Dotazioni organiche personale ATA: 2174 posti in meno per i collaboratori scolastici, informativa del Ministero

personale ATA, graduatorie

Il giorno 11 marzo 2025 si è svolta l’informativa del Ministero dell’istruzione ai sindacati sulle dotazioni organiche del personale ATA.

Nel corso dell’incontro sono stati affrontati diversi temi, tra cui il taglio di 2174 posti per i collaboratori scolastici.

Lo rende noto il sindacato Uil Scuola Rua, che ha evidenziato diverse criticità legate alla ridefinizione della dotazione organica ATA proposta dall’Amministrazione, sia in merito ai tagli previsti che ad altri aspetti quali l’introduzione della nuova figura dell’operatore scolastico e le problematiche relative alla progressione di carriera.

Vediamo nel dettaglio di seguito le principali novità emerse nel corso dell’informativa ministeriale, quali sono i problemi e cosa chiede il sindacato.

adv

IL MINISTERO PREVEDE TAGLI PER I COLLABORATORI SCOLASTICI NELLE DOTAZIONI ORGANICHE ATA

Nel corso dell’informativa del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) su due decreti in arrivo, relativi alla revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola in base alle recenti novità normative, è emerso che l’Amministrazione ha già previsto l’applicazione dei tagli al personale ATA previsti dall’ultima Manovra.

Secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025, infatti, a partire dall’anno scolastico 2026/27 verranno tagliati 2174 posti di collaboratore scolastico, come vi abbiamo anticipato in questo articolo. Una misura che ha visto fin da subito la netta opposizione dei sindacati, dato che andrebbe ad aggravare la già notevole carenza di organico per questa figura.

Ricordiamo che in base alla Manovra altri 5660 posti saranno tagliati negli organici del personale docente, come comunicato dal Ministero nell’informativa del 18 marzo 2025 ai sindacati, per un totale di 7834 posti in meno per l’organico del personale che lavora nelle scuole

INTRODUZIONE DELLA NUOVA FIGURA DELL’OPERATORE SCOLASTICO

Tra le modifiche alla dotazione organica del personale ATA previste dal Ministero dell’istruzione rientra anche l’introduzione della nuova figura dell’operatore scolastico ATA, che sostituirà in parte i collaboratori scolastici ma con un numero di posti invariato.

Questa figura avrà due mansioni aggiuntive rispetto al collaboratore scolastico:

  1. assistenza e monitoraggio delle esigenze igienico-sanitarie degli alunni con disabilità;
  2. supporto ai servizi amministrativi e tecnici.

Secondo la Uil Scuola Rua si tratta di un cambiamento formale senza reali benefici economici e professionali per il personale coinvolto.

Infatti, sottolinea il sindacato, la nuova figura è una sorta di duplicato del collaboratore scolastico con qualche mansione in più e comporterà un significativo aggravio delle responsabilità del personale in materia di assistenza agli alunni con disabilità. Un elemento, questo, disincentivante per gli Enti Locali, già restii ad assegnare personale specificamente dedicato all’assistenza degli studenti on disabilità.

adv

ASSEGNAZIONE DEGLI OPERATORI SCOLASTICI ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

L’introduzione degli operatori scolastici avviene con invariazione dei posti in organico, allo scopo di valorizzare il personale tramite una progressione di carriera che, secondo il sindacato, nei fatti è del tutto inesistente.

Il contingente minimo assegnato alle scuole, da sottrarre ai collaboratori scolastici – riporta la Uil Scuola – è pari a 2 operatori scolastici per le scuole del primo ciclo e 1 operatore scolastico per le scuole del secondo ciclo.

Ulteriori unità di operatore scolastico sono assegnate, poi, in base a criteri quali il numero di alunni con disabilità, la presenza di sezioni a tempo pieno e il numero di sedi scolastiche, con le seguenti modalità:

Assegnazione in base agli alunni con disabilità

 

Numero alunni Posti assegnati
0 – 40 0
41 – 80 1
81 – 120 2
121 – 160 3
161 – 200 4

Assegnazione in base agli alunni a tempo pieno

Numero alunni Posti assegnati
0 – 99 0
100 – 349 1
350 – 599 2
600 – 849 3
850 – 1099 4
1100 – 1349 5
1350 – 1599 6

Assegnazione in base al numero di sedi scolastiche

Numero sedi Posti assegnati
0 0
1 1
2 – 4 2
5 – 7 3
8 – 11 4
13 – 30 5
adv

PROGRESSIONE DI CARRIERA E COMPENSO ECONOMICO

Un altro punto critico per le modifiche alle dotazioni organiche del personale ATA rilevato dal sindacato riguarda la progressione di carriera.

L’Amministrazione ha proposto di destinare 308 nuovi funzionari presso gli Uffici scolastici regionali. Tuttavia, le risorse derivano dai fondi destinati alla valorizzazione del personale ATA, ma il differenziale economico è minimo tra le due figure del collaboratore scolastico e dell’operatore scolastico.

Infatti, evidenzia la Uil Scuola Rua, considerando che lo stipendio annuo minimo tabellare (importo lordo) è pari a 16826,09 euro per l’operatore scolastico e a 16427,76 per il collaboratore scolastico, si tratta di una differenza di 398,33 euro lordi annui, vale a dire circa 25 euro mensili. Si tratta di un importo che non può valorizzare una reale progressione verticale di carriera.

LE RICHIESTE DELLA UIL SCUOLA

A fronte di queste e altre considerazioni, la Uil Scuola Rua ha avanzato diverse richieste richieste per migliorare la condizione del personale ATA, tra cui:

  • revisione del profilo dell’operatore scolastico, con un riconoscimento economico e formativo adeguato;

  • finanziamenti specifici per garantire reali passaggi di carriera nel personale ATA;

  • introdurre nel CCNL una formazione continua dedicata al personale ATA;

  • perequazione degli stipendi del personale ATA con altre amministrazioni pubbliche;

  • maggiore trasparenza nell’assegnazione delle risorse, per evitare discriminazioni tra diverse categorie di lavoratori.

Il confronto tra il Ministero e i sindacati sugli organici ATA proseguirà nelle prossime settimane. Noi vi aggiorneremo su questo.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per restare aggiornati sulla mobilità scuola 2025 2026. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto dove c’è la stellina. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *