui il professionista è chiamato a svolgere la propria attività.
Saranno, altresì, accertate le competenze in ambito informatico, nonché la conoscenza della lingua inglese.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione andrà presentata sul portale InPA. Ricordiamo tuttavia che non è ancora possibile presentare la domanda di ammissione al concorso, in quanto il bando ufficiale non è ancora stato pubblicato.
Per la partecipazione il candidato dovrà essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
BANDO BOZZA CONCORSO INPS – INAIL PER ISPETTORI DI VIGILANZA
Per conoscere tutte le informazioni sul concorso per 448 Ispettori di vigilanza INPS INAIL vi invitiamo a scaricare e leggere la bozza del BANDO (Pdf 111 KB), questa non è ancora la versione ufficiale.
Vi aggiorneremo non appena il bando definitivo sarà pubblicato.
CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM
Per restare aggiornati su tutte le novità dei concorsi per Ispettori di vigilanza nel 2025, per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram.
In questo spazio è possibile ricevere aggiornamenti in tempo reale, ottenere supporto gratuito e scoprire cosa studiare in vista del concorso e i migliori manuali disponibili per prepararsi.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La sede, il giorno e l’ora di svolgimento delle prove sono pubblicati con valore di notifica a tutti gli effetti almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse, sul Portale InPA.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.