Il Ministero dell’istruzione ha pubblicato il decreto che dà avvio alle operazioni annuali di integrazione delle graduatorie ad esaurimento. Le domande di scioglimento riserva e integrazione titoli si presentano dal 15 giugno al 4 luglio.
Entro queste scadenze i docenti possono sciogliere le riserve e inserire i titoli di riserva, di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata per l’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento valide per l’anno scolastico 2023/24.
Ecco tutte le novità sulle GAE 2023, il decreto in pdf da scaricare e consultare, e come fare domanda.
DECRETO INTEGRAZIONE GAE 2023
Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha pubblicato, infatti, il decreto ministeriale n. 33 del 28 febbraio 2023 – Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento. Si tratta del provvedimento che regola la procedura per l’integrazione delle graduatorie ad esaurimento (GAE) da parte di chi è già inserito in graduatoria con riserva o deve aggiungere titoli di specializzazione o riserva.
Sia per sciogliere le riserve che per inserire un titolo di specializzazione o riserva per le graduatorie GAE 2023 occorre presentare l’apposita istanza telematica, che va inviata dal 15 giugno al 4 luglio, secondo la finestra temporale stabilità dal Ministero per l’apertura delle funzioni.
OPERAZIONI POSSIBILI
Una volta aperte le domande per gli elenchi aggiuntivi delle GAE, gli aspiranti possono chiedere l’inclusione a pieno titolo in graduatoria, l’aggiornamento dei titoli di riserva (Legge 68/99) e l’inclusione nelle graduatorie per il sostegno e per i metodi didattici differenziati. Nello specifico, la procedura di integrazione delle graduatorie a esaurimento consente di effettuare le seguenti operazioni:
- scioglimento della riserva – per i docenti iscritti nelle GAE con riserva in attesa del conseguimento del titolo, che conseguono l’abilitazione per l’a.s. 2023/24 entro il 30 giugno 2023;
- inserimento dei titoli di riserva dei posti – per i docenti iscritti nelle graduatorie ad esaurimento che possiedono i requisiti per beneficiare della riserva dei posti di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 e all’articolo 6, comma 3-bis, del decreto-legge l0 gennaio 2006, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 9 marzo 2006, n. 80, e sono iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio, entro il termine di scadenza per fare domanda;
- inclusione annuale negli elenchi di sostegno e dei metodi didattici differenziati – per i docenti già inseriti in GAE che conseguono entro il 30 giugno 2023 il titolo di specializzazione sul sostegno e/o la specializzazione all’insegnamento relativa ai metodi didattici differenziati.
COME FARE DOMANDA
Le domande per gli elenchi aggiuntivi delle GAE sono telematiche e vanno presentate alla sede territoriale dell’Ufficio scolastico regionale che ha gestito la domanda della GAE per il biennio 2022/23 e 2023/24, dal 15 giugno al 4 luglio 2023. Le istruzioni per la presentazione delle istanze saranno fornite con successivo messaggio pubblicato sul sito web del MIM. Con ogni probabilità, andranno presentate tramite la piattaforma per le Istanze Online del Ministero dell’istruzione (POLIS – Presentazione On Line delle IStanze).
Per avere conferma delle modalità di presentazione delle domande di scioglimento riserva e integrazione titoli per le GAE 2023 occorre attendere le istruzioni del Ministero.
Vi terremo aggiornati su tutte le novità. Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram dedicato ai docenti.
IL DECRETO MIM
Per ulteriori informazioni, rendiamo scaricabile il testo integrale del DECRETO MINISTERIALE n. 33 del 28 febbraio 2023.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola e la nostra sezione riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e al nostro canale telegram, per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".