Partecipare a un concorso pubblico è un percorso impegnativo che richiede costanza, metodo e una buona organizzazione.
Spesso anche i candidati più motivati rischiano di commettere errori che compromettono il risultato finale.
La mancanza di esperienza e la pressione delle prove da superare possono portare a scelte poco efficaci, come trascurare alcune materie, non dedicare abbastanza tempo alle esercitazioni o sottovalutare la prova orale.
Prepararsi a un concorso non significa solo studiare, ma sapersi organizzare, conoscere bene le modalità delle prove e pianificare un percorso di studio adeguato ed efficace.
Vediamo di seguito quali sono gli errori più comuni che si compiono durante la preparazione ai concorsi pubblici e alcuni consigli pratici per evitarli.
1) NON LEGGERE ATTENTAMENTE IL BANDO
Può sembrare banale, ma uno degli errori in cui incorrono più di frequente i candidati durante la preparazione ad un concorso pubblico è la lettura superficiale del bando.
Alcuni candidati si limitano a scorrere velocemente le prime righe per capire “a grandi linee” di cosa si tratta, senza prestare attenzione a dettagli fondamentali come i requisiti di partecipazione, la documentazione da presentare, le materie oggetto d’esame, i criteri di valutazione, le modalità di svolgimento delle prove. Questo può portare a errori formali nella domanda, esclusioni o a una preparazione incompleta perché si è trascurato un argomento previsto.
Il bando è l’unico documento ufficiale che stabilisce regole e contenuti della selezione. Pertanto è bene leggerlo con calma, più volte, sottolineando i passaggi chiave e prendendo appunti per creare un elenco delle materie, delle scadenze e dei documenti richiesti, così da avere tutto sotto controllo.
2) NON PIANIFICARE LA PREPARAZIONE
Un altro degli errori più frequenti da evitare nella preparazione ai concorsi è iniziare a studiare senza un piano preciso.
Molti candidati si affidano all’improvvisazione o cominciano a studiare solo dopo la pubblicazione del bando, sottovalutando il tempo necessario per affrontare tutto il programma d’esame, che per alcuni concorsi può essere davvero molto complesso.
Per una buona preparazione è fondamentale creare un calendario di studio personalizzato, suddividendo gli argomenti in base alla difficoltà e al tempo disponibile, e programmare anche momenti di ripasso e giornate dedicate alle simulazioni. Se il concorso prevede più prove (scritta, preselettiva, orale), è importante distribuire il tempo tenendo conto di tutte le fasi.
Per scoprire i metodi più efficaci per la preparazione è disponibile la guida come prepararsi ai concorsi pubblici.
3) TRASCURARE ALCUNE MATERIE
Durante lo studio delle materie d’esame può capitare di concentrarsi solo sulle discipline più familiari, tralasciando quelle che si conoscono meno o che si reputano “secondarie”.
Questo è un errore strategico che può costare caro, soprattutto se la prova include anche quesiti di logica, informatica o lingua straniera.
E’ sempre bene analizzare attentamente il bando e la struttura della prova. Ogni sezione contribuisce al punteggio finale e deve essere affrontata con la stessa attenzione. Può essere utile anche preparare una tabella con tutte le materie e assicurarsi di dedicare tempo a ciascuna.
Per conoscere quali sono le materie di studio in questa pagina, selezionando il concorso di proprio interesse, si trovano le informazioni sui programmi d’esame dettagliati e sulle prove, oltre al bando da scaricare e leggere con attenzione.
4) STUDIARE SOLO LA TEORIA O FARE SOLO QUIZ
Un errore comune e molto rischioso nella preparazione di un concorso pubblico è adottare un approccio sbilanciato. Studiare solo la teoria, senza mai mettersi alla prova con quiz e simulazioni è controproducente. Grazie ai quiz si impara a familiarizzare con la struttura delle domande, a gestire il tempo a disposizione e a comprendere come i concetti teorici vengono applicati nella pratica.
Tuttavia, è altrettanto sbagliato fare il contrario: limitarsi a svolgere quiz e a imparare le risposte a memoria, senza una solida base teorica. I quiz non devono essere usati per studiare, ma piuttosto come uno strumento per verificare il livello di apprendimento e consolidare i concetti.
L’approccio vincente è, quindi, un’integrazione costante: studiare un argomento e poi mettersi alla prova con i quiz. Questo metodo permette di memorizzare meglio i concetti, individuare immediatamente le lacune e migliorare progressivamente la preparazione, combinando la conoscenza della materia con l’abilità pratica di rispondere ai quiz e superare la prova.
5) SOTTOVALUTARE LA PROVA ORALE
In molti casi, i candidati si concentrano solo sulla prova scritta, trascurando la preparazione per l’orale.
Questo può essere un errore decisivo, in quanto la prova orale, se prevista, ha un peso rilevante nella graduatoria finale, contribuendo a formare il punteggio in base a cui ci si posiziona nell’elenco e si è inclusi o meno tra i vincitori.
La preparazione al colloquio può essere avviata contemporaneamente allo studio per lo scritto, informandosi anche sulle possibili domande, soprattutto se riguarda anche l’analisi di casi pratici o la conoscenza dell’ente che ha bandito il concorso, e allenandosi ad esporre gli argomenti in modo chiaro e sintetico
In questa guida sono disponibili tutti i consigli utili e pratici per prepararsi al meglio alle prove dei concorsi pubblici.
6) ISOLARSI DURANTE LA PREPARAZIONE
Un altro errore che spesso si commette durante la preparazione ad un concorso pubblico è studiare da soli.
Non confrontarsi con altri candidati può limitare la propria visione e rallentare i progressi. Il confronto aiuta a chiarire dubbi, condividere materiali e motivarsi reciprocamente.
Grazie a gruppi di studio online, forum o comunità Telegram legate al concorso è possibile confrontarsi con altri candidati, chiedere aiuto e condividere informazioni ed esperienze.
Per ricevere supporto gratuito e consigli utili sono disponibili le nostre community con i Gruppi di studio Telegram per i concorsi.
7) UTILIZZARE POCHE FONTI PER LO STUDIO
Affidarsi a un unico manuale o corso di preparazione può sembrare la soluzione più semplice, ma è un approccio rischioso.
Per quanto ben fatto, il manuale scelto potrebbe non coprire in maniera completa e aggiornata tutte le possibili domande o argomenti del concorso. Inoltre, utilizzare una sola fonte può limitare la comprensione di un tema.
Per una preparazione completa ad un concorso pubblico è bene integrare sempre le fonti di studio, partendo da un manuale di base per avere una panoramica generale e arricchendo la preparazione con banche dati ufficiali (se disponibili), documenti pubblicati dall’ente (come regolamenti e delibere), leggi aggiornate, e anche dispense o video-lezioni.
Ad esempio, le prove degli anni precedenti, se disponibili, sono un ottimo strumento per capire il tipo di domande e il livello di difficoltà.
8) NON FARE SIMULAZIONI IN CONDIZIONI D’ESAME
Molti candidati si esercitano ad affrontare le prove d’esame senza rispettare i tempi e le regole reali della prova.
Sottovalutare questo aspetto può essere un grave errore. Durante le prove, infatti, bisogna rispondere sotto pressione, in un tempo limitato e senza alcun aiuto esterno. Senza un allenamento realistico, anche un candidato preparato può andare in difficoltà
Durante la preparazione per un concorso è sempre utile programmare sessioni di simulazione rispettando tempo limite, tipologia di domande e ambiente il più simile possibile a quello d’esame.
9) IGNORARE LA GESTIONE DELLO STRESS E DELLA CONCENTRAZIONE
Altro errore da evitare nella preparazione ad un concorso è trascurare completamente l’aspetto mentale ed emotivo della preparazione.
Studiando in maniera intensa e senza pause si rischia il cosiddetto “burnout”, cioè un calo drastico di energia, motivazione e capacità di concentrazione. Inoltre, affrontare la prova in uno stato di forte ansia può compromettere la lucidità e portare a errori evitabili.
Allenare la resistenza mentale è importante quanto studiare i contenuti del programma. Inserire nel piano di studio pause regolari e momenti di svago per evitare il sovraccarico, assicurare un ritmo sonno – veglia regolare, utilizzare tecniche di respirazione o rilassamento prima della prova, sono tutte soluzioni utili per calmare la mente e migliorare la concentrazione.
Per altri consigli utili per una migliore gestione dello stress e della concentrazione durante la preparazione alle prove d’esame dei concorsi è disponibile questa guida.
10) NON TENERSI AGGIORNATI SULLE COMUNICAZIONI UFFICIALI
Alcuni candidati commettono l’errore di non controllare con regolarità gli avvisi dell’ente che ha bandito il concorso, rischiando di perdere aggiornamenti importanti su date, modalità o cambiamenti nel calendario delle prove.
E’ bene verificare con costanza se sono stati pubblicati nuovi avvisi per conoscere eventuali novità. È utile inoltre consultare questa pagina e iscriversi alla newsletter gratuita di Ticonsiglio.com, al canale Whatsapp e al canale Telegram per non perdere gli aggiornamenti su bandi, scadenze e graduatorie.
ALTRE GUIDE E APPROFONDIMENTI UTILI
- Come prepararsi ai concorsi pubblici.
- Come funzionano i concorsi pubblici.
- Dove vedere i concorsi pubblici.
- Riforma dei concorsi pubblici.
- Requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici.
- Titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
- Riserve nei concorsi pubblici, come funzionano.
- Durata concorsi pubblici, le nuove regole di assunzione.
- Norma taglia idonei al 20%.
- Riserva posti concorsi pubblici per volontari Servizio civile.
- Ricorso nei concorsi pubblici, come funziona.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere tutti i concorsi attivi per lavorare nella Pubblica Amministrazione potete visitare la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici aperti, mentre se volete scoprire i nuovi concorsi in arrivo potete consultare la nostra sezione dedicata ai prossimi bandi in uscita.
Mettiamo a vostra disposizione le guide sui concorsi, dove trovate tutte le novità e gli approfondimenti sui requisiti di accesso all’impiego pubblico, le modalità di partecipazione ai bandi, come prepararsi per affrontare i concorsi, come funzionano le prove d’esame e ogni altra informazione utile per partecipare ad un concorso pubblico e lavorare nel settore pubblico.
Vi invitiamo inoltre a scoprire i concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.
Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. Seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Inoltre potete restare aggiornati seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto dove c’è la stellina. Per confrontarsi con altri candidati sono disponibili le nostre community con i Gruppi di studio Telegram e non solo.