In caso di esclusione dalla graduatoria, nullità o inammissibilità della domanda, o errori nelle graduatorie ATA 24 mesi, è possibile fare ricorso.
Il regolamento per l’aggiornamento delle graduatorie permanenti provinciali del personale ATA stabilisce i tempi e le modalità con cui presentare reclamo. Vediamo in dettaglio come fare.
RICORSI GRADUATORIE ATA 24 MESI
Gli aspiranti che partecipano al concorso ATA 24 mesi, finalizzato all’inserimento e all’aggiornamento delle graduatorie ATA prima fascia, ovvero le graduatorie permanenti provinciali del personale ATA, possono incorrere, infatti, nell’esclusione dalla procedura concorsuale oppure nella nullità o inammissibilità della domanda presentata. In questo approfondimento ti spieghiamo tutti i motivi per cui i candidati possono essere esclusi dalla graduatoria o le domande possono essere considerate nulle o non ammissibili. Inoltre, nelle graduatorie pubblicate al termine della procedura concorsuale, sia provvisorie che definitive, possono verificarsi errori, ad esempio per il punteggio di un candidato o la posizione in graduatoria.
Per questo, la normativa che regola l’inserimento e l’aggiornamento della graduatoria ATA di prima fascia prevede le modalità e le tempistiche con cui fare reclamo. In sostanza, stabilisce quando e come fare ricorso per le graduatorie ATA 24 mesi. Conoscere nel dettaglio entro quando e in quale maniera ricorrere è importante per avere la possibilità di ottenere l’annullamento di un provvedimento o la correzione di un errore, dato che una volta trascorsi i termini previsti i ricorsi non sono più ammissibili.
COME FARE RICORSO
Ecco quali risorsi si possono presentare per le graduatorie ATA 24 mesi, con le relative scadenze:
- ricorso avverso i provvedimenti con i quali viene dichiarata l’inammissibilità o la nullità della domanda di partecipazione al concorso ATA 24 mesi, da presentare all’autorità che ha emanato il provvedimento – entro 10 giorni dalla notifica;
- ricorso avverso i provvedimenti di esclusione dalla procedura concorsuale, da presentare all’autorità che ha emanato il provvedimento – entro 10 giorni dalla notifica;
- reclamo avverso errori materiali nella graduatoria provvisoria – entro 10 giorni dalla pubblicazione;
- reclamo contro la graduatoria definitiva, approvata con decreto dell’UST competente, da presentare al giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro – entro i termini prescritti.
I candidati che abbiano presentato ricorso avverso i provvedimenti di inammissibilità o nullità della domanda di partecipazione al concorso o di esclusione dal medesimo, in attesa della definizione del ricorso, sono ammessi condizionatamente alla procedura e vengono iscritti con riserva nella graduatoria. Fino allo scioglimento della riserva non possono ottenere la proposta di contratto a tempo indeterminato o determinato.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Ordinanza Ministeriale n. 21 del 23 febbraio 2009 (Pdf 214Kb).
Circolare MIM n. 26352 del 05 aprile 2023 (Pdf 227Kb).
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Mettiamo a tua disposizione questo approfondimento sul concorso ATA 24 mesi, dove trovi anche i bandi per le graduatorie ATA 24 mesi 2022/2023 da scaricare e consultare, la nostra pagina dedicata alle FAQ sulla procedura concorsuale pubblicate dal MIUR. Visita la nostra sezione ATA per restare informato sulle assunzioni ATA e sulle opportunità di lavoro nella Scuola nel personale Ausiliario, Tecnico e Amministrativo.
Continua a seguirci per ricevere tutti gli aggiornamenti e iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per essere avvisato su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche il canale Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".