L’indagine BES, condotta da ISTAT e analizzata dalla CGIA di Mestre, ha mostrato dove vivono i lavoratori “più felici” in Italia.
Ebbene, le Regioni alpine e quelle più piccole, in particolare Valle d’Aosta o Province Autonome di Trento e Bolzano sono quelle che sembrano offrire un equilibrio migliore tra vita e lavoro. Maglia nera, invece, per Calabria, Basilicata e Campania.
Ma vediamo cosa dicono i dati nello specifico e qual è la classifica completa.
DOVE VIVONO I LAVORATORI “PIÙ FELICI” IN ITALIA
Secondo l’indagine BES-ISTAT (fatta su dati del 2023, ma pubblicata il 4 Ottobre 2025 dalla CGIA di Mestre) i lavoratori “più felici” in Italia si trovano nelle Regioni di montagna e nelle Province Autonome del Nord.
Si tratta di luoghi dove piccole imprese, ambienti naturali e comunità coese contribuiscono a un alto livello di benessere. In queste aree, il lavoro è spesso percepito come parte integrante della cultura locale e della vita quotidiana. È diversa dalla classifica delle regioni in Italia dove si lavora meglio, che invece tiene conto della qualità del lavoro, valutando indicatori come occupazione, stabilità, sicurezza o soddisfazione all’interno del contesto aziendale.
Al contrario, nel Sud Italia, la precarietà, l’irregolarità e la scarsa partecipazione al lavoro incidono negativamente sulla soddisfazione personale.
In linea generale, lo studio ha rilevato che solo il 51,7% del totaledi addetti in Italia (12,2 milioni) si dichiarano soddisfatti del proprio impiego.
Vediamo i dettagli e la classifica regionale.
LA CLASSIFICA DELLE REGIONI
Ecco la graduatoria completa delle Regioni italiane in base alla percentuale di lavoratori soddisfatti:
- Valle d’Aosta: 61,7%;
- Provincia Autonoma di Trento: 61,1%;
- Provincia Autonoma di Bolzano: 60,5%;
- Umbria: 58,2%;
- Piemonte: 57,1%;
- Marche: 55,4%;
- Sardegna: 55%;
- Toscana: 54,2%;
- Lombardia: 53,9%;
- Friuli Venezia Giulia: 53,5%;
- Emilia Romagna: 53,1%;
- Lazio: 52,7%;
- Veneto: 52,3%;
- Molise: 52,2%;
- Abruzzo: 48,9%;
- Puglia: 48,2%;
- Liguria: 47,5%;
- Sicilia: 45%;
- Calabria: 43,8%;
- Basilicata: 42,3%;
- Campania: 41,2%.
IL TESTO COMPLETO DELL’INDAGINE SULLA QUALITÀ DELLA VITA E DEL LAVORO
Mettiamo a vostra disposizione il testo integrale (Pdf 500 Kb) dell’indagine BES condotta da ISTAT e analizzata dalla CGIA di Mestre, pubblicata il 4 Ottobre 2025.
ALTRE CLASSIFICHE E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a scoprire anche la classifica dei migliori posti di lavoro in Italia e quella sulle migliori aziende in cui lavorare in Europa. Interessante anche la classifica delle migliori PMI in cui lavorare in Europa e la classifica dei migliori paesi dove espatriare e lavorare.
Poi, c’è il focus su quali sono le migliori università in Italia e nel mondo secondo la classifica QS. A vostra disposizione infine la classifica dei migliori posti di lavoro per diversità e inclusione in Italia.
Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima.
È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.