Concorso per 12 Ufficiali forestali dei Carabinieri 2025: Bando

Carabinieri concorsi
Photo credit: Cineberg / Shutterstock

È stato indetto il concorso per Ufficiali forestali dei Carabinieri 2025.

La selezione pubblica è volta alla nomina di complessivi 12 Tenenti in servizio permanente nel ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri.

La procedura è aperta a laureati, sia militari che civili.

Per candidarsi c’è tempo fino al 3 maggio 2025.

Di seguito forniamo tutte le informazioni utili sul concorso, i requisiti richiesti per candidarsi, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e segnaliamo anche il gruppo di studio.

adv

CONCORSO UFFICIALI FORESTALI CARABINIERI 2025

Il concorso indetto è finalizzato alla nomina di 12 Tenenti in servizio permanente nel ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri. I posti vacanti saranno così ripartiti:

  • n. 10 posti per i cittadini italiani (civili) in possesso dei requisiti richiesti. Un posto è riservato al coniuge e ai figli superstiti, o ai parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate, dell’Arma dei Carabinieri e delle Forze di Polizia, deceduto in servizio e per causa di servizio;

  • n. 2 posti per i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri e appartenenti ai ruoli forestali degli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, Periti, Revisori, Collaboratori e Operatori che abbiano riportato nell’ultimo biennio la qualifica finale non inferiore a “eccellente” e che sono in possesso dei requisiti del bando.

REQUISITI RICHIESTI

Possono accedere al concorso Ufficiali forestali Carabinieri 2025 i cittadini che possiedono i requisiti sotto elencati:

  • non abbiano superato il giorno di compimento del:
    – 40° anno di età, se militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri e ai ruoli forestali degli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, Periti, Revisori, Collaboratori e Operatori;
    – 34° anno di età, se Ufficiali in Ferma Prefissata che abbiano completato un anno di servizio e se Ufficiali Inferiori delle forze di completamento. Non rientrano in tale categoria gli Ufficiali di Complemento che sono stati richiamati per addestramento finalizzato all’avanzamento nel congedo;
    – 32° anno di età, se non appartenenti alle precedenti categorie;
  • siano in possesso della cittadinanza italiana;
  • godano dei diritti civili e politici;
  • non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni;
  • non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione di pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, né si trovino in situazioni incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri;
  • non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • non abbiano in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale di cui al punto precedente che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non lo ha commesso (solo se militari in servizio permanente);
  • non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • non siano stati dichiarati inidonei all’avanzamento o non vi abbiano rinunciato negli ultimi cinque anni di servizio (solo se militari in servizio permanente);
  • abbiano tenuto condotta incensurabile;
  • non abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione Repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • se concorrenti in servizio nell’Arma dei Carabinieri che partecipano per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera b) del bando, abbiano riportato, nel biennio antecedente la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, la qualifica non inferiore a “eccellente”, o, in caso di rapporto informativo, un giudizio equivalente;
  • se militari in servizio non abbiano riportato, nel precedente biennio, sanzioni disciplinari registrate a matricola;
  • se concorrenti di sesso maschile, non abbiano prestato servizio sostitutivo civile, a meno che abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza;
  • aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso di sostanze stupefacenti, di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
  • idoneità psicofisica e attitudinale.

I candidati devono inoltre avere uno dei titoli di studio appartenenti alle classi di laurea magistrale e/o laurea magistrale a ciclo unico riportate di seguito:

  • scienze della nutrizione umana (LM-61);
  • scienze e tecnologie agrarie (LM-69);
  • scienze e tecnologie alimentari (LM-70);
  • scienze e tecnologie forestali ed ambientali (LM-73);
  • scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM-75);
  • scienze zootecniche e tecnologie animali (LM-86);
  • architettura del paesaggio (LM-03);
  • architettura e ingegneria edile-architettura (LM-04);
  • ingegneria civile (LM-23);
  • ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24);
  • ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35);
  • pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (LM-48);
  • biologia (LM-6);
  • biotecnologie agrarie (LM-7);
  • biotecnologie industriali (LM-8);
  • fisica (LM-17);
  • scienze della natura (LM-60);
  • scienze e tecnologie geologiche (LM-74);
  • scienze geofisiche (LM-79);
  • scienze geografiche (LM-80).

Saranno ritenuti validi anche i titoli di laurea conseguiti secondo i precedenti ordinamenti o le lauree magistrali conseguite in territorio nazionale riconosciute equipollenti. Per ulteriori informazioni si legga l’articolo sui titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.

adv

COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA

L’iter selettivo degli aspiranti ufficiali forestali è così articolato:

  • eventuale prova di preselezione;

  • una prova scritta sugli argomenti riportati nell’Allegato B al bando;

  • prove di efficienza fisica;

  • accertamenti psicofisici;


  • prova orale;

  • prova facoltativa di lingua straniera;

  • valutazione dei titoli di merito.

adv

GRUPPO DI STUDIO TELEGRAM E CONSIGLI

Per restare aggiornati su tutte le novità del concorso Ufficiali del ruolo Forestale dei Carabinieri, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram dedicato ai concorsi dell’Arma dei Carabinieri.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di ammissione al concorso devono essere presentate entro il 3 maggio 2025 mediante procedura telematica, raggiungibile da questa pagina del sito internet dell’Arma.

Ai fini della presentazione dell’istanza i candidati devono possedere credenziali SPID con livello di sicurezza 2. Inoltre, nella domanda sono tenuti a indicare due indirizzi e – mail validi:

  • posta elettronica standard, su cui ricevere una copia della domanda di partecipazione;
  • posta elettronica certificata (PEC) personale, da cui inviare e ricevere le comunicazioni inerenti al concorso. Coloro che non avessero la PEC possono leggere in questo articolo come attivarne una da casa, in soli 30 minuti.
adv

BANDO

Gli interessati al concorso per Ufficiali Forestali Carabinieri 2025 sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 1.008 KB).

Per completezza informativa, rendiamo noto che lo stesso è stato pubblicato in questa sezione del sito internet dell’Arma dei Carabinieri, insieme all’AVVISO (Pdf 50 KB) di apertura del simulatore da cui saranno tratti i quesiti per lo svolgimento della prova scritta di preselezione.

Il bando integrale è stato pubblicato anche in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E GRADUATORIE

Le comunicazioni relative al calendario delle prove d’esame saranno pubblicate sul sito web dell’Arma.

Le graduatorie di merito saranno formate secondo l’ordine dei punteggi conseguiti da ciascun concorrente, calcolato sommando:

  • il voto riportato nella prova scritta;
  • l’eventuale punteggio incrementale riportato nella prova scritta di efficienza fisica;
  • il voto riportato nella prova orale;
  • l’eventuale punteggio riportato nella prova facoltativa di lingua straniera;
  • il punteggio riportato nella valutazione dei titoli di merito.
adv
adv

NOMINA E CORSO DI FORMAZIONE

I vincitori del concorso saranno nominati Tenenti in servizio permanente nel ruolo forestale dell’Arma dei Carabinieri. Dopo la nomina, gli Ufficiali saranno invitati ad assumere servizio e frequenteranno un corso formativo, di durata non inferiore ad un anno, con le modalità stabilite dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.

ALTRI APPROFONDIMENTI, CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per approfondimenti vi invitiamo a leggere la guida su come entrare nell’Arma dei Carabinieri, che fa un punto su tutti i ruoli.

Scoprite anche gli altri concorsi nelle forze militari e di sicurezza.

Potete inoltre visitare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una  guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Vi suggeriamo, infine, di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale WhatsApp e al canale Telegram per essere sempre informati su tutte le novità.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, il nostro account Instagram e seguendoci su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".